KARAJAN, Herbert von
Leonardo Pinzauti
(App. III, I, p. 943)
Direttore d'orchestra austriaco, morto ad Anif (Salisburgo) il 16 luglio 1989. Dopo aver lasciato nel 1964 la direzione artistica dello Staatsoper [...] dal 1956 fino all'ultimo.
A partire dagli anni Ottanta nemmeno i crescenti disagi provocati da una dolorosa infermità alla spina dorsale sembrarono intaccare la vastità e l'originale fascino interpretativo dei suoi impegni direttoriali, anche ...
Leggi Tutto
LIMA, Augusto de
Poeta brasiliano, nato a Sabará (Stato di Minas) nel 1858. Di ispirazione parnassiana, la sua caratteristica consiste nel trattare temi filosofici e sociali, e soprattutto nel trasformare [...] lui ammirati: il conflitto, cioè, tra la ragione freddamente illuminata dalle dottrine deterministiche, e il cuore traboccante di dolorosa nostalgia per la fede perduta. Questa è forse la nota dominante dei due libri Contemporanea e Symbolos, che gli ...
Leggi Tutto
Virzì, Paolo. – Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del [...] nella regia con La bella vita (1994), amara riflessione sulla progressiva perdita d'identità della classe operaia, costruita intorno alla dolorosa fine di un amore, per il quale ha vinto il David di Donatello e il Nastro d'argento come migliore ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] , è presente scolo nasale di color bruno-ruggine o giallo-zafferano; nel decorso di questo periodo la tosse è debole e dolorosa. La febbre spesso è caratterizzata da fastigio continuo; la risoluzione del processo febbrile avviene per crisi o per lisi ...
Leggi Tutto
Agosti, Silvano
Paolo Berardi Vernaglione
Regista e montatore cinematografico, nato a Brescia il 23 marzo 1938. La sua eclettica attività di uomo di cinema si inquadra nel clima culturale dei primi [...] borghesi e il tentativo di esprimere, fin dai primi film, il disagio individuale e sociale, la condizione dolorosa della marginalità, e di mostrare la brutalità delle istituzioni concentrazionarie (manicomio, carcere) e il carattere istituzionale ...
Leggi Tutto
corda
Denominazione di strutture anatomiche varie, che hanno consistenza dura e tesa, sia fisiologicamente che in alcune situazioni patologiche. C. vocali: le quattro pieghe di mucosa laringea che congiungono [...] tesa tra radio e ulna un po’ al di sopra del legamento interosseo dell’avambraccio. C. blenorragica (o venerea): erezione dolorosa, per lo più notturna, che presentano i malati affetti da gonorrea. C. colica: sensazione di resistenza che si avverte ...
Leggi Tutto
MEDINA, Vicente
Poeta spagnolo, nato ad Archena (Murcia) il 27 ottobre 1866. Figlio di un giornalaio, il M. fu costretto a vivere alla giornata, finché a trent'anni - falliti i suoi tentativi drammatici [...] un'attenzione delicata e calda per le tristezze e le trepidazioni del destino umano. La vita della sua Murcia, nell'umiltà dolorosa della sua gente e nella sottile nostalgia dei suoi campi, ritorna nella limpida e musicale ispirazione del M. con il ...
Leggi Tutto
cerchiare
Andrea Mariani
. Il verbo è presente in D. undici volte, di cui una sola in prosa; tre volte è in rima, sempre nella forma della terza persona singolare, ‛ cerchia '. Vale " girare attorno [...] (per il testo v. Petrocchi, ad l., e Introduzione 149), in cui la pena di Stazio è resa più evidente e dolorosa dall'espressione ‛ c. il cerchio ', che efficacemente insiste sull'eterno andare lungo la cornice in cui sono condannati gli accidiosi ...
Leggi Tutto
EURIDICE (Εὐρυδίκη)
M. Floriani Squarciapino
Eroina del mito greco, moglie di Orfeo (v.).
È nota la parte del mito relativa al tentativo di Orfeo di liberarla dall'Ade; l'arte antica si è occupata varie [...] il centro materiale e psicologico della scena, completata dalle figure di Orfeo e di Hermes. La figura ha una compostezza ed una dolorosa maestà che la inquadrano nel clima artistico dello scorcio del V sec. a. C.
In rilievi funebri di età romana e d ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Uwe
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Cammin (Pomerania) il 20 luglio 1934; esordì con Mutmassungen über Jakob (1959; trad. it. Milano 1961), libro di difficile lettura per la frantumazione [...] e delle sue conseguenze immediate ma quella della divisione della Germania, situazione ormai stabilizzata e, per quanto dolorosa, immodificabile, un assurdo senza alternative.
J. non moraleggia; in una partecipazione priva di toni patetici ricerca ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...