analgesia
Abolizione della sensibilità dolorifica. Se di natura organica, l’a. è imputabile a lesioni delle vie o dei centri nervosi preposti a questa forma di sensibilità. L’a. può anche essere indotta [...] , l’inibizione delle cicloossigenasi da parte dei FANS ne spiega l’azione antinfiammatoria e l’efficacia contro il dolore. I FANS hanno effetti collaterali importanti. In partic., l’inibizione delle cicloossigenasi può portare a lesioni della mucosa ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico americano, nato a Palermo il 19 maggio 1897. In possesso di una tecnica brillante e di un personalissimo umorismo (Signora per un giorno, 1933; Accadde una notte, 1934; Strettamente [...] rimane tuttavia Proibito (1932), dove con accorato intimismo C. guidava Barbara Stanwich e Adolphe Menjou in una vicenda dolorosa e amara. Pensoso del fatto sociale, svolse più tardi tematiche umanitarie, da L'eterna illusione (1938), a Mister ...
Leggi Tutto
Scrittore belga (Mons 1919 - Rhode-Saint-Genèse 2002). Drammaturgo, prediligeva temi e figure grandiosi: in Don Juan (1948), la solitudine e la ricerca dell'assoluto, in Christophe Colomb (1958), la passione [...] la passione di vivere. Poeta, in Psaumes sans la grâce (1947) e Chant noir (1949) ha per tema la dolorosa nostalgia della fede. Nei romanzi riflette inquietudini metafisiche d'ascendenza dostoevskiana (come in Journal d'un crime, 1961) o psicologiche ...
Leggi Tutto
Scrittrice cinese (Licheng, od. Jinan, Shandong, 1084 - Lin'an, od. Hangzhou, forse 1151). Cresciuta in una famiglia di letterati, manifestò presto eccezionali doti di studiosa e di poetessa. Sposata al [...] derivato da antiche arie musicali). L'invasione dei Juchen, l'esilio nel Sud e la morte del marito crearono una dolorosa cesura avvertibile nella sua produzione poetica, della quale ci rimangono un centinaio di composizioni e il poemetto Dama fu ("Il ...
Leggi Tutto
KASCHNITZ, Marie Luise
P. Ch.
Scrittrice tedesca, nata a Karlsruhe il 31 gennaio 1901. Discendente da una nobile famiglia alsaziana, ha esercitato la carriera di libraia a Roma, dove si è unita in matrimonio [...] con il romanzo autobiografico Liebe beginnt (Berlino 1933), al quale hanno fatto seguito Elissa (ivi 1936), storia della dolorosa maternità di una ragazza, la vita romanzata del pittore Gustave Courbet (Baden-Baden 1949) e i racconti riuniti sotto ...
Leggi Tutto
CORBULONE, Domizio (Cn. Domitius Corbŭlo)
A. Longo
Celebre generale romano dell'epoca neroniana, che contenne l'espansione parthica. Si uccise nel 67 per ordine di Nerone, che temeva che egli potesse [...] di C., in Gabî, venne alla luce un busto, rappresentante un uomo di età matura e dall'espressione pensosa e dolorosa, che costituisce uno dei migliori ritratti della tarda età giulio-claudia. L'identificazione di questo busto (attualmente al Louvre ...
Leggi Tutto
radionecrosi
La forma più grave di lesione acuta da radiazioni; è caratterizzata da una particolare accentuazione dei sintomi delle radiodermatiti: l’eritema ha inizio precoce e un colorito intensamente [...] da un’escara dura, e sono più o meno profonde, potendo coinvolgere nei casi gravi il piano osseo. Si associa una sintomatologia dolorosa, urente, lancinante; la tendenza alla riparazione è scarsa, ed è possibile lo sviluppo locale di epiteliomi. ...
Leggi Tutto
Scultore (Baza 1642 - Granada 1724). Si formò a Granada nella bottega del padre Bernardo (1614-1684), dove gravitava A. Cano, la cui forte personalità lo segnò decisamente. A parte i soggiorni a Madrid [...] da una emotività profonda e raccolta, particolarmente congeniale alle immagini della Immacolata (Granada, SS. Justo y Pástor), della Dolorosa (Madrid, convento de las Maravillas; Granada, S. Ana, convento di S. Isabel la Real, convento di S. Catalina ...
Leggi Tutto
coxite
Artrite dell’anca. Può essere causata da agenti virali o batterici, oppure costituire una localizzazione di malattie sistemiche delle articolazioni (malattia reumatica, artrite reumatoide). Nel [...] l’epifisi femorale, più raramente l’acetabolo. La sintomatologia iniziale è accusata dal paziente come senso di faticabilità dolorosa dell’arto, compare poi la cosiddetta claudicazione di fuga, per cui l’ammalato poggia brevemente e leggermente sull ...
Leggi Tutto
periartrite
Processo morboso, acuto o più frequentemente cronico, di natura infiammatoria o degenerativa o mista, a carico dei tessuti periarticolari (borse sierose, tendini, connettivo, ecc.). Anche [...] su un substrato geneticamente determinato (fattori di eredità familiare o costituzionali). La più frequente e nota è la p. scapolo-omerale, che provoca sindrome motoria e dolorosa complessa, coinvolgente le strutture della spalla e del braccio. ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...