• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1419 risultati
Tutti i risultati [1419]
Biografie [371]
Letteratura [155]
Medicina [133]
Storia [118]
Cinema [77]
Arti visive [77]
Religioni [68]
Patologia [63]
Temi generali [42]
Diritto [39]

BRAMBILLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Giuseppe Piero Treves Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] depose l'abito, eppure già dieci anni prima, in una lettera (ora perduta) a Pietro Giordani, aveva confessato la gravità dolorosa della battaglia in cui era impegnato. Nel 1838 e nel 1845 gli fu offerta per l'intervento di Raffaele Liberatore presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Murphy, John Benjamin

Dizionario di Medicina (2010)

Murphy, John Benjamin Chirurgo statunitense (Appleton, Wisconsin, 1857 - Mackinac Island 1916). Prof. di chirurgia al College of physicians and surgeons di Chicago, alla Northwestern university medical [...] fegato, in corrispondenza della zona cistica, e si invita il paziente a effettuare una profonda inspirazione: in caso di affezioni della colecisti l’inspirazione viene bruscamente interrotta da una sensazione dolorosa, insorgente nel punto compresso. ... Leggi Tutto

SOLERTI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLERTI, Angelo Vittorio Rossi Letterato, nato a Savona il 20 settembre 1865 di famiglia veneta, morto, provveditore agli studî, a Massa di Lunigiana il 10 gennaio 1907. Si era laureato in lettere a [...] critica delle opere poetiche e illustrò con libri e articoli l'ambiente di cultura e di costume in cui si svolse la vita dolorosa. Ma l'esuberante ardore di lavoro che animava il S. non si esaurì in quel pur vasto e complesso argomento. Per tacere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

abisso

Enciclopedia Dantesca (1970)

abisso Il termine deriva dal latino biblico, di cui conserva il valore di " voragine d'acque ", " profondità smisurata ", " centro della terra ", in Rime C 55 Versan le vene le fummifere acque / per [...] , quando certa lege et gyro vallabat abyssos "). In senso metaforico l'espressione è usata a indicare l'Inferno, la valle d'abisso dolorosa (If IV 8), immaginato come un baratro nel centro della terra. Con tale valore si trova anche in If IV 24 mi fé ... Leggi Tutto

Rossèlli, Amelia

Enciclopedia on line

Poetessa (Parigi 1930 - Roma 1996), figlia di Carlo e di madre inglese. Vissuta in Francia (fino al 1939), quindi in Inghilterra e negli USA, si trasferì in Italia nel 1946, stabilendosi a Roma nel 1950. [...] , sintattica e perfino ortografica, mentre si vale di ardite e imprevedibili associazioni per esprimere una materia dolorosa al limite dell'inafferrabile, è governato da una straordinaria competenza prosodica, frutto anche degli studî musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – SURREALISMO – INGHILTERRA – PROSODICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossèlli, Amelia (1)
Mostra Tutti

scalpo

Enciclopedia on line

scalpo antropologia Porzione di cuoio capelluto e di capigliatura staccata dalla testa del nemico per farne un trofeo. Questo uso non era tipico solo degli amerindi dell’America Settentrionale, ma anche [...] del taglio dello s. era quasi sempre limitata a una piccola zona circolare del cuoio capelluto sopra la nuca e, per quanto dolorosa, non causava la morte di chi la subiva. Lo s. veniva solitamente conservato come trofeo o poteva essere offerto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA – GRAN CHACO – OSTIACHI – SAMOIEDI – AMERINDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scalpo (1)
Mostra Tutti

fosso

Enciclopedia Dantesca (1970)

fosso Vincenzo Valente Vocabolo esclusivo dell'Inferno, con una sola occorrenza nel Purgatorio. Il senso più frequente è quello di " bolgia " (del resto, le bolge richiamano alla mente di D. i fossi [...] Flegetonte: [i centauri] Dintorno al fosso vanno a mille a mille (XII 73); così anche al v. 126 e in XIV 11 La dolorosa selva l'è ghirlanda [alla landa] / intorno, come 'l fosso tristo ad essa. Può anche indicare un " fossato " in genere, come quello ... Leggi Tutto

atrofia

Enciclopedia on line

Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. [...] arti e del tronco, spesso con evoluzione demenziale. L’a. acuta di Sudeck è un processo acuto di osteoporosi dolorosa che colpisce le ossa distali degli arti, manifestazione concomitante di affezioni o lesioni (traumi, fratture, congelamenti, ustioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – MIDOLLO SPINALE – OSTEOPOROSI – DISARTRIA – ATASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atrofia (2)
Mostra Tutti

cìmice

Enciclopedia on line

cìmice Nome comune di numerose specie di Insetti Emitteri Eterotteri. Hanno apparato boccale pungitore-succhiatore, antenne brevi, ali anteriori coriacee (elitre). Alcune vivono sulle piante di cui pungono [...] il sangue infossando le setole boccali nella pelle e iniettando una saliva irritante, che rende la puntura dolorosa. Come molti altri Eterotteri sono provviste di ghiandole che producono sostanze volatili di odore ripugnante. Cimex lectularius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPLENOMEGALIA – OMBRELLIFERE – PENTATOMIDI – ETEROTTERI – LEISHMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cìmice (3)
Mostra Tutti

BOYLESVE, René

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere francese, nato a La Haye-Descartes il 14 aprile 1867, morto a Parigi il 14 gennaio 1926. "Mes goûts sont si ordinaires quelle serais désolé de n'être pas mis comme tout le monde", scrisse nella [...] ) all'intensità emozionale di Elise (1921), dal paganesimo alessandrino di Nymphes dansant avec des Satyres (1914) alla passionalità dolorosa di Mon amour (1908) - la sua arte è rimasta sempre la medesima, intenta a coglier la vita in manifestazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ABEL HERMANT – J. BERTAUT – PAGANESIMO – TURENNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOYLESVE, René (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 142
Vocabolario
doloràbile
dolorabile doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
dolorante agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali