Elena D'Alessandro
Abstract
La voce analizza il procedimento di ingiunzione europea introdotto a livello europeo dal regolamento n. 1896 del 2006 ed applicabile, dal 12 dicembre 2008, in tutti gli [...] dell'ingiunzione manifestamente erronea o ad altre circostanze eccezionali come ad esempio, per quanto si possa ipotizzare, per dolo della parte».
Segnatamente «nella prima serie di casi il riferimento normativo diretto è, quindi, all'opposizione ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] della prescrizione ai sensi dell'art. 2941, n. 8 dello stesso codice, ove la detta ignoranza sia attribuibile al dolo dei soggetti tenuti alla corresponsione della provvigione e che abbiano occultato la conclusione dell’affare. In tal caso la ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] Spese giudiziali civili, n. 32). Anche il creditore che iscriva ipoteca per una somma sproporzionata risponde quindi solo se resiste con dolo o colpa grave alla domanda di riduzione dell’ipoteca stessa (cfr., per es., Cass., 7.5.2007, n. 10299, in ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] agli Stati membri – all’inverso – di adottare sanzioni penali per i fatti più gravi di abusi di mercato commessi con dolo (cfr. la nuova direttiva 2014/57/UE), stabilendo poi che gli Stati medesimi possano adottare sanzioni amministrative per i fatti ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] VD il contribuente non potrebbe comunque fruire del credito, giacché presupposto dell’istanza di VD è l’anteriorità del dolo, vale a dire che il reddito estero non sia stato indicato dolosamente11 nella dichiarazione relativa all’annualità oggetto di ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] ha sollevato la questione di legittimità costituzionale anche in relazione all’art. 117.
17 Cfr. Castronuovo, D.-Ramponi, L., Dolo e colpa nel trattamento medico-sanitario, in Belvedere, A.-Riondato, S., Le responsabilità in medicina, vol. IV del ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] dalla natura dell’attività esercitata, il secondo limita la responsabilità del prestatore d’opera intellettuale ai soli casi di dolo o colpa grave se la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà (per una disamina ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] illecita manifestata dall’agente. In questa seconda declinazione, l’applicazione dell’aggravante non è preclusa nei casi di dolo d’impeto.
Concorso di reati e reato continuato
A proposito dei criteri per identificare unità o pluralità di reati ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] e familiari derivanti dalla condanna, spetta soltanto a chi è stato prosciolto in sede di revisione, se non ha dato causa per dolo o colpa grave all'errore giudiziario (art. 643, co. 1, c.p.p.). La riparazione – per la quale è ammessa un’anticipata ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] causato un danno enorme con una colpa lieve, non sarà tenuto a pagare meno di chi abbia causato il medesimo danno con dolo o colpa grave. Se così non fosse, il risarcimento si tradurrebbe in una retribuzione della colpa, assumendo una funzione che il ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...