Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] di straordinaria amministrazione, che non tollera l’apposizione di termini o di condizioni, non revocabile, impugnabile soltanto per dolo o per violenza, ma non per errore, e suscettibile di essere oggetto di revocatoria ordinaria da parte dei ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] Dir. inf. ed informat., 2013, 380; Trib. Milano, sez. IV pen., 24.2.2010. in Foro it. II, 2010, 279, che ipotizza un dolo eventuale per il reato di cui all’art 167 d.lgs. 196/2003; cfr., ancora, RTI contro You Tube / Google; Google/Vivi Down: Trib ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] dagli arbitri con l’accettazione della nomina, determinandone la responsabilità qualora l’omessa o impedita pronuncia dipenda da dolo o colpa grave di essi, ma si riflette altresì sulla validità del lodo eventualmente emesso fuori termine, nonostante ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] consumatori). Rimane estranea al giudizio di illiceità ogni valutazione circa la colpevolezza dell’agente. L’elemento soggettivo, dolo o colpa, assume rilievo al più ai fini del risarcimento dei danni, secondo le regole generali della responsabilità ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] pubblica, purché il comportamento del soggetto cui il danno è ricollegabile sia connotato dall’elemento psicologico del dolo o della colpa grave; b) una responsabilità amministrativa a carattere sanzionatorio, tipizzata, in quanto le relative ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] in diritto» n. 13.
11 C. cost., n. 28/2010, «considerato in diritto» n. 7.
12 Trib. Venezia, sez. dist. Dolo, 13.5.2010, in www.penalecontemporaneo.it. Lo stesso argomento normativo era stato del resto utilizzato dalla sentenza n. 394/2006 per ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] Cheverny. Altre medaglie con l'effigie del cardinale portano nel rovescio l'una o l'altra delle sue imprese: "Ortu clarus sine dolo" o "Ars jus gubernat", che è l'anagramma di "Renatus Biragus", o ancora un agnello circondato da un raggio di fiamme ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] in cui non prevedeva la revocazione avverso i provvedimenti di convalida di sfratto per morosità che fossero l’effetto del dolo di una delle parti in danno dell’altra (ad es. falsa attestazione della persistenza della morosità resa dall’intimante ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] , il G. adottò i metodi più spietati.
Fu il primo a impiegare i gas per rallentare la marcia di ras Destà su Dolo. Non esitò, per logorare il morale degli avversari, a sottoporre le città di Harar, Giggiga e Dagabùr a bombardamenti a tappeto. Usò ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso o una parte sostanziale di esso, a causa della sua specifica identità (dolo specifico). Circa la nozione di gruppo protetto, l’interpretazione proposta dal TPIR nel caso Akayesu, diretta a includervi ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...