• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1419 risultati
Tutti i risultati [1419]
Biografie [371]
Letteratura [155]
Medicina [133]
Storia [118]
Cinema [77]
Arti visive [77]
Religioni [68]
Patologia [63]
Temi generali [42]
Diritto [39]

debilitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

debilitare Beatrice Guidi Transitivo, nel senso proprio fisico di " indebolire ", in Cv III IX 15 per affaticare lo viso molto, a studio di leggere, in tanto debilitai li spiriti visivi che le stelle [...] (analogamente al § 14 per essere lo viso debilitato, incontra in esso alcuna disgregazione di spirito). Al participio passato, con valore di aggettivo, in Vn XXIII 3 io ritornai pensando a la mia debilitata [per una dolorosa infermitade, § 1 ] vita. ... Leggi Tutto

ghigliottina

Enciclopedia on line

Macchina per le esecuzioni capitali, chiamata nei primi tempi louison o louisette. Consiste in due travi verticali scanalate, unite in cima da una terza trasversale, alla quale è assicurata una mannaia [...] alle proposte avanzate dal medico J.-I. Guillotin (da cui prende nome) all’Assemblea nazionale francese (1789) per rendere meno dolorosa la decapitazione; adottata dall’Assemblea legislativa il 20 marzo 1792, è rimasta in uso in Francia fino al 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghigliottina (1)
Mostra Tutti

dolorosamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolorosamente Fernando Salsano Vale " con dolore ", in Rime LXVII 4 dolorosamente / sento contro mia voglia / raccoglier l'aire del sezza' sospiro, e se ne intende in pieno l'intensità collegandolo [...] primo verso (come suggerisce anche la rima) e a doglia del secondo. In Vn XXXIX 2 lo mio cuore cominciò dolorosamente a pentere de lo desiderio, la medesima accezione si precisa nella contrizione, per il rapporto con pentere. Significa invece " in ... Leggi Tutto

recruitment

Dizionario di Medicina (2010)

recruitment Distorsione di intensità della percezione sonora sintomatica di lesione cocleare. Il termine r. è inglese e significa rinforzo, rafforzamento. Il fenomeno si riferisce a una condizione per [...] quanto non sia in realtà. Il r. può essere esservato in corso di alcune ipoacusie, dove è dimostrabile una lesione a livello dell’organo del Corti. Il r. può essere ricercato valutando la soglia dolorosa dell’impulso nel soggetto che viene esaminato. ... Leggi Tutto

DONATONI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DONATONI, Franco Alessandro Solbiati Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] è stato un punto di riferimento imprescindibile nella didattica della composizione. Biografia e opera mostrano una totale, dolorosa, quasi ascetica concentrazione sulla musica, sulla continua e radicale messa in discussione di ogni certezza, nel più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CLARINETTO CONTRABBASSO – JOHANN SEBASTIAN BACH – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATONI, Franco (3)
Mostra Tutti

HERKOMER, Hubert von

Enciclopedia Italiana (1933)

HERKOMER, Hubert von Fritz Baumgart Pittore, incisore, compositore, drammaturgo, ecc., nato il 26 maggio 1849 in Waal presso Landsberg s. Lech (Baviera), morto il31 marzo 1914 a Budleigh Salterton (Devonshire). [...] gli anni 1866-67 a Londra. L'arte di F. Walker ebbe un'influenza decisiva sull'evoluzione del H.: dopo anni di dolorosa miseria, le sue xilografie per The Graphic gli procurarono la notorietà. Raggiunse l'apogeo della sua arte intorno al 1880, quando ... Leggi Tutto

TENS (sigla dell'ingl. Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation)

Dizionario di Medicina (2010)

TENS (sigla dell’ingl. Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation) Terapia fisica (neurostimolazione elettrica transcutanea) impiegata per trattare sintomi dolorosi a livello muscoloscheletrico, basata [...] intensità su terminazioni nervose che si associano a punti dolorosi. L’effetto analgesico ottenuto usando stimolazione elettrica delle varie forme di lombalgia, cervicoalgia, ecc., purché il dolore sia ben localizzato. Per eseguire la procedura vanno ... Leggi Tutto
TAGS: ANALGESICO – LOMBALGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENS (sigla dell'ingl. Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation) (1)
Mostra Tutti

stiloide

Enciclopedia on line

stiloide In anatomia, denominazione di alcune apofisi ossee, caratterizzate dalla forma appuntita della loro parte terminale. Apofisi s. del temporale Lunga apofisi che s’impianta sulla rocca petrosa del [...] dell’apofisi s. del temporale. Compare generalmente nell’età matura o presenile, con otalgie, disfagia dolorosa unilaterale, disturbi del gusto. La cura richiede la resezione dell’apofisi stiloide. Stilion Punto antropometrico corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDE – EPIGLOTTIDE – STILOGLOSSO – OSSO IOIDE – MANDIBOLA

Plūdonis, Vilis

Enciclopedia on line

Poeta lettone (n. presso Bauska, Curlandia, 1874 - m. Riga 1940), insegnante elementare e ginnasiale; legato al Romanticismo in gioventù, si avvicinò poi alla Corrente nuova che rappresentava le idee progressiste [...] ("Là nella lontananza assolata", 1911); le due raccolte ispirate dalle rovine causate alla Lettonia dalla prima guerra mondiale (Via dolorosa, 1918, e Nuo nakts lidz rītam "Dalla notte al mattino", 1921); ecc. Negli ultimi anni P. scrisse poesie d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROMANTICISMO – CURLANDIA – NIETZSCHE – LETTONIA

oppioide

Dizionario di Medicina (2010)

oppioide Paolo Tucci Uso degli oppioidi nella terapia del dolore Quando il dolore è moderato o grave, gli oppioidi diventano molecole essenziali nella terapia antalgica. La loro azione analgesica è [...] e il paracetamolo. Il problema della dipendenza L’uso degli oppioidi comporta l’instaurarsi della dipendenza. Nella terapia del dolore occorre distinguere due casi: la terapia acuta e quella cronica. Nella terapia acuta il problema non si pone: nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppioide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 142
Vocabolario
doloràbile
dolorabile doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
dolorante agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali