Dibona, Angelo
Daniele Redaelli
Italia • Cortina d'Ampezzo (Belluno), 7 aprile 1879-21 aprile 1956
Scalatore e guida alpina con oltre 70 prime salite, fu tra i primi ad applicare la tecnica di ascensione [...] dolomitica alle pareti granitiche delle Alpi occidentali, anticipando in questo l'attività di Giusto Gervasutti. Fautore di una scalata che non prevedeva l'uso di mezzi artificiali per la progressione, elevò le difficoltà di arrampicata su roccia, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] Membro del CIO dal 1925, fu il presentatore ufficiale davanti al consesso olimpico della candidatura di Cortina, la località dolomitica preferita per le sue pratiche sportive, a organizzare i Giochi del 1944. Cortina - quota 1224 m, in una splendida ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] pura roccia che nulla hanno da invidiare, in quanto alla tecnica più raffinata, alle maggiori salite su roccia calcarea e dolomitica (pareti Ovest dell'Aiguille Noire de Peuterey e Est dell'Aiguille de La Brenva: G. Boccalatte e N. Pietrasanta, 1935 ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] determinante permisero l'acquisizione e lo sviluppo in Italia del grande livello cui era arrivato, proprio nell'area dolomitica, l'alpinismo acrobatico tedesco a ridosso della prima guerra mondiale, nell'arrampicamento libero con Paul Preuss, e nell ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] il bronzo. Una sorpresa fu la medaglia d'argento dei belgi. Gli italiani non si portarono bene, considerando la tradizione dolomitica con la bella pista a Cortina d'Ampezzo. Nel due, arrivarono sesti i milanesi Mario Vitali e Dario Poggi e ottavi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] con 1′07″ su Bobet, 1′24″ su Koblet, 2′10″ su Kübler, 5′13″ su Bartali, e, solo in volata, il 'tappone' dolomitico. Bartali fugge a Foggia, dove regala la vittoria al gregario Corrieri. Bobet s'impone a Cortina; Koblet offre un assolo magnifico a St ...
Leggi Tutto
dolomitico
dolomìtico agg. [der. di dolomite] (pl. m. -ci). – 1. a. Di dolomite: cristalli dolomitici. b. Di dolomia: calcari d., formazioni dolomitiche. 2. Delle Dolomiti, noti gruppi montuosi delle Alpi orientali: paesaggio d.; alpinismo...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...