• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Diritto [396]
Diritto penale e procedura penale [183]
Diritto civile [92]
Biografie [67]
Diritto commerciale [34]
Storia [30]
Diritto amministrativo [29]
Diritto privato [26]
Diritto processuale [26]
Religioni [13]

CASALI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Giambattista (Battista) Luigi Cajani Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490. La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] il papa, allora a Viterbo prigioniero degli Imperiali, che il Barozzi era morto. Non si può affermare con certezza il dolo da parte del C., forse si trattò di un equivoco o di precipitazione: il Barozzi era infatti gravemente ammalato di peste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – CATERINA D'ARAGONA – GIOVANNI SZAPOLYAI – GASPARE CONTARINI

CHIAVELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Guido Pier Luigi Falaschi Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano. Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] rimise al vicario di Fabriano per la Chiesa la decisione delle cause di annullamento di contratti, impugnati per violenza o dolo da cittadini fabrianesi, contro i Chiavelli. Dal 1372 il C. si adoperò alacremente, offrendo fra l'altro seimila fiorini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

traditore, traditrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

traditore, traditrice Emilio Bigi Designa " colui che compie azioni che menano alla rovina la persona, che si fida "; cfr. Cv IV VII 3 [il] traditore... ne la faccia dinanzi si mostra amico, sì che [...] ); e anche il commento, a questo luogo, di Averroè, dov'è precisato, fra l'altro, che " maximae iniuriae est dolo uti in confidentes... Et periurium et foederis violatio et consimilia his ex rebus quae narrantur scriptis historiis... Et turpior esset ... Leggi Tutto

LAURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURIA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] dalle leggi di Roma antica, esaminò il calcolo dell'imputabilità, fissando il principio generale della misura dei reati nel dolo e nel danno, calcolando le variazioni e ragioni che potevano aggravare o diminuire l'imputabilità. Nella seconda, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARANA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARANA, Vincenzo Simone Guerriero Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] di eseguire alcuni affreschi per la propria residenza veneziana, come pure di redigere una stima dei quadri conservati nella villa a Dolo (Arbore Popescu). Il G. morì a Venezia nel 1815. Fonti e Bibl.: A.M. Zanetti, Della pittura veneziana…, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE FRANCESCO II – GIAMBATTISTA TIEPOLO – AGOSTINO BARBARIGO – ALVISE CONTARINI – CATERINA CORNARO

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che oggi tende a prevalere, sarebbero da distinguere i giudizi infamanti, nei quali la responsabilità è limitata al dolo, dagli altri rapporti. In questi verrebbe addossata al debitore una porzione obiettiva di rischio per certi determinati eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

fallimento

Enciclopedia on line

In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori. Ordinamento italiano Il [...] è la bancarotta, definita fraudolenta (art. 216 l. fall.) o semplice (art. 217 l. fall.) a seconda che sia commessa con dolo o con colpa. Risponde del primo reato l’imprenditore fallito che: a) prima o durante il f. abbia dolosamente distratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – COMITATO DEI CREDITORI – ESPROPRIAZIONE FORZATA

annullamento

Enciclopedia on line

Diritto In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] 427, 428, 591, 774, 775, 1425, 1426 c.c.) e la sua volontà (che non deve essere viziata da errore, violenza morale o dolo: art. 122, 482, 526, 591, 624, 787, 1427-1440 c.c.). Vi sono inoltre ipotesi speciali di annullabilità che riguardano singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – CONFLITTO DI INTERESSI

FORMULA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMULA Emilio BETTI Enrico BESTA . Storia del Diritto. - Le formule processuali romane. - Formula è espressione tecnica del processo fra privati, praticato in Roma nell'ultimo secolo e mezzo della [...] è posta in termini di fatto (p. es.: si paret A.m A.m apud N.m N.m mensam argenteam deposuisse eamque dolo malo Ni. N.i redditam non esse). L'impostazione della questione in termini di fatto è indice di una tutela giuridica meramente pretoria ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL PRINCIPATO – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – PRETORIA

SEQUESTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUESTRO Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Ottorino VANNINI Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] La revoca del sequestro può importare la condanna a una multa e al risarcimento dei danni, se il sequestrante sia in dolo o colpa grave (art. 935 cod. proc. civ.). L'oggetto del giudizio di conferma è la verificazione dell'esistenza delle condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ERARIO DELLO STATO – ESECUZIONE FORZATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 61
Vocabolario
dòlo
dolo dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventüale
eventuale eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali