Particolare comportamento di uno strato di solido granulare attraversato da una corrente fluida ascendente. Viene usata nell’industria in taluni processi chimici e fisici. Per l’analisi del fenomeno è [...] e metallurgiche, come l’arrostimento dei minerali di zolfo, rame, zinco, cobalto, la calcinazione del calcare, della dolomite, delle fosforiti, la gassificazione di combustibili solidi. La f. è industrialmente usata per numerosi processi fisici ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] il calcare naturale, e a parità di finezza la calcite è più facilmente attaccata che non la magnesite e la dolomite.
Non è superfluo aggiungere che le diverse qualità di calcare agiscono indirettamente, con maggiore o minore efficacia, sui processi ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] normali il catione più rappresentativo è il calcio, i correttivi sono generalmente prodotti naturali costituiti da calcare, dolomite, gesso, calce viva o spenta, oppure sottoprodotti calcarei provenienti da varie industrie (calce di defecazione degli ...
Leggi Tutto
È un minerale di formula chimica Fe2O3 (sesquiossido di ferro), con il 69,9% di ferro e il 30,% di ossigeno. Non di rado titanifera. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite; isomorfa [...] molte pseudomorfosi: frequenti sono quelle di ematite rossa su pirite; rare invece sono quelle su fluorite, siderite, calcite, dolomite, baritina, anidrite, granato, olivina, bronzite, biotite, ecc.
L'ematite ha varî nomi che ne indicano le varietà ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] p. è molto sviluppata nei paesi anglosassoni. L’impasto è caratterizzato dalla presenza di un fondente, per es., dolomite, capace di determinare la completa vetrificazione a una temperatura di cottura di circa 1300 °C; la vetrina viene applicata ...
Leggi Tutto
È un solfato di stronzio: SrSO4, cui corrisponde la composizione centesimale seguente: SrO = 56,4: SO3 =43,6. In alcune varietà una parte dello stronzio è sostituita dal calcio o dal bario (calciocelestina [...] in bei cristalli, costituisce la ganga abituale del solfuro di ferro. Nelle Alpi Svizzere si trovò la celestina dentro la dolomite saccaroide della valle di Binn. In Savoia, insieme con lo zolfo, alla sellaite e alla magnesite, dentro all'anidride ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] combustione dei rifiuti.
Sulla griglia si pone uno strato di granuli di sabbia e di neutralizzanti (carbonato di calcio, di dolomite, ecc.) che viene sollevato e fluidizzato dalla corrente d'aria e nel quale vengono a trovarsi i rifiuti solidi, tal ...
Leggi Tutto
Minerale del sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: (a : b : c : : 0,6224: 1 : 0,7205; (100) &mis3;Z (110) = 31°54′; (001) &mis3;Z (101) = 49°10′42″; (001) &mis3;Z (011) = 53°46′30″ [...] per distinguere l'aragonite dalla calcite.
Sono frequenti le pseudomorfosi di aragonite in gesso, glauberite, gaylussite, celestite, e dolomite: a Corocoro in Bolivia si hanno pseudomorfosi di rame. Si trasforma facilmente in calcite: ciò dipende dal ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] metalli in polvere; sostanze aventi azione stabilizzante per l'arco: carbonato di calcio, idrato di cerio, dolomite, feldspato potassico, ematite ed oligisto, pirolusite, rutilo, ilmenite, biossido di titanio, ecc.; sostanze fondenti: vetro, fluoruro ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] a carbonati di magnesio quali la magnesite e l'idromagnesite o al carbonato doppio di magnesio e di calcio, la dolomite. A un esempio di come l'osservazione naturalistica, accoppiata a un'accurata indagine chimica, possa portare a risultati ottimali ...
Leggi Tutto
dolomite
s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze...
dolomia
dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...