Lesione lineare e superficiale, di cute o mucose o del punto di transizione tra cute e mucosa. Si presenta come un piccolo taglio, a margini duri e fondo netto con secreto sieroso o siero-ematico. Per [...] lo più dolorosa, tende con difficoltà alla riparazione spontanea e può essere sede di infezioni secondarie. È particolarmente frequente in tre regioni: capezzolo, labbra e ano. Le r. del capezzolo o dell’areola mammaria insorgono in genere durante l’ ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo (Nantes 1804 - Versailles 1879). Ha lasciato molti lavori di patologia chirurgica e medicina operatoria. Ha contribuito a codificare le indicazioni e le modalità tecniche del drenaggio. [...] Al suo nome (malattia di Ch.) è legata la pseudoparalisi dolorosa che si verifica nei bambini per una brusca trazione su un braccio e che è dovuta alla sublussazione superiore del radio. ...
Leggi Tutto
vespa Nome comune di molti Insetti Imenotteri; più propriamente attribuito alle varie specie di Imenotteri Apocriti rappresentanti della famiglia Vespidi, noti comunemente per il pungiglione velenoso di [...] cui sono dotate le femmine, la cui puntura è particolarmente dolorosa.
I Vespidi sono diffusi in tutto il mondo con circa 5000 specie, ma prediligono le regioni tropicali. Di dimensioni medio-grandi, hanno ali anteriori che, nel riposo, si appoggiano ...
Leggi Tutto
splenopessia
Intervento chirurgico consistente nel fissare la milza alla parete addominale (o alla cupola diaframmatica), per impedirne gli spostamenti eccessivi (milza migrante), nel caso di splancnoptosi [...] che coinvolga in modo particolare la milza e sia causa di una sintomatologia dolorosa importante. ...
Leggi Tutto
pronazione
Posizione della mano con la superficie palmare rivolta verso il basso (a braccio esteso) o posteriormente (a braccio addotto). La p. è possibile mediante un movimento rotatorio della mano [...] , secondo il loro asse longitudinale, di 180°, partendo dalla posizione di supinazione. P. dolorosa (o di Chassaignac): manifestazione dolorosa improvvisa, che provoca l’incapacità funzionale di un arto superiore, per sublussazione della testa del ...
Leggi Tutto
Poeta cubano (1863-93). La tristezza dello spirito e l'infermità del corpo, che presto ne consumarono la giovinezza, riflettono nella sua vita e nella sua poesia una dolcezza melanconica e un'indefinita [...] ansia dolorosa. Lontano dalle contese politiche che travagliarono la patria, e come naufrago della vita, si rinchiuse in una solitudine lirica. Unico in Cuba e tra i primissimi in America, raggiunse una purezza d'ispirazione e una trasparenza di ...
Leggi Tutto
PROUST, Marcel
Leonardo VITETTI
Scrittore francese, nato a Parigi il 10 luglio 1871, ivi morto il 18 novembre 1922. Dai nove anni l'asma lo obbligò ad una vita chiusa, che affinò maggiormente la sua [...] sensibilità affettiva e dolorosa. Iscritto alla facoltà di legge, più s'interessava alla vita letteraria, cui finì per darsi interamente (nel 1892 con amici fondò una rivista Le Banquet), curioso anche di vita mondana e di salotti intellettuali (Mme ...
Leggi Tutto
locomotore, apparato
Guido Maria Filippi
Insieme di organi e strutture (muscoli, tendini, ossa e articolazioni) che permettono il movimento. Le strutture dell’apparato l. sono interconnesse tra loro [...] e la realizzazione del movimento è impossibile o difficile, o dolorosa, se una di queste è mancante. La loro funzione dipende interamente dal sistema nervoso centrale.
Funzioni
Ciascuna componente dell’apparato l. svolge compiti specifici che ...
Leggi Tutto
Re dei Medi, succedette nel trono al padre, Fraorte, quando questi cadde combattendo contro gli Assiri. Ammaestrato dalla dolorosa esperienza paterna, egli costituì un esercito regolare, da poter contrapporre [...] alle truppe assire forti di una lunga tradizione militare, e, mentre conservò la numerosa e agguerrita cavalleria meda, si diede cura di creare un corpo di truppe a piedi, armate di giavellotti e di spade, ...
Leggi Tutto
PESSIMISMO
Guido Calogero
. Usato per la prima volta dal Coleridge, questo termine si affermò soprattutto per opera dello Schopenhauer, che del pessimismo fu il massimo teorico. In senso generale, il [...] pessimismo consiste nella tendenza sentimentale a un'esperienza negativa e dolorosa del mondo; in senso filosofico, esso è dato dalla giustificazione speculativa di tale esperienza, e si distingue in "pessimismo empirico", quando la sua svalutazione ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...