• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Medicina [94]
Patologia [49]
Anatomia [18]
Biologia [15]
Farmacologia e terapia [15]
Chirurgia [11]
Discipline [10]
Zoologia [10]
Patologia animale [8]
Biografie [8]

Lingua

Universo del Corpo (2000)

Lingua Daniela Caporossi Red. La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] un orletto biancastro, non dolenti, a decorso cronico; la glossite di Hunter, caratteristica dell'anemia arrossate, circoscritte, accompagnate da vivo senso di bruciore e di dolore; la glossite losangica mediana, costituita da una chiazza dorsale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO MUSCOLARE – OSSO MANDIBOLARE – ANCHILOGLOSSIA – CHEMIOCETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingua (2)
Mostra Tutti

medicina, storia della

Dizionario di Medicina (2010)

medicina, storia della Gilberto Corbellini Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] , intervenendo in campi quali la sedazione del dolore e l’impiego degli anestetici nella pratica chirurgica uomo, le nuove sfide sanitarie, in partic. le malattie cronico-degenerative e il riemergere di antiche malattie infettive, stanno creando ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEO DI ALESSANDRIA – CHIMICA FARMACEUTICA

stress

Dizionario di Medicina (2010)

stress Risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Nel 1936 H.H.B. Selye [...] energetici, il sangue più ricco di sostanze utili a contrastare il dolore e a riparare eventuali ferite. In questo senso, come scrisse lo , i disturbi d’ansia dove agiscono condizioni di stress cronico, il disturbo di panico che segue spesso a eventi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA – GHIANDOLA SURRENALE – SISTEMA IMMUNITARIO – DISTURBI DELL’UMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress (5)
Mostra Tutti

trigemino

Dizionario di Medicina (2010)

trigemino Quinto paio dei nervi cranici. È il più voluminoso e deve il suo nome al tipo di distribuzione periferica che ha luogo attraverso tre branche: oftalmica, mascellare e mandibolare. È un nervo [...] , la lamotrigina, il gabapentin e il suo similare pregabalin (questi ultimi due anticonvulsivanti sono attivi sul dolore neuropatico cronico). Se i farmaci sono efficaci e tollerati, la loro regolare e costante assunzione nel tempo può prevenire ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA PAROTIDE – GHIANDOLE SALIVARI – NERVO MANDIBOLARE – CAVITÀ ORBITARIA – RADICE SENSITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigemino (3)
Mostra Tutti

Eroina

Universo del Corpo (1999)

Eroina Claudio Castellano L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] dell'eroina e degli altri stupefacenti si esercita in particolare sui dolori più sordi, con andamento cronico, e meno localizzati: queste sensazioni dolorose vengono convogliate nel sistema nervoso centrale attraverso il sistema paleospinotalamico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PSICOFARMACOLOGIA – COMPOSTO CHIMICO – RITMO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eroina (3)
Mostra Tutti

tecniche antistress

Dizionario di Medicina (2010)

tecniche antistress Tecniche psicologiche e comportamentali, di origine orientale e occidentale, di varia epoca storica, che si propongono di porre sotto controllo la risposta di stress, la quale, entro [...] energetici, il sangue più ricco di sostanze utili a contrastare il dolore e a riparare eventuali ferite. In questo senso «lo stress sistema immunitario, si ha la prova che lo stress cronico sposta la reattività del sistema su una polarità (cosiddetta ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA IMMUNITARIO – DISTURBI DELL’UMORE – MALATTIE AUTOIMMUNI

herpes

Dizionario di Medicina (2010)

herpes Quadro infettivo (detto anche erpete) causato da un virus (herpesvirus) che si manifesta clinicamente con la presenza di vescicole cutanee, prevalentemente localizzate sulla faccia e a livello [...] dove il virus, prima quiescente, si è poi riattivato. I dolori, forti e non facilmente tollerabili, colpiscono di solito un solo lato superamento della fase acuta subentrano complicazioni di tipo cronico, talora di lunga durata, che definiscono il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su herpes (2)
Mostra Tutti

glaucoma

Dizionario di Medicina (2010)

glaucoma Grazia Pertile Malattia oftalmica, con decorso acuto o cronico, normalmente caratterizzata da aumento della tensione oculare. Caratteristiche Il termine g. definisce un gruppo molto diversificato [...] di malattie oculari accomunate dalla presenza di un danno cronico e progressivo del nervo ottico, con alterazioni caratteristiche può causare un danno permanente. Il paziente accusa un dolore localizzato molto intenso, nausea, vomito e la presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: PAPILLA OTTICA – BULBO OCULARE – NERVO OTTICO – OCULISTICA – CATARATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaucoma (2)
Mostra Tutti

dispnea

Dizionario di Medicina (2010)

dispnea Paolo Palange Patrizia Paoletti Sensazione soggettiva di difficoltà a respirare; rappresenta uno dei sintomi principali delle patologie dell’apparato cardiorespiratorio. La sensazione di d. [...] per es., polmonite), cronica (per es., scompenso cardiaco cronico, BPCO o BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva), ricorrente (per di base), i sintomi associati (tosse, espettorazione, dolore toracico, ecc.), l’esame obiettivo e l’esecuzione di ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA VENTRICOLARE SINISTRA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRONCO ENCEFALICO – VALVOLE CARDIACHE – IPERVENTILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispnea (3)
Mostra Tutti

congiuntivite

Dizionario di Medicina (2010)

congiuntivite Grazia Pertile Processo infiammatorio, acuto o cronico, della congiuntiva, di natura infettiva o allergica, oppure causato da agenti irritanti di natura chimica o fisica. Classificazione [...] di c. con durata inferiore alle 4 settimane e una forma cronica che supera le 4 settimane. Le cause sono numerose e della congiuntiva e gonfiore delle palpebre. Il paziente lamenta dolore, lacrimazione e ipersensibilità alla luce. La terapia si ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – IPERSENSIBILITÀ – ANTISTAMINICI – CONGIUNTIVA – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congiuntivite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
neurostimolazione
neurostimolazione s. f. Stimolazione, perlopiù elettrica, del sistema nervoso. ◆ Il progetto su cui lavorano da quasi due anni, in gran segreto, i ricercatori della Lorenz Biotech guidati da Andrea Zanella, ingegnere biomedico ex Sorin e Gamro-Dasco,...
elettroanalgeṡìa
elettroanalgesia elettroanalgeṡìa s. f. [comp. di elettro- e analgesia]. – In medicina, soppressione di una sensazione dolorosa, a coscienza integra, per mezzo di una stimolazione elettrica; è utilizzata nel dolore cronico e, in chirurgia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali