Chaney, Lon (propr. Leonidas Frank)
Leonardo Gandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Colorado Springs il 1° aprile 1883 e morto a New York il 26 agosto 1930. Tra i più grandi attori del muto, [...] si specializzò in ruoli di personaggi deformi o sfigurati, sempre animati però da tratti di dolorosa pietà. Figlio di sordomuti, imparò presto a comunicare attraverso la mimica facciale, abilità che sarebbe stata una delle chiavi del suo successo. ...
Leggi Tutto
quantunque
Mario Medici
È presente, in un numero limitato di occorrenze, come aggettivo, come pronome neutro, come avverbio e come congiunzione.
Come aggettivo, in Vn XXXIII 5 1 Quantunque volte, lasso!, [...] mi rimembra, " quante mai volte ", " tutte le volte che ", con una correlazione col seguito tanto dolore intorno 'l cor m'assembra / la dolorosa mente (anche, anticipato, al § 4); If V 12, dove più evidente è la correlazione: cignesi con la coda ...
Leggi Tutto
Ganellone (Gano di Maganza)
Daniela Branca
Il traditore per eccellenza del ciclo carolingio, che, accordatosi con Marsilio re dei Mori, provocò la rotta di Roncisvalle e la morte del figliastro Rolando. [...] da Bocca degli Abati fra i traditori della patria (If XXXII 122). Poco prima (XXXI 16-18) era stata ricordata la dolorosa rotta dovuta al suo tradimento. Viene usata qui la forma Ganellone, derivante dal caso obliquo (antico francese Guenelun, latino ...
Leggi Tutto
Pittore (Rotterdam 1855 - Achterbosch, Campine, 1928). Esordì come decoratore e con quadri d'intonazione intimista. Dal 1889 si stabilì nella Campine e assunse la nazionalità belga nel 1900. È considerato [...] , per le semplici immagini di stampo contadino, realizzate con densi impasti cromatici e particolari effetti luministici (Mater dolorosa, 1894, Il padre del condannato, 1901, Simbolo della Campine, 1901-06, Bruxelles, Musées royaux des beaux-arts ...
Leggi Tutto
VIA CRUCIS
Luigi Giambene
CRUCIS Propriamente è il cammino percorso da Gesù Cristo sotto il peso della croce dal pretorio di Pilato, dove fu condannato a morte, fino alla cima del Calvario, dove fu [...] ; fu solo alla fine del sec. XVII, e forse più tardi, che vennero fissati nella forma odierna.
Attualmente, sia nella via dolorosa di Gerusalemme sia negli altri luoghi, la via crucis si compone di 14 stazioni così distribuite:1. Gesù è condannato a ...
Leggi Tutto
Termine filosofico coniato in ambiente positivistico per designare la coscienza quale fenomeno accessorio o secondario, la presenza o l’assenza del quale non inciderebbe sulla esplicazione dei fenomeni [...] e dagli psicologi seguaci della teoria somatica dell’emozione; per questi ultimi la coscienza di un’emozione, onde questa si rivela piacevole o dolorosa, non ne costituisce l’essenza, bensì il mutamento fisiologico da cui emerge ( epifenomenismo). ...
Leggi Tutto
profondo
Bruno Bernabei
Voce esclusiva dell'uso poetico, ricorrente soltanto nelle tre cantiche della Commedia, in senso proprio e figurato.
Nella prima cantica è riferito esclusivamente alla struttura [...] , in una progressiva determinazione delle sue parti: IV 10 'n su la proda mi trovai / de la valle d'abisso dolorosa / ... Oscura e profonda era e nebulosa (" profondità intuita piuttosto che percepita ", Torraca); XI 5 'l profondo abisso (il basso ...
Leggi Tutto
vaporare
Verbo che ricorre una sola volta in D., nel significato tecnico del linguaggio meteorologico di " emettere esalazioni ", " emanare vapore ", corrispondente al latino vaporare che traduceva il [...] a un legno sanza vela e sanza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertade.
Al significato meteorologico della metafora è strettamente connesso l'uso della locuzione tecnica ‛ v. vento secco ': dalla ...
Leggi Tutto
tarso anatomia e medicina Parte dello scheletro del piede compresa tra il collo di questo e i metatarsi; è composto da 7 ossa disposte in 2 ordini: astragalo e calcagno, cuboide, scafoide e i 3 cuneiformi. [...] che si stabilisce tra i 5 metatarsali e il secondo ordine delle ossa del tarso. Tarsalgia Sindrome dolorosa caratterizzata da intensi dolori al piede in corrispondenza del t.; negli adolescenti è spesso conseguenza di deformità (piede piatto), per lo ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Torino 1947 - Fiumicino 2020). Formatosi alla scuola del Teatro Stabile di Torino, ha esordito nella recitazione nel 1971 nella pellicola La classe operaia va in paradiso diretta da E. [...] più tardi ha recitato nel film La proprietà non è più un furto (1973). Artista poliedrico, dotato di una espressività sognante e dolorosa, è stato negli anni successivi felice interprete di film quali, nel 1976, L'Agnese va a morire di G. Montaldo e ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...