• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1419 risultati
Tutti i risultati [1419]
Biografie [371]
Letteratura [155]
Medicina [133]
Storia [118]
Cinema [77]
Arti visive [77]
Religioni [68]
Patologia [63]
Temi generali [42]
Diritto [39]

MACHADO y RUIZ, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHADO y RUIZ, Antonio Poeta spagnolo, nato a Siviglia il 26 maggio 1875. Era tradizionale nella sua famiglia il gusto per l'arte e la cultura: il padre Antonio (v.) fu studioso di folklore, il fratello [...] quasi eccentrica aristocrazia del poeta e dell'uomo. Il simbolismo in cui tramuta la sua interna sofferenza è ansia seria e dolorosa verso il mistero, verso il dramma della vita che mai si possiede, verso le parvenze umane che sempre trascolorano nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHADO y RUIZ, Antonio (3)
Mostra Tutti

HAŠEK, Jaroslav

Enciclopedia Italiana (1933)

HAŠEK, Jaroslav Wolfango Giusti Scrittore cèco, nato a Praga il 24 aprile 1883, morto il 2 gennaio 1923 a Lipnice. La fama mondiale del H. è legata al racconto in quattro volumi intitolato Osudy dobrého [...] tutto a torto confrontato a quello del Rabelais, anche se sotto l'apparente scherzo si affaccia continuamente una nota dolorosa. Quei critici che hanno voluto vedere nel H. uno scrittore rivoluzionario, non hanno a ogni modo tenuto sufficiente conto ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAŠEK, Jaroslav (1)
Mostra Tutti

VOLONTÉ, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLONTE, Gian Maria Marina Pellanda VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno. La [...] un «losco figuro» (Gian Maria Volonté, 2018, p. 12). Fu probabilmente per sottrarsi alla sua influenza, pesante e dolorosa, che, mentre la madre cercava di tirare avanti come affittacamere, Gian Maria lasciò «prematuramente la scuola e, a diciassette ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CONFESSIONI DI UN ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÉ, Gian Maria (4)
Mostra Tutti

CANOSSA, Maddalena Gabriella

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Maddalena Gabriella Mirella Giansante Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] equilibrio emotivo. Cosicché questa, affinata dalle incomprensioni e dalle malattie (soffrì prima di vaiolo, poi di una tenace e dolorosa forma di artrite, che venne religiosamente sublimata in "malattia d'amore" per Dio), finì per rinchiudersi in se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sconsolato

Enciclopedia Dantesca (1970)

sconsolato Lucia Onder Participio passato, usato come sostantivo per indicare " chi è senza speranza di bene e di consolazione " e quindi con la connotazione di " triste ", " dolente ", " sventurato [...] / che prima furon folli, / salutò le germane sconsolate. È detto della città di Dite, terra sconsolata, " dolente ", " dolorosa ", in If VIII 77: " illam civitatem infelicem, quia Infernus est locus inconsolabilis, ut dicit Aristotiles in sua Poetria ... Leggi Tutto

forca

Enciclopedia on line

Agricoltura Attrezzo agricolo usato per maneggiare e caricare fieno, paglia e prodotti analoghi; è per lo più fatto di un ramo biforcuto di legno duro, ovvero di una forcella di ferro innestata sopra un [...] alla f. fu talvolta complicata con particolari inasprimenti, destinati a renderla, secondo i casi, più disonorevole o più dolorosa. Le f. potevano essere erette di volta in volta, oppure in permanenza, sia per accrescere il terrore dei malviventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: IMPICCAGIONE – AGRICOLTURA

Pires, José Cardoso

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (São João do Peso, Santarém, 1925 - Lisbona 1998). Influenzato dalla narrativa nordamericana degli anni Venti, esordì con un libro di racconti di aperta critica sociale, Os caminheiros [...] ? (1977). Nel 1995 venne colpito da una malattia che gli provocò una temporanea perdita della memoria; frutto di questa dolorosa esperienza sono le pagine di De profundis, valsa lenta (1997), pubblicate con una testimonianza del neurochirurgo J. Lobo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – SANTARÉM – LISBONA – AGORA

DIRCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Eroina greca, moglie di Lico; i suoi casi s'intrecciano con quelli di Antiope, madre di Anfione e Zeto (v. anfione). Antiope, figlia di Nitteo signore di Beozia, è amata da Giove. Per fuggire all'ira del [...] i nomi di Anfione e Zeto. Antiope è consegnata da Lico alla consorte D. che la tiene per molti anni in dolorosa servitù. Ma un giorno Antiope riesce a fuggire sul Citerorie dove aveva abbandonato i figli. Questi, riconosciuta la madre, fanno strazio ... Leggi Tutto
TAGS: CITERONE – ANTIOPE – ANFIONE – SICIONE – NITTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRCE (1)
Mostra Tutti

ALEARDI, Aleardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEARDI, Aleardo Ettore Caccia Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] . Dopo la laurea tornò a Verona, dedicandosi a quella vita di libero studioso e di artista, che gli fu sempre dolorosa per le ristrettezze finanziarie e per la solitudine cui lo costrinse, ma che corrispondeva alla sua nativa vocazione; per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FRANCESCA DA RIMINI – CITTÀ DI CASTELLO – PARNASSIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEARDI, Aleardo (3)
Mostra Tutti

Quantunque volte, lasso! mi rimembra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quantunque volte, lasso! mi rimembra Mario Pazzaglia . - Canzone di due stanze (Vn XXXIII 5-8; schema 6 + 7 AbC, AcB: BDEeDFF, con concatenatio e combinatio), presente nella tradizione ‛ organica ' [...] quarta stanza. Si osservi, ad es., la disposizione strategica dei settenari - dalla forte clausola già mai del v. 2, a la dolorosa mente (v. 5), a ond'io chiamo la Morte (v. 10) - che concludono o propongono gli sviluppi della tematica svolta nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 142
Vocabolario
doloràbile
dolorabile doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
dolorante agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali