• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Geografia [24]
Europa [15]
Italia [14]
Biografie [14]
Geologia [13]
Sport [9]
Lingua [8]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Geografia umana ed economica [4]
Petrografia [4]

MAREBBE, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREBBE, Valle (A. T., 24-25-26) Riccardo Riccardi Piccola valle dell'Alto Adige, percorsa dal Rio di S. Vigilio, affluente di destra del Gader (v. badia, val), il quale a sua volta è tributario di sinistra [...] nelle dolomie del Dachstein, le quali sovrastano pure, in gran parte, le formazioni in cui è scavata la media valle (cime dolomitiche del Monte Sella di Sennes, 2787 metri, del Piz da Peres, 2507 m., del Plan de Corones, 2273 m., ecc.). Notevoli ... Leggi Tutto

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] più basso della serie stratigrafica visibile. Nell'Umbria in più luoghi si conosce il Retico (scisti a Bactryllium, calcari dolomitici); il Norico (dolomia a Gervillia exilis) nell'alta valle dell'Aniene come pure nel gruppo del Gran Sasso; nel ... Leggi Tutto

Piaz, Tita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Piaz, Tita Antonella Cicogna Italia • Pera di Fassa (Trento), 13 ottobre 1879-6 agosto 1948 Conosciuto come 'il diavolo delle Dolomiti', con oltre 50 prime ascensioni nei gruppi Catinaccio, Brenta, [...] anche l'uso dei moschettoni. Tra le prime guide alpine della Val di Fassa, fu anche tra i pionieri delle guglie dolomitiche delle sue valli, sulla scia di Georg Winkler. La sua attività iniziò proprio dalla Torre Winkler (Torri del Vajolet), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRE CIME DI LAVAREDO – ARRAMPICATA – CATINACCIO – ALPINISMO – DOLOMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piaz, Tita (1)
Mostra Tutti

ISAR

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAR (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI Fiume che nasce dalle falde della Sonnen Spitze (monti Karwendel) nella Repubblica Austriaca e ingrossato dalla Leutasch Ache entra nell'Alta Baviera per la stretta [...] confluenza del Walhen Bach in una stretta epigenetica, donde, prendendo bruscamente direzione di N., attraversa le montagne dolomitiche ed eoceniche ed esce dalle Alpi. Diretto verso Monaco, attraversa i terreni di trasporto e le alture terziarie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAR (1)
Mostra Tutti

GARDENA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19) Roberto ALMAGIA Carlo BATTISTI Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] pendici più ripide, specie nel tronco inferiore della valle, e alcune coste poco assolate (esposizione a nord); le rupi dolomitiche a fortissima pendenza o addirittura a picco sono naturalmente nude. Tra le colture, il vigneto risale dalla valle dell ... Leggi Tutto

MARIAZELL

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIAZELL (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Una delle più note mete di pellegrinaggi della zona prealpina della Stiria, dove si venera una scultura di legno della Madonna delle Grazie (celebri i [...] corre a nord verso il Danubio. Con le pendici inferiori delle Alpi coperte di boschi e prati, dominate dalle pareti dolomitiche dell'Hochschwab e del Veitsch, Mariazell è oggi anche centro turistico ben frequentato per la sua posizione di passaggio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIAZELL (1)
Mostra Tutti

TRAMONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMONTI (A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi Nome territoriale con cui, nel Friuli occidentale, si designa l'alta valle del fiume torrente Meduna con le affluenti di Viellia, del Chiarsò e della Silisia. [...] il territorio è diviso nei due comuni di Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto. Costituito da rocce calcaree e dolomitiche e piuttosto povero di boschi, ha scarso valore economico: ben 9880 ettari occupano le rocce scoperte e i terreni improduttivi ... Leggi Tutto

BORCA di Cadore

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo comune della provincia di Belluno. Il centro capoluogo, che ha 303 ab., è situato nella media valle del Boite, a 942 m. s. m., ai piedi dell'Antelao, allineato lungo la via che congiunge Tai a [...] nel complesso una forte diminuzione. D'estate il paese è importante stazione turistica, per la sua vicinanza ai colossi dolomitici dell'Antelao, del Pelmo, di Croda Marcora. Ha a nord un imponente macereto dovuto alle frequenti frane prodotte dal ... Leggi Tutto
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – ANTELAO – CEREALI – WENGEN – PELMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORCA di Cadore (1)
Mostra Tutti

SABBIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBIE Emanuele Grill Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] granuli più grossetti di quarzo i quali risultano arrotondati e smerigliati. Le cosiddette sabbie dolomitiche si sono formate da calcari dolomitici in seguito all'asportazione per opera delle acque della calcite più solubile rispetto alla dolomite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABBIE (2)
Mostra Tutti

TOVEL, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

TOVEL, Lago di (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Lago vallivo alpino della provincia di Trento, situato nel Gruppo di Brenta a N. della Cima Valscura (2671 m.) e della Loverdina (2238 m.) a 46° 16′ [...] l'hanno formato, solo 3 km. a valle del lago. Circondato da folti boschi di conifere, sormontati dalle imponenti guglie dolomitiche del Brenta, il lago è particolarmente noto e visitato di preferenza nella tarda estate per la colorazione rosso-sangue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
dolomìtico
dolomitico dolomìtico agg. [der. di dolomite] (pl. m. -ci). – 1. a. Di dolomite: cristalli dolomitici. b. Di dolomia: calcari d., formazioni dolomitiche. 2. Delle Dolomiti, noti gruppi montuosi delle Alpi orientali: paesaggio d.; alpinismo...
rif
rif (o riff) s. m. [dal nome della regione montuosa del Rif o Riff, nel Marocco mediterraneo, caratterizzata da catene arcuate (dall’arabo rīf «terra coltivabile, bordo, orlo»)]. – Rif dolomitici: espressione usata in geologia per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali