Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] con il laser. La chirurgia laparoscopica trova grande impiego sia per la ricerca e la cura di ogni causa di dolorecronico sia per la soluzione semplificata di molte patologie, come la bonifica dei focolai di endometriosi, la chirurgia degli annessi ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] i pazienti riportano più comunemente gli effetti benefici della cannabis sono AIDS, sclerosi multipla, spasticità e vari tipi di dolorecronico. I malati di AIDS che utilizzano la marijuana affermano in particolare che essa stimola l'appetito e aiuta ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] relativa alla parola, al linguaggio, alla percezione del dolore, all'evoluzione dell'epilessia e dell'apoplessia.
L' Si può anche instaurare un processo infiammatorio di tipo cronico, che generalmente porta a una trasformazione funzionale dei tessuti ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] ogni tentativo di eradicare tali malattie, il cui decorso è cronico e per lo più di lunga durata. Per questi motivi è manifesta con un progressivo peggioramento di alcuni sintomi, quali il dolore anginoso o la dispnea. Il primo tipo di evoluzione è ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] complesso e grave, e trova la sua indicazione nei cancri del pancreas e nelle pancreatiti croniche caratterizzate dall'estrema intensità dei dolori pancreatici.
c) Pancreatiti acute
La prognosi delle pancreatiti acute, la cui diagnosi è affidata ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] che la morfina e molti altri oppioidi sono insostituibili analgesici per il controllo di molte forme di dolore, sia acuto che cronico.
La fenciclidina, impiegata in via sperimentale come anestetico per via endovenosa e abbandonata per il suo potere ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] di infarto del miocardio è basata sulla combinazione di dolore (sede e durata), enzimi cardiaci (valori entro le polmone, ma anche quella per altre malattie, come la bronchite cronica, la tubercolosi, le malattie cerebro- e cardiovascolari, le cause ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] sono stati sintetizzati numerosi altri FANS più potenti. Essi sono largamente impiegati per trattare le condizioni di dolore infiammatorio cronico, come quello alle articolazioni di coloro che soffrono di artrite e reumatismi, e i più utilizzati sono ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] manifestazioni a carico delle grandi articolazioni (dolore, tumefazione, talora arrossamento). Ciascun processo articolare sistemica del tessuto connettivo, di tipo infiammatorio cronico non suppurativo, l’artrite reumatoide viene inclusa nel ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός).
In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] altre condizioni morbose, caratterizzata da prurito, dolore, cefalea, epistassi, talora da complicanze neurologiche e iperplasia della mucosa nasale. Nel suo decorso cronico e lentamente progressivo coinvolge anche la faringe, la laringe ...
Leggi Tutto
neurostimolazione
s. f. Stimolazione, perlopiù elettrica, del sistema nervoso. ◆ Il progetto su cui lavorano da quasi due anni, in gran segreto, i ricercatori della Lorenz Biotech guidati da Andrea Zanella, ingegnere biomedico ex Sorin e Gamro-Dasco,...
elettroanalgesia
elettroanalgeṡìa s. f. [comp. di elettro- e analgesia]. – In medicina, soppressione di una sensazione dolorosa, a coscienza integra, per mezzo di una stimolazione elettrica; è utilizzata nel dolore cronico e, in chirurgia,...