Poeta, critico e romanziere francese, nato a Parigi il 30 giugno 1884. Fu, con Charles Vildrac, tra i fondatori del gruppo dell'Abbaye (v.), ed è spesso annoverato, accanto a Jules Romains, fra gli "unanimisti", [...] le umane sofferenze, che doveva ispirargli, durante la guerra mondiale, le pagine della Vie des Martyrs (1917), e l'ironia dolorosa di Civilisation (1918). Dalla guerra - a cui il D. partecipò come medico - trassero i loro definitivi sviluppi a un ...
Leggi Tutto
ROUAULT, Georges
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Parigi il 27 maggio 1871. Entrò nello studio di Élie Delaunay, poi in quello di Gustave Moreau, insieme con Matisse, Marquet, Ch. Guérin, [...] Cristi suppliziati, modellati rudemente con l'aiuto di colori scuri, immagini queste in cui il patetico rinnova l'arte dolorosa della fine del Medioevo (Christ aux outrages, verso il 1912; Baptême du Christ, 1913; Christ en croix, 1913; Miserere ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] figli maschi. Orfano del padre a cinque anni, il F. subì poco dopo la perdita di un fratello e quella tragica e dolorosa della madre, per probabile suicidio, nel 1582. Soggiornò per alcuni anni a Padova ove era andato per curare più adeguatamente la ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena da Bernardino e da Polissena Calori il 19 agosto 1488. Di famiglia filopontificia, ebbe quattro fratelli: Giovanni (nato il 7 ottobre 1492, responsabile [...] Ercole Milano con una dote di 24.000 lire modenesi, premorendo al padre che, il 12 marzo 1561, ne annotò la dolorosa perdita («mortua est Polissena filia mea dulcissima», Cronache..., a cura di L. Vischi - T. Sandonnini - O. Raselli, 1888, p. 3). Il ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] la madre; nella capitale trascorse il resto della vita.
Il primo quadro di impegno del C., L'istoria dei ciechi dolorosa (trittico, Pinacoteca di Ferrara), ottenne un buon successo, che non gli valse tuttavia l'ammissione al Pensionato artistico. La ...
Leggi Tutto
VALLEJO, César
Giorgio DE' ANGELI
Poeta peruviano, nato a Santiago de Chuco (dipartimento di La Libertad) il 6 giugno 1893, morto a Parigi il 15 aprile 1938. Nato in un ambiente di soffocante provincialismo, [...] in Spagna, Russia, ecc. Riammesso in Francia, vi morì in grande miseria.
La sua poesia è di una sincerità quasi dolorosa, scevra di retorica e inosservante delle regole; spesso la complessità e il vigore delle immagini che si sovrappongono la rendono ...
Leggi Tutto
Poeta lettone, nato a Laudona il 21 ottobre 1912. Poetava già a 12 anni nella solitudine della campagna, dove trascorse i primi vent'anni della sua vita; esordì con due raccolte di versi già maturati a [...] , 1942). L'E. divenne poi il più forte combattente per la libertà della patria, il più fedele interprete di tutta la dolorosa epopea del suo popolo.
Esule a Stoccolma dal 1945. Le raccolte di versi si sono pubblicate a Stoccolma: Uz vairoga (Sullo ...
Leggi Tutto
ṬŪQĀN, Fadwà
Daniela Amaldi
(App. IV, III, p. 701)
Poetessa araba palestinese. Nel 1973 ha pubblicato ῾Alà gimma al-dunyà wahīdan ("Solo sulla cima del mondo"), una raccolta di liriche in cui, ancora [...] a Palermo il premio Mediterraneo. La Ṭ. ha continuato a sviluppare temi inerenti alla sempre più complessa e dolorosa situazione palestinese. I sentimenti e gli avvenimenti più strettamente personali e patetici vengono trascurati anche se, talvolta ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] di Maria e la fondazione di una omonima confraternita, fu chiamato a tenere le prediche quaresimali sul tema della mater dolorosa nella chiesa dei Servi di Savona, centro di irradiazione di tale culto, incarico che svolse con il massimo zelo. Assai ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Rappresentazione interna del dolore
La percezione del dolore comprende l’attivazione di un sistema sensoriale (sistema della nocicezione) che è modulato da una serie di fattori modificatori, [...] di stress, l’alterazione dell’umore, l’attesa del trattamento e la speranza di guarigione. come per altre modalità, il dolore non è semplicemente un’esperienza sensoriale, ma piuttosto il risultato di un’elaborazione svolta a un livello superiore. In ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...