BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] in prima esecuzione Dolores di Tomás Breton cantata in castigliano (26 giugno 1922) e La Scuola del Villaggio di Felix poi replicata con altrettanto successo al Teatro Massimo di Rio de Janeiro.
Frattanto continuava la sua intensa attività al ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] El diablo mundo; Campoamor, Dolores); e anche al Lamartine fantasia; e al disopra della realtà "la fiaba eterna del cuore umano" si svelò ad Andersen in una purità dei primitivi compiuta in Francia da A. L. Rio, in Italia da R. Selvatico, in Germania ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] dice il Salmista: Circumdederunt me dolores mortis et pericula inferni invenerunt ntrassi, v. 24; ed ecco più andar mi tolse un rio, v. 25; l'ombra perpetüa, che mai / raggiar non ., 110-165; G. Della Volpe, Critica del gusto, Milano 1966³, 21-28; D.A ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] San Isidro, nell'interno, lungo il Rio Grande. Il C. si diede molto base principale a Nuestra Señora de los Dolores, riuscì dopo poco tempo a battezzare Mexico 1961; Id., Kino escribe a la Duquesa. Correspondencia del p. E. F. Kino con la Duquesa de ...
Leggi Tutto