Regista cinematografico italiano (n. Roma 1965). Laureatosi nel 1995 in regia alla New York University, ha raggiunto la notorietà nel 2002 con Respiro, ambientato nell'isola siciliana di Lampedusa e premiato [...] diretto e sceneggiato Terraferma, pellicola ambientata in una piccola isola siciliana che lo sbarco di clandestini pone dinanzi alla dolorosa scelta tra l'accoglienza imposta da una solida cultura del mare e la necessità del respingimento, alla quale ...
Leggi Tutto
LIPOMATOSI (dal gr. λίπος "grasso")
Luigi Torraca
Con questo nome vengono indicati due diversi stati morbosi e cioè:1. la contemporanea presenza di più lipomi circoscritti; 2. l'accumulo regionale di [...] , spesso simmetrica e metamerica. Particolari forme di lipomatosi sono il "collo grasso" (malattia del Madelung) e forse l'"adiposità dolorosa" (malattia del Dercum). L'origine è oscura, forse da attribuirsi a fattori nervosi con influenze endocrine. ...
Leggi Tutto
scapigliato
Federigo Tollemache
Ricorre, sempre al femminile, in Vn XXIII 4 e 5 ne lo incominciamento de lo errare che fece la mia fantasia, apparvero a me certi visi di donne scapigliate... e vedere [...] di tristezza e di lutto per la morte di Beatrice (si confronti con D. Compagni II 29 " Dè quanto fu la dolorosa madre de' due figliuoli ingannata ! che con abbondanza di lagrime, scapigliata, in mezo della via, ginocchione si gittò in terra innanzi ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (n. Lipsia 1913 - m. 1991), di origine tedesco-olandese. Si è occupato di regia teatrale e ha fondato ad Amburgo, insieme con H. H. Jahnn, la libera accademia delle arti. Ha molto viaggiato, [...] Geliebte Tiere (1957), Der ruhelose Kontinent (1958), Die neuen Männer Afrikas (1960), Immer wenn ich unterwegs bin (1962), Die neuen Männer Asiens (1964), Frieden in der Welt - aber wie? (1967), Terra dolorosa - Wandlungen in Lateinamerika (1969). ...
Leggi Tutto
SPRUE
Aldo Castellani
. È un'infiammazione catarrale cronica del tubo digerente, a ignota etiologia; è caratterizzata da uno speciale aspetto della lingua e della bocca e da deiezioni intestinali biancastre, [...] Si può avere anche un inizio acuto con diarrea e vomito.
I disturbi che caratterizzano lo sprue sono i seguenti: dolore nella masticazione e nella deglutizione, senso di peso e di pienezza all'addome, facili e frequenti emissioni di gas, eruttazioni ...
Leggi Tutto
OVARIALGIA (dal latino ovarium "ovario" e dal gr. ἂλγος "dolore")
Giovanni MINGAZZINI
Dolore nevralgico, localizzato nella regione ovarica. Tranne quando dipenda da lesioni dell'ovaio, viene comunemente [...] può seguire una crisi (v. isteria), mentre certe volte una crisi in atto può essere troncata provocando il dolore. Oltre a questa ovarialgia provocata ne esiste una spontanea, che spesso fa parte dell'aura isterica, cioè di quell'insieme di sintomi ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] la descrive come una "bellissima bambina" dalle mille insicurezze e dal linguaggio spesso sboccato, capace però di rispondere con disarmante dolore a un passante che le consigliava di non toccare cani sconosciuti: "I cani non mi mordono mai. Solo gli ...
Leggi Tutto
neurosedazione
Uso di farmaci con lo scopo di provocare o di mantenere uno stato di rilassamento del sistema nervoso. Le indicazioni per l’uso di n. sono: stato di agitazione, stato d’ansia o disturbo [...] deve rimanere fermo e tranquillo), negli interventi chirurgici minori in anestesia locale (per es., suture cutanee, rimozione dolorosa di corpi estranei, ecc.). I farmaci usati per la n. sono solitamente della famiglia delle benzodiazepine (➔); solo ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco (Biel 1878 - Herisau 1956). Già a 14 anni apprendista in una banca, lavorò come impiegato a Basilea, Stoccarda e Zurigo. Passato a Berlino, compì senza successo alcuni tentativi [...] scontroso, portato dall'osservazione realistica a risalire alla trasfigurazione surrealistica, sempre sconcertante e propenso a una dolorosa ironia, scrisse in rapida successione tre romanzi a sfondo autobiografico, Die Geschwister Tanner (1907), Der ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Head Tide, Maine, 1869 - New York 1935). Nel 1893 dovette interrompere gli studî iniziati a Harvard. Nel 1896 pubblicò il primo libro di versi, The torrent and the night before (1896), [...] 1921) e The man who died twice (1924). Spesso ambientata in un'immaginaria Tilbury, modellata sui luoghi della dolorosa infanzia trascorsa nel Maine, la poesia di R. introduce elementi proprî della sensibilità contemporanea, centrata com'è sui motivi ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...