induratio penis plastica
Malattia d’incerta origine consistente nell’indurimento localizzato, oppure generalizzato, graduale e non dolente dei corpi cavernosi. La malattia inizia con una zona di indurimento [...] con una collagenopatia a carico dei tessuti connettivali dei corpi cavernosi del pene. L’i. provoca incurvamento dell’asta e difficoltà nei rapporti sessuali (erezione dolorosa, insufficiente e breve). Nei casi avanzati la cura è chirurgica. ...
Leggi Tutto
osteofitosi
Processo di intensa produzione di osteofiti, diffuso a tratti più o meno estesi di osso, determinato da un’esaltata attività osteoblastica del periostio per cause infiammatorie o tossiche. [...] la sua riduzione per una discopatia o per il crollo osteoporotico delle vertebre stesse. L’o. del margine esterno dell’acetabolo si presenta spesso nella coxartrosi, concorrendo alla sintomatologia dolorosa che accampagna i movimenti dell’anca. ...
Leggi Tutto
Nato a Manosque (Basses-Alpes) il 27 marzo 1852, morto a Parigi il 12 novembre 1925. Romanziere e poeta d'alto ingegno e d'altissime intenzioni, il Bourges condusse la maggior parte della sua vita in pensosa [...] ) è un poema in prosa d'ispirazione eschilea, in cui, per bocca di Prometeo, il Bourges canta le più alte e dolorose passioni dello spirito umano.
Bibl.: Francis de Miomandre, Élémir Bourges et le culte des héros, in Mercure de France, 1 febbraio ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] sia sul versante della spiritualità. Infatti, durante il suo ultimo anno di permanenza in terra ligure, attraversò una dolorosa crisi religiosa, della quale riferì lungamente nel suo Testamento spirituale e che segnò poi tutta la sua vita. Non ...
Leggi Tutto
arto fantasma, sindrome dell’
Sensazione anomala di presenza di un arto a seguito della sua amputazione: il soggetto percepisce sensazioni tattili provenienti dall’arto amputato, ne avverte la posizione [...] questa ipotesi è stata abbandonata in favore di spiegazioni di natura neurologica, anche se è noto che il dolore dell’arto fantasma può essere innescato o aggravato da fattori psicologici, quali ansia, depressione e stress.
Meccanismi periferici ...
Leggi Tutto
Jung, Carl Gustav
Geni Valle
Inconscio personale e inconscio collettivo nella psicologia analitica
Carl Gustav Jung, psichiatra svizzero attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, [...] pastore protestante del quale il futuro psichiatra rifiuta la visione religiosa dogmatica per intraprendere una personale e dolorosa ricerca di Dio; durante tutta la vita, infatti, sarà assalito da tormentose crisi religiose. Intelligente e originale ...
Leggi Tutto
lento
Antonio Lanci
Ricorre con discreta frequenza nella Commedia e due volte nel Fiore, sia come predicativo che come attributivo.
È usato per lo più nel senso proprio di " poco veloce ", " che si [...] lasso / e al sì e al no che tu non vedi) o di cosa: Pd XVII 27 saetta previsa vien più lenta, e quindi " meno dolorosa " (la causa per l'effetto); Pg X 105 Li occhi miei... / volgendosi ver' lui non furon lenti; Pd VIII 24, unito a impediti, e XXIV ...
Leggi Tutto
abitudine sensoriale
Fenomeno neurofisiologico consistente nella diminuizione della risposta a un determinato stimolo, dovuta alla ripetizione dello stimolo stesso. Questo processo guida la discriminazione [...] consapevolezza e diventa un’abitudine che non richiede azioni di risposta. I recettori del dolore non presentano il fenomeno dell’a. s., perché la sensazione dolorosa costituisce sempre un segnale di allarme verso un potenziale danno per l’organismo. ...
Leggi Tutto
Poeta medievale anglo-normanno, vissuto quasi certamente alla corte di Enrico II ed Eleonora d'Aquitania (seconda metà sec. 12º), autore di un poema su Tristano, che non è il primo che sia stato composto, [...] in un mondo di raffinata e aristocratica emotività, di morbidezze sottilmente intellettuali, d'intimità malinconica, riflessiva, dolorosa, di abile capacità di penetrazione psicologica, di esaltazione non declamata, ma non per questo meno decisa ...
Leggi Tutto
Nacque a Mons (Belgio) l'8 dicembre 1886. Pittore d'attività eclettica, avendo eseguito acquarelli, incisioni, illustrazioni, disegni di tappezzerie e per vetrate. Allievo delle accademie di Mons e di [...] col quadro Maternità; della stessa mostra fu membro di giuria nel 1928.
Delle sue opere più importanti si ricordano: Mater Dolorosa, Descente de Croix, Parce Domine, Pietà, Les tireurs, Le mineur mort.
Bibl.: M. Renard, Anto Carte, Bruxelles 1921; P ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...