Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] l’instante non deve aver «dato o concorso a dare causa» con «dolo o colpa grave» alla detenzione patita. Il principio solidaristico sotteso all'istituto trova il comportamento dell’interessato, il «dolo» appare di agevole individuazione e di ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] soggettivo
Sotto il profilo soggettivo, il delitto di induzione indebita non pone particolari problemi, richiedendo esso il dolo generico, nei termini della rappresentazione e della volizione da parte dell’agente di tutti gli elementi costitutivi ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] all’elemento oggettivo del reato, non essendo necessaria la prova di alcun coefficiente soggettivo in capo all’agente (dolo o, quanto meno, colpa); c) tale accertamento, inoltre, poteva essere contenuto in un provvedimento diverso da quello di ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] , compiuta nello studio di Vincenzo Rinaldo (1922-24). Ancora studente realizzò in autonomia l’annesso alla villa Velluti a Dolo (1924-25).
Ottenuto, con il massimo dei voti (30/30), il diploma di professore di disegno architettonico nel novembre ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] neodecadente, triste ma vitale, sperimentatore irriducibile nell'ambito di un'industria, il cinema, incline al compromesso e al dolo.
Nel marzo 1978 uscì il suo secondo lungometraggio, Ecce bombo, realizzato con criteri industriali: 180 milioni di ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] quando questi faceva il calzolaio a Bastia), e nel caso della bancarotta Calderari gli fu riconosciuta la completa estraneità al dolo. Comunque, da questo momento, rimase tra gli esponenti dell'emigrazione italiana più controllati sia per le sue idee ...
Leggi Tutto
Indagine straordinaria di carattere transitorio ordinata dall’autorità competente a un organo appositamente creato e designato per ottenere mediante perizie, ispezioni, esami di documenti, investigazioni, [...] cause e le responsabilità del sinistro, e viene disposta d’ufficio quando risulta che il fatto può essere avvenuto per dolo o colpa. I fatti che risultano dalla relazione conclusiva dell’inchiesta formale si danno per accertati, salvo l’esperimento ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] regime d'impugnative, dettato in tema di divisione e nella garanzia per evizione. La divisione, oltreché per violenza e per dolo, può esser rescissa quando uno dei coeredi provi di essere stato leso oltre il quarto (art. 1038, comma 2°); disposizione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 528).
La corte di cassazione (p. 535).
Ordinamento e natura giuridica (p. 538). - Con r. decr. legge 16 dicembre 1935, n. 2293, fu istituita, con decorrenza dal 1° febbraio 1936, una nuova sezione, [...] (art. 81 a 83) la responsabilità di qualsiasi impiegato dello stato che nell'esercizio delle sue funzioni abbia, con dolo o colpa, arrecato un danno all'erario, le relative controversie (non quelle riflettenti la responsabilità di funzionarî onorarî ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] non fosse provato il danno patrimoniale per lo Stato e il dolo nelle attività di mandato, potendole l’imputato motivare con la sistemi di emergenza in condizioni critiche (al limite del dolo, come fu confermato dalle successive condanne dei tribunali ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...