talo piede
Malformazione caratterizzata da rotazione verso l’interno del piede. Il quadro clinico viene identificato al momento del parto. Non è chiaramente definita la causa, in taluni casi anche ereditaria. [...] Durante la gravidanza la diagnosi può essere effettuata con ecografia. Il t. p. non provoca sintomatologia dolorosa e un intervento precoce può evitare problemi quando il bambino comincerà a camminare. Opportuni apparecchi gessati e manipolazione ...
Leggi Tutto
assembrare
Amedeo Quondam
Transitivo, nel significato di " radunare ", " riunire ", già presente in Cielo d'Alcamo Rosa fresca 8 " L'abere d'esto secolo [potresti] tutto quanto assembrare "; compare [...] una sola volta, in Vn XXXIII 5 4, in rima, in senso figurato : tanto dolore intorno 'l cor m'assembra / la dolorosa mente. Cfr. anche ASSEMBRO; ASSEMPRARE. ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo (n. Calzada de Calatrava, Mancia, 1949, secondo altre fonti 1951). Al gusto per la provocazione e la trasgressione che ha caratterizzato le sue prime opere [...] ella (Parla con lei, 2002, premio Oscar per la miglior sceneggiatura orginale) il suo cinema è diventato ancor più doloroso nell'evidenziare le mutevoli e instabili forme di desiderio dei personaggi. In seguito ha diretto La mala educación (2004), in ...
Leggi Tutto
osteoma
Neoplasia benigna circoscritta, formata da tessuto osseo compatto o spugnoso, a sede scheletrica (cranio o ossa lunghe) o raramente extrascheletrica (testicolo, polmone, ovaio). L’o. ha di solito [...] molto lenta. L’età più colpita è fra i dieci e i trenta anni. Può causare un’importante sintomatologia dolorosa. O. osteoide: tumore dell’osso di frequente osservazione, a comportamento benigno, costituito dalla neoformazione di trabecole osteoidi ...
Leggi Tutto
In medicina, disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica o funzionale dei due arti inferiori. La c. di caduta si osserva, per es., per l’accorciamento di un arto inferiore, [...] per cui l’individuo poggia più a lungo sull’arto leso. La c. di fuga si manifesta per affezione dolorosa a carico di uno degli arti inferiori (pianta del piede, articolazioni, ossa ecc.) per cui il paziente poggia solo brevemente e leggermente sull’ ...
Leggi Tutto
Scrittore peruviano (Lima 1886 - Parigi 1959). Risiedette a lungo a Parigi dove diresse la Revista de América. Le sue lunghe assenze dalla terra d'origine non lo allontanarono dai temi e dalla cultura [...] peruviana, che egli cantò negli schemi della poesia modernista in Cantilenas (1919). Come narratore ha lasciato bellissime pagine in Dolorosa y desnuda realidad (1914) e in La venganza del cóndor (1924). Tuttavia l'aspetto più interessante della sua ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] , di umilissime condizioni.
Di lei il C. fa appena cenno nella sua opera; resta comunque nella sua poesia una dolorosa nostalgia dell'affetto materno (si vedano in particolare le liriche Ballata e Sopra una tomba).Ancor fanciullo, conobbe invece il ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1408 - m. 1485). Ambasciatore presso il principe di Caramania (1453), capitano delle galere di Alessandria (1455), fu poi podestà di Ravenna, di Treviso e quindi luogotenente del Friuli [...] (1470). Membro dei pregadi nel 1471, nel 1478 fu eletto doge. Dopo aver pagato la pace con la Turchia con la dolorosa cessione di Scutari (1479), affrontò la guerra di Ferrara che si concluse con l'acquisizione veneziana del Polesine di Rovigo (1482- ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] ogni anno in Italia su 250.000 pazienti portatori di neoplasie maligne ne muoiano 110.000, e di questi da 55.000 a 80.000 con dolore. Da stime simili risulta che in Gran Bretagna la metà almeno di tutti i pazienti che muoiono per neoplasia soffre di ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] fra nocicezione e risposta al d., poiché in certe sindromi dolorose (per es., nella sindrome dell’arto fantasma, ➔), lo stimolo disegno che rappresenta il livello della propria esperienza dolorosa. Questa tecnica viene applicata spesso nel caso dei ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...