ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] (pp. 273-291); Integrazione del contratto con le "clausole d'uso" (pp. 373-385); Assicurazione della responsabilità civile e dolo dei dipendenti dell'assicurato (pp. 447-459). Una bibliografia degli studi giuridici dell'A. fino al 1964 è in Scritti ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] , in sede di revisione, per effetto della sentenza della cassazione o del giudice di rinvio, a condizione che egli non abbia per dolo o colpa grave dato o concorso a dar causa all'errore, e, in caso di sua morte, al coniuge non separato legalmente ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] divenne elemento essenziale il dolus, si staccarono dal delictum e divennero quasi delicta gli atti illeciti in cui il dolo non c'è. La quadripartizione così formulata si ritiene da non pochi romanisti elaborata dalle scuole postclassiche dell ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] altra modalità dell'azione, dalla gravità del danno o del pericolo cagionato alla persona offesa dal reato, dall'intensità del dolo o dal grado della colpa; grado di capacità a delinquere del colpevole, che il giudice desumerà dai motivi che hanno ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] una rigidità cadaverica precoce, forse in rapporto a una speciale tossina della fatica.
Per incuria, per errore, per dolo, agli animali possono essere somministrate sostanze tossiche varie per qualità e quantità e che possono rendere, secondo i casi ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Polesine, morto il 22 maggio 1925 in Adria; Aronne Cazzagon di Camponogara (Venezia), morto il 2 maggio 1925 a Dolo (Venezia); Silvio Visentin di Boara Polesine, morto il 21 maggio 1925 a Boara Polesine; Vitantonio Martinelli di Polignano a Mare ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] fra i 4.490 aderenti all'Unione, travagliata da diatribe con gli altri analoghi organismi presenti nella provincia (Unioni di Mestre-Dolo-Mirano, di Portogruaro e di S. Donà di Piave), solo 200 sono i metallurgici (di Savinem, Elettromeccanica e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] , scientifici e letterari, acquisiti in ogni parte del mondo greco con la persuasione, ma anche con la forza e il dolo, e debitamente catalogati, corretti e ricopiati da esperti filologi. Eratostene fu invitato dal terzo dei Tolomei, l'Evergete, a ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] sentimento del pudore' o 'la diligenza del buon padre di famiglia', ma anche espressioni più tecniche, come 'dolo' o 'interesse ad agire', acquistano significati diversi in tempi diversi, spesso per effetto di apporti dottrinali o giurisprudenziali ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] però, sembrava anche venir meno la possibilità di «individuare il soggetto giuridicamente obbligato» e di «configurare ipotesi di ‘dolo’ o ‘colpa’ nella determinazione del danno». Di conseguenza, si riteneva che il riferimento all’azione risarcitoria ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...