• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [66]
Geografia [49]
Sport [37]
Italia [39]
Europa [36]
Arti visive [24]
Geologia [12]
Storia [9]
Geografia umana ed economica [7]
Cinema [7]

CANAZEI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Trento; il capoluogo (184 ab.) è situato sulla celebre strada delle Dolomiti, nella Val di Fassa, a 1463 m. d'altitudine. La popolazione del comune era nel 1921 di 791 ab., [...] in diminuzione nell'ultimo cinquantennio data la forte corrente emigratoria (nel 1910, 874 ab.; nel 1900, 900 ab.) L'area comunale (67,20 kmq.) è in massima parte montuosa e improduttiva. Solo nella valle ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – VAL DI FASSA – DOLOMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAZEI (1)
Mostra Tutti

eliturista

NEOLOGISMI (2018)

eliturista s. m. e f. Turista che sceglie l’elicottero per raggiugere e osservare dall’alto luoghi difficilmente accessibili. • Sulle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità, s’intensificano i voli turistici [...] in elicottero. Questa volta la montagna ad essere presa d’assalto da frotte di elituristi entusiasti non è la Marmolada, più volte finita nel mirino degli ambientalisti per la pratica dell’eliski, bensì ... Leggi Tutto
TAGS: PALE DI SAN MARTINO – MARMOLADA – VALSUGANA – PRIMIERO – DOLOMITI

Pordoi

Enciclopedia on line

Passo delle Alpi Orientali (2239 m s.l.m.), tra il gruppo della Marmolada e quello del Sella, valicato dalla strada delle Dolomiti. Congiunge la Val di Fassa (Canazei) con la valle del Cordevole (Arabba). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO DELLA MARMOLADA – VAL DI FASSA – CORDEVOLE – DOLOMITI

CORTINA d'Ampezzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre stazione climatica della Venezia, a 1220 m. s. m., nel cuore delle Dolomiti, abitata da circa 800 persone ivi aventi stabile residenza (nel comune, vasto kmq. 254,57, ab. 3440). L'alto Boite, ingrossato [...] di pastori e boscaioli ladini, centuria cadorina (v. cadore). La conca è cinta da imponenti gruppi montuosi delle Dolomiti. Le dolomie geologicamente più recenti prevalgono: da esse dipendono le forme delle alte montagne, assai varie nei loro aspetti ... Leggi Tutto
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – CRODA MARCORA – QUATERNARIO – ALLEVAMENTO – GHIACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTINA d'Ampezzo (1)
Mostra Tutti

Agno

Enciclopedia on line

Agno Torrente del Veneto, che ha origine a N di Recoaro, per la confluenza di rami sorgentiferi che scendono dai Lessini e dalle Piccole Dolomiti. Percorre la Val d’A., lunga 30 km, nota per le sue acque e [...] le cui località principali sono Valdagno, Spagnago, Vegri e Recoaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALDAGNO – VENETO

Cimon della Pala

Enciclopedia on line

Cima delle Alpi Venete (3185 m), nel gruppo dolomitico delle Pale di S. Martino. È detto, per la sua forma slanciata, il Cervino delle Dolomiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: DOLOMITI – CERVINO

NOVA LEVANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVA LEVANTE (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli LEVANTE Frequentato centro di villeggiatura estiva nella provincia di Bolzano, situato sulla grande strada delle Dolomiti a 1180 m. s. m. e a 20,6 km. [...] a SE. da Bolzano, in un ampia conca verde di prati e di boschi con grandiosa vista sul Latemare, Catinaccio e Ortles. La popolazione del comune (1161 ab. nel 1931) vive dei prodotti dell'agricoltura e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVA LEVANTE (1)
Mostra Tutti

Carezza, Lago di

Enciclopedia on line

(ted. Karer See) Piccolo lago in provincia di Bolzano, nel comune di Nova Levante, situato a 1539 m s.l.m. lungo la strada delle Dolomiti (tratto della Val d’Ega), a valle del Passo di Costalunga. La zona [...] circostante ( C. al Lago) è rinomata stazione di turismo e alpinismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – NOVA LEVANTE – ALPINISMO – DOLOMITI

Còmici, Emilio

Enciclopedia on line

Còmici, Emilio Alpinista e guida italiana (Trieste 1901 - Selva di Val Gardena 1940), è stato il primo italiano ad aprire (1929) una via di 6º grado nelle Dolomiti (parete NO delle Tre Sorelle del Sorapis). Tra le altre [...] sue salite ricordiamo le tre "prime" dell'agosto 1933: parete NO del Civetta, parete N della Cima Grande di Lavaredo, spigolo S dell'anticima S della Cima Piccola di Lavaredo. Perì per incidente durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA GRANDE DI LAVAREDO – SELVA DI VAL GARDENA – ANTICIMA – DOLOMITI – CIVETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còmici, Emilio (2)
Mostra Tutti

Vigo di Fassa

Enciclopedia on line

Vigo di Fassa Comune della prov. di Trento (26,7 km2 con 1152 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1382 m s.l.m. sulla strada delle Dolomiti, in prossimità del gruppo del Catinaccio. Località di villeggiatura estiva [...] e di sport invernali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO DEL CATINACCIO – DOLOMITI – TRENTO – S.L.M
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
dolòmia
dolomia dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...
dolomite
dolomite s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali