Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] ribalta del sindacato di legittimità, in Cass. pen., 2012, 2554).
Né minori problematicità si registrano in tema di accertamento del dolo, rispetto al quale la Cassazione, a partire dalla sentenza Carnevale (Cass. pen., S.U., 30.10.2002, n. 22327) ha ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] . 1833; L'una per l'altra, 1844; Policarpio, 1849); Vincenzo Fioravanti (La portentosa scimia del Brasile, 1830; Il cieco del Dolo, 1834; I due caporali, 1835; La larva ovvero Gli spaventi di Pulcinella, 1839; Il notaro d'Ubeda, 1843; La lettera di ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] e inadeguato dei battaglioni, al mancato intervento aereo a sostegno della missione (imputabile però a disguidi e non a dolo), e soprattutto a una poco chiara consapevolezza politica e militare di chi aveva predisposto l’invio della missione. Alle ...
Leggi Tutto
Atti giuridici consistenti nella dichiarazione di volontà resa reciprocamente da due o più Stati, o altri soggetti internazionali, al fine di regolare i loro rapporti reciproci in una data materia. Nel [...] : la violazione manifesta di una norma interna di importanza fondamentale sulla competenza a stipulare; l’errore; il dolo; la corruzione del rappresentante dello Stato; la violenza, fisica o morale, esercitata sul rappresentante dello Stato; la ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] (in avanzata costruzione); 8. Addis Abeba-Moggio-Irgalem-Neghelli-Dolo-Lugh Ferrandi con diramazione a Irgalem per Iavello, Mega e , Merca, Baidoa, Bulo Burti, Rocca Littorio, Gardò, Dolo, Gabredarre).
Forze armate. - Dopo la fine vittoriosa della ...
Leggi Tutto
RIVENDICAZIONE
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
*
. All'azione reale, con la quale il proprietario chiede al giudice il riconoscimento del suo diritto di fronte al possessore illegittimo e, in [...] intentare, alnleno nel diritto giustinianeo, contro due figure di ficti possessores. Si può intentare, cioè, contro colui qui dolo desiit possidere, o per avere alienato la cosa, o per averla distrutta, ecc., sapendo di non essere proprietario: in ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva [...] che in pratica questa cosiddetta rescissione coincide esattamente con l'annullamento che ha luogo in seguito a dolo o ad errore.
Le regole fondamentali della violenza, così formatesi attraverso un'evoluzione abbastanza rettilinea, erano riassunte ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] .2000, n.74. Ci limitiamo a rilevare che il citato art. 4 contempla un reato nella cui struttura è previsto il dolo specifico consistente nel «fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto». Chi assimila l’elusione all’evasione non ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] norma amministrativa speciale sulla fattispecie penale a carattere generale. Gli illeciti amministrativi sono puniti indifferentemente a titolo di dolo o di colpa (art. 3 l. n. 689/1981), e pertanto risulterebbe perfettamente concepibile un concorso ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] 12, co. 3, d.lgs. n. 11/2010, per cui il titolare è esonerato da responsabilità, salvo solo il caso di suo dolo o colpa grave, oltre il limite dei 150 euro (prima della denuncia di perdita; in toto, dopo l’effettuazione della stessa; la quantità ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...