Pialat, Maurice
Nicola Rossello
Regista e attore cinematografico francese, nato a Cunlhat il 21 agosto 1925 e morto a Parigi l'11 gennaio 2003. Artista appartato, ostile a ogni ortodossia di scuola, [...] l'esigenza primaria di dare voce alla propria sofferta visione dei rapporti umani. Il bisogno di essere amati e la dolorosa incapacità di farsi amare, che si rovescia in aggressività distruttiva: questo il nucleo tematico-esistenziale intorno a cui ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] al momento della morte, venendo quindi talvolta ad essere avvicinate alle Moirai. Come simbolo del destino di una morte dolorosa (δύο κῆρε τανηλεγέος ϑανάτοιο) appaiono nel xxii canto dell'Iliade, v. 209 ss., dove Zeus pesa sulla bilancia le ...
Leggi Tutto
doglia
Fernando Salsano
Sinonimo di " dolore ", in senso generale, in Rime LXXIII 12 Piange la madre, c'ha più d'una doglia, e Cv IV XXVIII 4 così la nostra anima sanza doglia si parte dal corpo, che [...] volontà divina; e in XVI 52 Non dispetto, ma doglia / la vostra condizion dentro mi fisse: per intendere l'intensità di questa dolorosa pietà, si badi al valore di fisse e del successivo dispoglia (il D'Ovidio, in Studii sulla D.C. [Caserta 1931, II ...
Leggi Tutto
clutch
s. f. inv. Borsetta che si afferra con le mani, pochette.
• mentre il mondo tracolla, è proprio la borsa a tracolla che prende il sopravvento sulle clutch (o pochette che dir si voglia) e shopping [...] borsetta che è un grande classico del genere sportivo-chic da appendere al braccio anche a costo di provocarsi una dolorosa epicondilite, ho messo una sfiziosa borsina da portare a mano (quelli della moda le chiamano «clutch») in cui a malapena ...
Leggi Tutto
doglioso
Fernando Salsano
. Sinonimo di " dolente ", in Vn VIII 8 4 poi che hai data matera al cor doglioso / ond'io vado pensoso, e in Rime LXX 4, Fiore CLXXXIV 6; con la specificazione della causa, [...] (If XI 34 Morte per forza e ferute dogliose; Pg XIV 67), e ciò che esprime il dolore: Vn XXXIV 10 11 con una voce che sovente mena / le lagrime dogliose a li occhi tristi. In Rime dubbie IV I Deh piangi meco tu, dogliosa petra, la qualificazione ...
Leggi Tutto
Sigla di farmaci antinfiammatori non steroidei, medicamenti dotati di attività farmacologica simile a quella dell’aspirina (detti anche aspirinosimili), che si esplica nei tre effetti fondamentali: antiflogistico, [...] manifestazioni infiammatorie: vasodilatazione, edema, eritema, dolore, febbre.
I FANS sono impiegati come connettiviti, poiché determinano una netta riduzione della sintomatologia dolorosa e conseguentemente una migliore motilità. Il loro effetto si ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, sinonimo di bacino.
P. renale Cavità imbutiforme (detta anche bacinetto), a pareti membranose, che deriva dalla confluenza dei calici renali e si continua con l’uretere; con relativa [...] pube irradiati nella parte anteriore e interna della coscia. Pelvipatia Complesso di dolori localizzati al basso addome, di tipo cronico-funzionale (pelvipatia dolorosa), esacerbati dalle tensioni emotive e dalle mestruazioni. Sembra connessa a una ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico (Guatemala 1899 - Madrid 1974), dal 1966 ambasciatore del Guatemala in Francia; premio Nobel per la letteratura nel 1967. Ha pubblicato versi di varia ispirazione (Fantomima, 1935; [...] Guatemala sotto la dittatura di Manuel Estrada Cabrera. Hombres de maíz (1949) riprende i motivi di denuncia della dolorosa situazione dell'America Latina, velandola di un'atmosfera magica. L'impegno sociale dello scrittore si fa ancora più manifesto ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore catalano (Santa Coloma de Farners, Gerona, 1913 - Barcellona 1985). Al suo primo romanzo breve, El Doctor Rip (1931), seguì tra il 1931 e il 1938 un'abbondante produzione in prosa (Laia, [...] llibre de Sinera (1963), Setmana Santa (1971). La costante meditazione sulla morte e sullo scorrere del tempo, l'accettazione dolorosa della propria condizione mortale e la necessità di vivere con gli altri uomini, pur all'interno di una collettività ...
Leggi Tutto
tracina Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi, rappresentanti della Famiglia Trachinidi, detti anche pesce ragno. Sono presenti nel Mediterraneo la t. drago (Trachinus draco) [...] litoranee, sono comuni lungo le coste fino a 300 m di profondità, e vivono prevalentemente immerse nel fondo sabbioso da cui lasciano sporgere le spine velenose. La puntura di questi aculei è dolorosa e talvolta pericolosa anche per l’uomo. ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...