Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] di giudizio) di chiamare senza alcun limite i singoli magistrati a rispondere di manifesta violazione del diritto e non solo di dolo o colpa grave.
2.3 A proposito del progetto di «riforma della giustizia»: il d.d.l. di revisione costituzionale per ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] di tutela del segnalante, nonché di chi effettua con dolo o colpa grave segnalazioni che si rivelano infondate. Altresì la sua responsabilità civile, per lo stesso titolo, nei casi di dolo o colpa grave. Quindi non basta la mera non fondatezza della ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] del Consiglio di Stato nel senso della limitazione del risarcimento alle ipotesi in cui, oltre all’elemento soggettivo (dolo o colpa) e alla prova del pregiudizio subito, l’interessato dimostri la fondatezza della pretesa sostanziale17. Una rassegna ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] credito è un delitto doloso in entrambe le fattispecie previste all’art. 346 c.p.
Il dolo è generico, anche nelle forme del dolo eventuale, e consiste nella coscienza e volontà di millantare la propria efficace influenza sul pubblico funzionario ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] e per i medesimi motivi. Un tetto massimo di somma risarcibile, commisurato al compenso convenuto, è previsto solo se il dolo dell’arbitro è escluso, mentre in qualsiasi ipotesi di responsabilità né il corrispettivo, né il rimborso delle spese sono ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] l’elemento soggettivo richiesto, la dottrina ritiene che esso debba corrispondere al dolo intenzionale e, solo se le circostanze lo permettono, al dolo eventuale come previsto nella maggior parte dei sistemi giuridici per i crimini sottostanti ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] un connotato obiettivo dell’illecito quale il nesso causale tra condotta ed evento».
6 Basti pensare alla prova del dolo per entrambi i delitti, senza dimenticare che, con riferimento all’art. 434, l’elemento psicologico deve raggiungere almeno il ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] "; ed altre tre summulae, scoperte e per la prima volta pubblicate dal Kantorowicz nel 1938. Le prime due, De stipulationibus e De dolo, erano delle lunghe glosse, rispettivamente al paragrafo 2 del D. 45, 1, 83e a quello del D. 43 3, 7, ed avevano ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] illegale di stranieri nel territorio italiano), nel dolo specifico di ingiusto profitto, elemento essenziale la fattispecie corretta da applicare nel caso in cui, pur sussistendo il dolo specifico di cui all’art. 12, co. 5, ricorrano altresì gli ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] n. 53675; Cass. pen., 30.4.2015, n. 34147; Cass. pen., 1.12.2015, n. 49093; Cass. pen., 8.1.2016, 21642.
25 Dolo diretto ma non intenzionale, bastando che l’agente operi con la sicura consapevolezza delle conseguenze del suo apporto: Cass. pen., 13.4 ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...