(gr. ᾿Αμϕικτύων) Mitico re di Atene; successe a Cranao e introdusse in Attica il culto di Dioniso. È identificato da alcuni mitografi con il figlio di Deucalione e Pirra, il fondatore della anfizionia [...] quello di Apollo a Delfi; in età storica ne facevano parte dodici popoli: Tessali, Beoti, Dori, Ioni, Perrebi, Dolopi, Magneti, Locresi, Etei, Ftioti, Maliesi, Focesi. I delegati (pilagori e ieromnemoni) si riunivano due volte l’anno alternativamente ...
Leggi Tutto
Popolo dell'antica Grecia, la cui prima menzione occorre nel Catalogo delle navi omerico, che li pone nella parte più settentrionale della Tessaglia, presso il fiume Titaresio o Europo, accanto ai Perrebî; [...] uno stato indipendente che ebbe una rappresentanza nell'Amfizionia delfica. Li troviamo poi alleati dei limitrofi occidentali Dolopi e dei limitrofi nordorientali Malî contro la colonia spartana Eraclea di Trachinia; più tardi, nelle guerre di ...
Leggi Tutto
IEROMNEMONI (gr. ἱερομνήμονες da ἱερός "sacro" e μνήμων "memore")
Arnaldo Momigliano
Funzionarî greci connessi con i templi, ma con incarichi politici e amministrativi che si trovano in quasi tutte le [...] , che deteneva uno dei due voti degli Ioni, era rinnovato per sorte ogni anno. I Tessali invece, i Perrebî, i Dolopi e altri lasciavano spesso i medesimi ieromnemoni per parecchi anni. I Malî li rinnovavano a ogni assemblea. Gli ieromnemoni, sotto la ...
Leggi Tutto
FTIA e FTIOTIDE (Φϑία, Φϑιῶτις)
Margherita Guarducci
Nella parte SE. della grande pianura tessalica, là dove questa comincia ad alzarsi verso il massiccio dell'Othrys, e più precisamente vicino alle [...] massiccio dell'Othrys e giungendo forse anche a Lamia nella valle dello Spercheio, mentre a occidente confinava con la terra dei Dolopi. La distinzione fra queste due regioni della Ftiotide avvenne dopo la conquista che ne fecero i Tessali, i quali ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] suo ambito la sede sociale dell'anfizionia, le cui adunanze continuano a chiamarsi Pilee. Vi partecipavano Ioni, Dolopi, Tessalli, Eniani, Magneti, Malî, Ftioti, Dori, Focesi, Locresi, Beoti, Perrebi; ciascuno con due delegati o ieromnemoni assistiti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] stanziate alcune popolazioni non tessale, i Perieci, che gravitavano intorno allo stato tessalo: i Magneti a est, i Perrebi a nord, i Dolopi a sud-ovest, sui monti del Pindo e a sud, nella valle dello Sperchios, gli Aeniani e i Malieni.
Nel VII sec ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] abitanti di Eraclea sull'Eta già prima dell'invasione erano entrati nella lega etolica; seguirono, nel ventennio successivo, i Dolopi (275) e gli Eniani (272) e i Dori della Metropoli (269); frattanto dall'anfizionia erano stati esclusi i Macedoni ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Malei, gli Eniani, i Perrebi, gli Achei vennero uniti ai Tessali e cessarono di avere voti separati. Al posto dei Dolopi, non più autonomi, subentrò la città di Nicopoli. I rappresentanti, ἀμϕικτύονες, si riunivano sotto la direzione di un presidente ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] il più importante è nella valle dello Spercheo quello di Achille-Peleo. L'indipendenza delle regioni periferiche (Achei, Magneti, Perrebi, Dolopi ed Eniani) ancora nel sec. VIII circa a. C. è confermata dalla loro presenza con parità di diritti nell ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] con il pagamento di 60 talenti all'anno. I due posti nell'Amfizionia tenuti dai Focesi insieme con due dei quattro tenuti dai Dolopi e dai Perrebi erano sostituiti con due posti assegnati a Delfi e due altri al re di Macedonia, in modo da sanzionare ...
Leggi Tutto