• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1419 risultati
Tutti i risultati [1419]
Biografie [371]
Letteratura [155]
Medicina [133]
Storia [118]
Cinema [77]
Arti visive [77]
Religioni [68]
Patologia [63]
Temi generali [42]
Diritto [39]

RODRÍGUEZ GALVÁN, Ignacio

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ GALVÁN, Ignacio Poeta e drammaturgo messicano, nato a Tizayuca il 22 marzo 1816, morto all'Avana il 25 giugno 1842. Il R.G. introdusse il teatro romantico nella letteratura messicana, richiamandosi [...] di El privado del Rey (1841) è consentaneo al precedente e anch'esso sviluppa lo stesso tipo drammatico. Questa sensibilità dolorosa e pessimistica delle azioni e delle vicende umane è tipica alla fantasia del R.G. e ispira il quadro spirituale della ... Leggi Tutto

TRACHINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHINIDI (Trachinidae) Umberto D'Ancona Famiglia di pesci Teleostei marini dell'ordine Jugulares, caratterizzati dal corpo allungato coperto di piccole squame disposte su linee oblique, la linea laterale [...] in relazione con i raggi spinosi della prima dorsale e delle spine opercolari. La puntura di questi aculei è dolorosa e talvolta pericolosa anche per l'uomo. Nel Mediterraneo vivono quattro specie del gen. Trachinus, dette volgarmente pesce ragno ... Leggi Tutto

VALLEIX, François-Louis-Isidore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLEIX, François-Louis-Isidore Agostino Palmerini Medico, nato a Tolosa il 14 gennaio 1807, morto il 12 luglio 1855, vittima di un'infezione difterica contratta da un bambino che egli curava. Studiò [...] cutanea i quali corrispondono al tragitto di ramificazioni nervose, punti sui quali in caso di nevralgia la pressione riesce particolarmente dolorosa, come s'osserva tipicamente nella nevralgia sopraorbitale, nella nevralgia intercostale, ecc. ... Leggi Tutto

Pulci, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pulci, Luigi Michele Messina Gli echi della Commedia nel Morgante del P. (Firenze 1432 - Padova 1484) sono evidenti e facilmente riscontrabili; non tutti però chiaramente riconducibili a una diretta [...] . Nel Morgante due volte D. è citato esplicitamente: la prima all'inizio del poema a proposito di Orlando: " dopo la dolorosa rotta quando... / nella sua Comedìa Dante qui dice, / e mettelo con Carlo in Ciel felice " (I 8 6); la seconda ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – ENDECASILLABO – ANTONOMASTICO – RINASCIMENTO – FARFARELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pulci, Luigi (3)
Mostra Tutti

forsennato

Enciclopedia Dantesca (1970)

forsennato Vincenzo Valente Unicamente in If XXX 20 forsennata latrò sì come cane, detto di Ecuba la quale, avendo visti uccisi i figli Polissena e Polidoro, tratta " fuori di sé " dal dolore, ruppe [...] L'aggettivo, mentre concentra in un punto diversi tratti dell'episodio ovidiano (Met. XIII 545-571 " exarsit... furit... exaestuat ira... "), segna il vertice e il compimento di una diversa progressione nella serie trista, misera, cattiva, dolorosa. ... Leggi Tutto

Morsèlli, Ercole Luigi

Enciclopedia on line

Drammaturgo (Pesaro 1882 - Roma 1921). Nel 1909 si rivelò con una piccola raccolta di prose lirico-satiriche, Favole per i re d'oggi, cui seguirono due voll. di novelle, Storie da ridere ... e da piangere [...] il suo bene vicino e sicuro. Motivo che, già adombrato nella "tragedia" Orione (1910), ritorna nell'incompiuto Belfagor (post., 1930), dove tuttavia la rinuncia al grande e vano per il piccolo e certo è celebrata come dolorosa conquista di saggezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESARO – SCILLA – ORIONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morsèlli, Ercole Luigi (2)
Mostra Tutti

tanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tanto Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo, pronome e avverbio t. ricorre in tutte le opere di D. con frequenza in probabile relazione con l'innalzarsi dell'enfasi descrittiva. Però, la media di t. è poco [...] a tanto oltraggio). 2. Di t. a inizio di verso non mancano esempi in Guittone (Gente noiosa 109 e Ahi Deo, che dolorosa 5), nel Davanzati (Quando lo mar 27), nell'incipit del serventese di Ruggieri Apugliese Tant'aggio ardire e conoscenza, oltre che ... Leggi Tutto

sindrome talamica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sindrome talamica Insieme dei sintomi sensoriali e cognitivi derivanti dalla lesione di specifici nuclei del talamo. Nella maggior parte dei casi, la lesione è di origine vascolare (ostruzione o rottura [...] d) lesioni del talamo laterale, che conducono ad anestesia e spesso a sensazione di dolore parossistico nell’emisoma controlaterale. Il dolore talamico è relativamente raro, ma rappresenta tuttavia un sintomo altamente specifico: descritto come molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA

alleviare

Enciclopedia Dantesca (1970)

alleviare Fernando Salsano " Rendere leggero ", attestato, in senso figurato, in Cv I IV 13 per che fatto mi sono più vile forse che 'l vero non vuole non solamente a quelli a li quali mia fama era [...] , il suo onore di poeta e la sua volontà di sopravvivere sotto le raffiche di quel vento secco che vapora la dolorosa povertade ". È variante in Pg XXX 15 la revestita voce alleviando; per la complessa questione v. Petrocchi, Introduzione 218-220, e ... Leggi Tutto

tularemia

Enciclopedia on line

tularemia Malattia infettiva acuta molto diffusa nei roditori e trasmissibile all’uomo, sostenuta da Francisella tularensis, piccolo bacillo pleiomorfo, immobile, asporigeno, aerobio, gramnegativo. Endemica [...] dalla comparsa nel punto di inoculazione (mani, più raramente congiuntiva nella forma oculo-ganglionare) di una papula dolorosa che, necrosandosi, dà luogo a un’ulcerazione a margini netti, dalla quale partono strie linfangitiche fino ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – VACCINAZIONE – ANTIBIOTICI – CALIFORNIA – ASPORIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tularemia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 142
Vocabolario
doloràbile
dolorabile doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
dolorante agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali