• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Geografia [24]
Europa [15]
Italia [14]
Biografie [14]
Geologia [13]
Sport [9]
Lingua [8]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Geografia umana ed economica [4]
Petrografia [4]

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 84, ecc.), e clima nettamente continentale, con i minimi invernali di tutte le Alpi (temperatura media gennaio −6°4). b) Le Alpi Dolomitiche, si estendono ad oriente delle Alpi Retiche e a sud delle Noriche, fra l'Adige e il Piave, fra la Rienza e il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

CANALE D'AUPA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È una delle valli delle Alpi d'Incaroio tributarie della Fella, fra il gruppo del Sernio (2190 m.) e il Zuc del Boor (2197 m.), dove le rocce dolomitiche del Trias hanno dato origine a dirupate cime [...] imponenti, a frane rovinose e a conoidi detritici scendenti da brulli pendii. La valle dell'Aupa è chiamata anche Canal di Moggio, dal nome della duplice borgata che sorge sulla destra del torrente, verso ... Leggi Tutto
TAGS: FLUORITE – CALAMINA – AQUILEIA – CALCITE – ABBAZIA

Mèrla, Giovanni

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Civitavecchia 1906 - Fiesole 1984); prof. univ. dal 1935, ha insegnato geologia nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1958). Ha compiuto numerosi studî geo-paleontologici, [...] tra cui quelli sul Permiano delle Alpi Dolomitiche, sulle ammoniti giuresi dell'Appennino Centrale, sulla geologia del bacino del Tevere e dell'Appennino Settentrionale. Ha condotto ricerche anche in Etiopia (missione nel Tigrè dell'Accademia d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO CENTRALE – PERMIANO – AMMONITI – GEOLOGIA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèrla, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Wengen

Enciclopedia on line

Wengen Wengen Nome tedesco del comune di La Valle, in prov. di Bolzano. Strati di W. Formazione marina costituita da un’alternanza di arenarie e argille nettamente stratificate del Ladinico, piano geologico [...] del Trias, caratteristica delle Alpi Dolomitiche, coeva del conglomerato della Marmolada. Queste rocce sedimentarie sono di derivazione vulcanica e si sono deposte mediante correnti di torbida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – MARMOLADA – LADINICO – ARENARIE – BOLZANO

anisico

Enciclopedia on line

Piano inferiore del Trias medio di facies alpina (dal lat. Anisus, od. fiume Enns, Austria). Nella regione dolomitica l’A. inferiore è rappresentato da calcari, marne e siltiti, mentre l’A. medio-superiore [...] è presente con formazioni calcareo-dolomitiche caratterizzate da accumuli di alghe calcaree e da colonie di coralli. A volte gli ultimi livelli dell’A. sono rappresentati dagli strati a Trinodosus, ricchi di Ammoniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: AMMONITI – AUSTRIA – CALCARI – CORALLI – FACIES

Messner, Reinhold

Enciclopedia dello Sport (2004)

Messner, Reinhold Alessandro Filippini Italia • Funes (Bolzano), 17 settembre 1944 È lo scalatore più famoso al mondo. A rendere straordinaria la sua carriera è il fatto che abbia raggiunto i massimi [...] livelli in ogni campo, dalle rocce dolomitiche al misto delle Alpi occidentali, in velocità e in solitario, in libera e in invernale, per poi arrivare, sempre primo e spesso con largo anticipo, ad aprire nuovi scenari sulle grandi montagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE VINSON – NANGA PARBAT – GROENLANDIA – MARMOLADA – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messner, Reinhold (2)
Mostra Tutti

MONTE CROCE di Comelico

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE CROCE di Comelico (A. T., 17-18-19) Antonio Renato Toniolo Passo (metri 1630) che unisce la Val Padola (alto Piave-Comelico) alla Val di Sesto, che scende a S. Candido e alla Drava. Esso divide [...] della zona delle Dinaridi da quella scistoso-cristallina delle Alpidi. È fiancheggiato a occidente dai massicci dolomitici di Cima Undici (m. 3092) e Monte Popera (m. 3046) e a oriente dalle rocce verdi del Col Quaternà (m. 2503). Ampiamente ... Leggi Tutto

magnesioferrite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo degli spinelli, di colore scuro o nero, con lucentezza metallica, MgFe2O4, monometrico. Di solito in masserelle o granuli, si trova come prodotto dell’attività fumarolica in Italia [...] al Vesuvio, Etna, Stromboli, Vulcano, in cristalli ottoedrici associati a ludwigite, nei blocchi di rocce calcaree e dolomitiche metamorfiche inclusi nelle pozzolane di Corcolle (Colli Albani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: COLLI ALBANI – STROMBOLI – POZZOLANE – VESUVIO – ITALIA

LADINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LADINI Carlo Battisti . Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] cioè a una zona veneta che fu sempre fuori e lontana dalla Rezia romana e preromana. Mentre fra i Grigioni e le valli dolomitiche di Fassa, Gardena, Badia e Marebbe si è incuneata da alcuni secoli una massa alloglotta che occupa quasi l'intero bacino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADINI (1)
Mostra Tutti

Catinaccio

Enciclopedia on line

Catinaccio (ladino Vael; ted. Rosengarten) Gruppo montuoso delle Dolomiti orientali, limitato a E dalla Val di Fassa, a S dal Passo di Costalunga, a O dalla Val di Tires e a N dall’altopiano di Siusi e dai gruppi [...] del Sassopiatto e del Sassolungo. Costituito da ampie scogliere dolomitiche, è uno dei gruppi alpinisticamente più noti, con le Torri del Vaiolet; culmina nella cima del C. d’Antermoia (3002 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – VAL DI FASSA – ROSENGARTEN – ALTOPIANO – DOLOMITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
dolomìtico
dolomitico dolomìtico agg. [der. di dolomite] (pl. m. -ci). – 1. a. Di dolomite: cristalli dolomitici. b. Di dolomia: calcari d., formazioni dolomitiche. 2. Delle Dolomiti, noti gruppi montuosi delle Alpi orientali: paesaggio d.; alpinismo...
rif
rif (o riff) s. m. [dal nome della regione montuosa del Rif o Riff, nel Marocco mediterraneo, caratterizzata da catene arcuate (dall’arabo rīf «terra coltivabile, bordo, orlo»)]. – Rif dolomitici: espressione usata in geologia per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali