Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione.
Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] il freddo e per la scarsezza di viveri (Cass., Dio., XXXVII, 5, 5). Nel 53 il nome di Carre è associato alla dolorosa disfatta di Crasso (v. sotto). Nessuna notizia abbiamo più della città fino alla seconda metà del secondo secolo d. C., quando, a ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda
Caterina Francesca Giordano
Poetessa, nata a Milano il 21 marzo1931 e morta ivi il 1° novembre 2009. È considerata una delle più importanti voci liriche del Novecento italiano ed è stata [...] produzione successiva, vi è l’espressione del proprio vissuto, quell’esperienza di vita che traspare nei frammenti di una dolorosa autobiografia. I versi, tuttavia, non si riducono a un mero solipsismo autoreferenziale, ma si fanno portavoce di una ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome le varici delle vene emorroidarie, o ano-rettali, delle quali le superiori sono tributarie del sistema portale, le medie delle vene ipogastriche e le inferiori delle pudende [...] o infiammatorî determinanti le cosiddette crisi emorroidarie, caratterizzate da tumefazione dolorosa dei nodi emorroidarî, spasmo dello sfintere, defecazione dolorosa, emorragie; nelle emorroidi interne, la procidenza, sia momentanea all'atto ...
Leggi Tutto
In Omero A. porta direttamente, cioè sul suo corpo, le colonne che reggono il cielo poggiando sulla terra, abita nel lontano mare occidentale, dove ha pure dimora la figliuola sua Calipso, conosce tutte [...] figurata contemporanea a questi più tardi poeti lo rappresenta con espressione non più serena come l'antica, ma con espressione di dolorosa fatica. Evidentemente l'imposizione di quel peso la si concepisce da quegli autori come una pena inflitta ad A ...
Leggi Tutto
TRISTAN L'HERMITE, François
Natale ADDAMIANO
F. l'Hermite, signore di Solier, nacque verso il 1601 nel castello di Solier, discendente, in linea materna, dalla grande famiglia dei Miron. A 20 anni si [...] di doni preziosissimi e diversissimi". Il suo Page disgracié, où l'on voit de vifs caractères d'hommes (1643), è una dolorosa autobiografia e una verace pittura delle corti di Enrico IV e di Luigi XIII; la sua prima tragedia, Mariane (1636), ebbe ...
Leggi Tutto
Poeta lirico bulgaro, nato a Koprivštica nel 1887, morto nella guerra mondiale, sulle rive della Struma, nel 1916. Dotato di singolare talento poetico, rifletté nelle sue liriche la tristezza di tutta [...] 1910 compilò anche, insieme con Podverzačov, un'antologia della poesia bulgara da Vazov in poi.
Sola eccezione all'intonazione dolorosa dei suoi canti sono poche poesie, di contenuto gaio, scritte in rari momenti di speranza. Caratterizzano tutta la ...
Leggi Tutto
ROSSBACH, Michael Josef
Agostino Palmerini
Medico, nato il 12 febbraio 1842 a Heidingsfeld presso Würzburg, morto a Jena il 7 ottobre 1894. Laureatosi nel 1865, conseguì la libera docenza in farmacologia [...] dell'adolescenza, in forma di crisi del tipo seguente. Il malato si sveglia con senso di peso alla testa e una sensazione dolorosa di fame; il pasto dà un sollievo temporaneo dopo il quale si esacerba la cefalea e la gastralgia, insorgono nausea e ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] , la violenza del gesto e del colore gli provengono dal Morazzone; e insieme non è insensibile alla visione più umanamente dolorosa del Cerano, in forme e situazioni tormentate e febbrili. Lo dimostrano le tre versioni dell'Erodiade: quelladi Torino ...
Leggi Tutto
Segmento dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio). Consta di 5 ossa (metatarsali), che si numerano da I a V a cominciare dal lato tibiale. [...] tra i metatarsali e le prime falangi delle dita del piede è del tipo delle condiloartrosi. Metatarsalgia Sindrome dolorosa dell’avampiede, detta anche malattia di Morton, determinata dall’alterazione dei normali rapporti esistenti fra le teste dei ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Roma nel 1915. Pubblica nel 1937 la sua prima opera, Angelici dolori, accolta in modo lusinghiero da Bontempelli. Segue un volume di racconti, [...] riesce a richiamare alcuni tratti surrealisti già emersi in precedenza, proprio perché la denuncia di una realtà dolorosa può essere presentata anche con le tonalità dell'incubo. Questi elementi ritornano, per alcuni aspetti, nella successiva ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...