CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] cent. Old Masters, Lasson Gallery, London 1966, n. 15 (La giovinezza e il tempo); C. B. Tiozzo, Gli affreschi della arcipretale di Dolo, Padova 1966; Id., Un vasto ciclo di dipinti di C. C. in una villa del Padovano, in Padova, XIV(1968), 6, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Harar (m. 2569), dopo di che il crinale continua a O. in territorio inglese. I punti più bassi in questa regione orientale sono Dolo sul Giuba (m. 221) e Buslei sull'Uebi Scebeli (m. 216).
La vasta zona, depressa e arida, che è limitata a O. dalla ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] cioè commetta un eccesso di potere, considerato questo sia in sé stesso, sia nei suoi limiti.
3. Essenziale elemento è il dolo specifico, cioè l'intenzione d'impedire ad altri l'esercizio di un diritto politico, o di determinare altri a compierlo in ...
Leggi Tutto
PRECARIO
Gaetano Scherillo
. Nel diritto romano il precario è la concessione gratuita di un oggetto, revocabile ad arbitrio del concedente. Tra costui e il concessionario (precarista) non si costituiva [...] il precarista era tenuto a restituir la cosa con tutti i frutti ex die interdicti editi, ma rispondeva soltanto per dolo. Poiché però in tal modo il concedente era tutelato soltanto in via straordinaria, i giureconsulti romani esclusero sempre che il ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] in errore, che svolge una funzione essenziale nell’economia delle false comunicazioni sociali, mentre l’oggetto del dolo specifico del delitto di ostacolo alle funzioni di vigilanza suggerisce chiaramente che non è richiesta affatto una attitudine ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] misura in cui Torcello e altre isole della laguna di Venezia costituirono un rifugio per gli emigrati di Altino. Andrea Dan dolo informa che dopo il 421, sotto l'episcopato di Agostino, insigni cittadini di Aquileia "ad aquas veniunt gradatas: et in ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] diploma di laurea Tomasini è indicato come canonico di S. Maria in Vanzo, a Padova; nel 1625 soggiornò a S. Brusone, presso Dolo, e nel 1628 – appena lo consentirono le regole dell’ordine – fu nominato rettore di S. Maria in Vanzo. Nel 1630 apparve ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] altresì una casa e del terreno "in villa", a Sambruson presso Dolo (Ceresole, 1877, p. 107). A ridosso del 1742 fu impegnato con Cristo nell'orto, oggi conservato all'arcipretale di Dolo, ma originariamente in collezione privata, nel quale si ritrova ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] , le caratteristiche fisiche, geografiche e geologiche delle zone comprese dal Margable al Murali, dal Murali a Dolo e da Dolo alle Prealpi abissine, parte quest'ultima della quale furono messe in evidenza le zone pianeggianti caratterizzate da ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] potrebbe esonerare l'architetto o l'imprenditore dalla responsabilità derivante da una colpa leggiera, ma non da quella che nasca da dolo o colpa grave
Il committente è obbligato a fare quanto da lui dipende affinché l'imprenditore o l'artefice possa ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...