(gr. Δολοπία) Regione della Grecia settentrionale tra l’Epiro, la Tessaglia, l’Eniania e l’Etolia, abitata dai Dolopi, che erano uno dei 12 popoli dell’anfizionia delfica, alleati di Serse nelle guerre [...] persiane; nel 4° sec. furono soggetti a Giasone di Fere e poi a Filippo II di Macedonia; nella guerra lamiaca (322) appaiono invece alleati degli Ateniesi. Più tardi (277-07) fecero parte della lega etolica ...
Leggi Tutto
Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] e solo intorno al golfo diventa pianeggiante. Un po' all'interno si trova la città principale, Argo Anfilochio, e, più verso la costa, a settentrione Idomene, a mezzogiorno Olpe, situata proprio ad occidente ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αμϕιλοχία) Regione dell’antica Grecia fra il Golfo d’Ambracia e la Dolopia: città principali erano Argo Anfilochico, Idomene, Olpe. Alleati di Atene (428-24), poi di Sparta, gli abitanti dell’A. [...] furono sottomessi alla Macedonia (342 a.C.), e fecero poi parte della lega etolica. Resa Stato indipendente dai Romani (167 a.C.), l’A. più tardi fece parte della provincia di Epiro ...
Leggi Tutto
OTRI (ἡ"Οϑρυς, Othrys)
Doro LEVI
Catena montuosa della regione tessalica di Ftiotide, che si estende in direzione parallela dalle ultime propaggini meridionali del Pindo, cioè dai confini fra la Dolopia [...] e l'Acaia Ftiotide, fino all'arcuata sporgenza della costa ellenica fra il golfo di Pagase e la punta settentrionale dell'Eubea, contornando a sud il golfo Maliaco. La sua massima vetta, l'odierno Gerakoboũni, ...
Leggi Tutto
Antica popolazione dell'Epiro, che abitava a SE. di questa regione tra il monte Pindo e i monti che proseguono da N. a S. il gruppo del Lakmon (ora Peristeri o Dokinni), e scendono paralleli ai monti Cranii. [...] equivalente alla vallata dell'Inaco (oggi Aspropotamo), e confina quindi a E. con la Tessaliotide, a S. con la Dolopia e l'Anfilochia. La popolazione, essendo poco avanzata in civiltà, era ritenuta barbara, ma sulla grecità di essa non c ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses)
Gaetano De Sanctis.
Ultimo re di Macedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] esperti. Un comando effettivo ebbe 10 anni più tardi nella guerra contro Antioco e gli Etoli; e allora conquistò la Dolopia e si avanzò, ma senza effetto, nell'Anfilochia. Accompagnò poi il padre in Tracia nella famosa ricognizione sul monte Emo ...
Leggi Tutto
METROPOLI (Μητρόπολις, Metropŏlis)
Doro Levi
1. Antica città greca dell'Acarnania, fra l'Acheloo e il golfo Ambracico. Durante la guerra del Peloponneso si accamparono presso essa gli Ambracioti e i [...] del Peneo: formò tale città l'angolo sud-orientale del rettangolo delle fortezze dell'Estieotide, confinando a sud-ovest con la Dolopia, a est col territorio di Cierio, a nord con quello di Gonfi. Gli abitanti, ancora al principio del sec. II a ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] di guerra magistrato supremo e comune era il tago. Nell’orbita dei Tessali erano anche altre regioni minori (Magnesia, Acaia Ftiotide, Dolopia, Malide ecc.). Nell’età arcaica (7°-6° sec.) la T. fu potente per le ricchezze agricole, l’esercito in cui ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] collinosa di marne neogeniche, che ancora più a E. cede il posto alle alte propaggini del Pindo, nell'impervia Dolopia. Entro l'unità dell'insieme, contrasti geologici, orografici e morfologici determinano una certa varietà di paesaggio, che non poté ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] acquistate di Eno e Maronea. Alla risoluta intimazione dovette piegarsi il re, al quale delle conquiste fatte non rimase così che la Dolopia, la Magnesia con Demetriade e alcune città ftiotiche. E da questo momento si acuì il suo odio verso Roma e il ...
Leggi Tutto