• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [111]
Geologia [13]
Geografia [24]
Europa [15]
Italia [14]
Biografie [14]
Sport [9]
Lingua [8]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Geografia umana ed economica [4]
Petrografia [4]

Dolomiti

Enciclopedia on line

Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] Catinaccio (3002). Essendo questi gruppi compresi nelle Alpi Veneto-Tridentine, si dà a queste talora anche il nome di Alpi Dolomitiche. Resta tuttavia al di fuori il gruppo delle Dolomiti di Brenta, sulla destra dell’Adige. Le rocce più antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – MINERALOGIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – TRE CIME DI LAVAREDO – PALE DI SAN MARTINO – AZIONE EROSIVA – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolomiti (1)
Mostra Tutti

Mèrla, Giovanni

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Civitavecchia 1906 - Fiesole 1984); prof. univ. dal 1935, ha insegnato geologia nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1958). Ha compiuto numerosi studî geo-paleontologici, [...] tra cui quelli sul Permiano delle Alpi Dolomitiche, sulle ammoniti giuresi dell'Appennino Centrale, sulla geologia del bacino del Tevere e dell'Appennino Settentrionale. Ha condotto ricerche anche in Etiopia (missione nel Tigrè dell'Accademia d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO CENTRALE – PERMIANO – AMMONITI – GEOLOGIA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèrla, Giovanni (2)
Mostra Tutti

anisico

Enciclopedia on line

Piano inferiore del Trias medio di facies alpina (dal lat. Anisus, od. fiume Enns, Austria). Nella regione dolomitica l’A. inferiore è rappresentato da calcari, marne e siltiti, mentre l’A. medio-superiore [...] è presente con formazioni calcareo-dolomitiche caratterizzate da accumuli di alghe calcaree e da colonie di coralli. A volte gli ultimi livelli dell’A. sono rappresentati dagli strati a Trinodosus, ricchi di Ammoniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: AMMONITI – AUSTRIA – CALCARI – CORALLI – FACIES

magnesioferrite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo degli spinelli, di colore scuro o nero, con lucentezza metallica, MgFe2O4, monometrico. Di solito in masserelle o granuli, si trova come prodotto dell’attività fumarolica in Italia [...] al Vesuvio, Etna, Stromboli, Vulcano, in cristalli ottoedrici associati a ludwigite, nei blocchi di rocce calcaree e dolomitiche metamorfiche inclusi nelle pozzolane di Corcolle (Colli Albani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: COLLI ALBANI – STROMBOLI – POZZOLANE – VESUVIO – ITALIA

caverna

Enciclopedia on line

Geologia Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. Il termine è usato specialmente in geografia fisica per indicare ogni concamerazione esistente nel suolo roccioso, [...] con essa il gelo, generano un tipo particolare di c. dette parietali, caratteristiche delle balze verticali calcaree e dolomitiche. Medicina C. tubercolare Cavità di varie dimensioni che si forma per lo più nel corso della tubercolosi essudativa ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TUBERCOLOSI – PARENCHIMA – EMOTTISI – GEOLOGIA – POLMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caverna (3)
Mostra Tutti

marna

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica, compatta oppure terrosa, talvolta scistosa, costituita da una frazione carbonatica compresa tra il 25% e il 75% e da una restante frazione di argille. Con l’aumentare del [...] sino a bruno. Secondo l’abbondanza dei vari componenti accessori, si distinguono: m. glauconitiche, m. quarzose, dolomitiche, bituminose. Le m. sono abbondantemente diffuse e talune di esse sono industrialmente utilizzate per la fabbricazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – IDROSSIDI – DOLOMITE – ARGILLA – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marna (2)
Mostra Tutti

dolomite

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dolomite Fabio Catino Quando le montagne evocano leggende La dolomite propriamente detta è un minerale. Dolomiti si chiamano anche le famose montagne italiane che offrono un panorama di rara bellezza. [...] recenti la formazione di questa struttura cristallina dipende dal modo in cui il minerale si è depositato. Le rocce dolomitiche hanno avuto origine per sedimentazione in ambiente marino e la dolomite può essere di origine secondaria o primaria. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolomite (3)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Bruno Cesare Lippi-Boncambi Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] 1, XIV (1923), pp. 48-66; Note tettoniche sulla valle del Biois (Alpi dolomitiche), ibid., XVII (1926), pp. 27-48; Sulla morfologia della valle del Biois (Alpi dolomitiche), in Bollettino d. Società geol. it.,XLV (1926), pp. 193-211; Ghiacciai delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALE DI SAN MARTINO – EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Bruno (2)
Mostra Tutti

Triassico

Enciclopedia on line

(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa. Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] della Sardegna (Nurra e Iglesiente). Il T. alpino è localizzato nella regione comprendente le Alpi Dinariche e le Alpi Dolomitiche; terreni triassici a facies alpina sono presenti anche nelle Alpi Occidentali, e nel nucleo delle zone corrugate della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MULTITUBERCOLATI – ALPI DINARICHE – LAMELLIBRANCHI – STRATIGRAFIA – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triassico (1)
Mostra Tutti

cascate

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cascate Fabio Catino Spettacolari pareti d'acqua Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose [...] di erosione regressiva è rappresentato dalle cascate del Niagara al confine tra Stati Uniti e Canada, in cui rocce calcaree dolomitiche (calcare) compatte sormontano rocce meno tenaci. Qui, in un sistema idrico che mette in comunicazione le acque dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
1 2
Vocabolario
dolomìtico
dolomitico dolomìtico agg. [der. di dolomite] (pl. m. -ci). – 1. a. Di dolomite: cristalli dolomitici. b. Di dolomia: calcari d., formazioni dolomitiche. 2. Delle Dolomiti, noti gruppi montuosi delle Alpi orientali: paesaggio d.; alpinismo...
rif
rif (o riff) s. m. [dal nome della regione montuosa del Rif o Riff, nel Marocco mediterraneo, caratterizzata da catene arcuate (dall’arabo rīf «terra coltivabile, bordo, orlo»)]. – Rif dolomitici: espressione usata in geologia per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali