• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Diritto [396]
Diritto penale e procedura penale [183]
Diritto civile [92]
Biografie [67]
Diritto commerciale [34]
Storia [30]
Diritto amministrativo [29]
Diritto privato [26]
Diritto processuale [26]
Religioni [13]

Titoli di credito

Diritto on line (2016)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] le quali si annoverano anche quella di difetto di titolarità (di cui si è fatto accenno nel paragrafo precedente) e quella di dolo, descritta dal secondo comma: a mente dell’art. 1993, co. 2, c.c., il debitore può opporre al possessore del titolo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

GIOVANELLI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Orazio Chiara Felicetti Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592. Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] questa stessa cittadina sulla facciata di una casa in via Garbari, nella quale si può ipotizzare sia vissuto al rientro da Dolo. Seppure di lui non siano note altre opere dipinte con questa tecnica, le affinità tipologiche con la Madonna col Bambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTACCIA SULLA STRADA DEL VINO – CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SAN MICHELE ALL'ADIGE – ALESSANDRO VAROTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANELLI, Orazio (1)
Mostra Tutti

danno

Enciclopedia on line

Diritto Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto. Il d. nel diritto civile Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] del caso (art. 1223, 1226 e 2056 c.c.). In merito alla quantificazione, se l’inadempimento o il ritardo non dipende da dolo del debitore, il risarcimento è limitato al d. che poteva prevedersi al tempo in cui è sorta l’obbligazione (art. 1225 c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su danno (4)
Mostra Tutti

schiavitù

Enciclopedia on line

schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. Antropologia Da [...] , a fare ingresso o a soggiornare o a uscire dal territorio dello Stato, ovvero a trasferirsi al suo interno. In questo reato il dolo è specifico. L’art. 602 c.p. punisce, infine, l’alienazione, la cessione e il correlativo acquisto di persona che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – SCOPERTA DELL’AMERICA – ECONOMIA CAPITALISTA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schiavitù (5)
Mostra Tutti

Abe, Kōbō

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore giapponese, nato a Tokyo il 7 marzo 1924, morto ivi il 22 gennaio 1993. L'esperienza dell'adolescenza trascorsa a Mukden (Shenyang) in Manciuria, dove visse anche i difficili momenti della sconfitta [...] i drammi di maggior successo si segnalano Bō ni natta otoko (1969, L'uomo divenuto bastone), Mihitsu no koi (1971, Dolo eventuale) e Midori iro no sutokkingu (1974, Le calze verdi). Ampia risonanza ebbe in Giappone una delle sue ultime raccolte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – MANCIURIA – KOBO ABE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abe, Kōbō (1)
Mostra Tutti

La responsabilità medica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018 La responsabilità medica Marco Rossetti Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] Nel caso in cui il medico abbia commesso il danno con dolo, regresso e surrogazione non incontrano limiti. Se, invece, il sempre ad una invalidità del 40%, che sia stata commessa con dolo, con colpa grave o con colpa lieve. La lettera della legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Cyberbullismo

Diritto on line (2019)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] condotta e dell’evento dannoso o pericoloso; nel dettaglio, la volontarietà pretesa dalla legge è particolare; trattasi di dolo specifico: scopo intenzionale e predominante deve essere quello di isolare un minore o un gruppo di minori. Non basta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CITERNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITERNI, Carlo Francesco Surdich Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] spedizione partì da Napoli il 2 sett. 1910: avrebbe dovuto unirsi ad Addis Abeba a quella etiopica per proseguire verso Dolo, sul medio Giuba, alla confluenza del Daua nel Ganana, ed iniziare da quella località, in direzione nord-est, il rilevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITERNI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MAFFEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giuseppe Gianni Fazzini Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] , supposti dalla legge come privi di esperienza", la seconda espone i "Rimedi offerti dalla legge ai maggiorenni per errore dolo o violenza intercorsi nel contratto, tali da falsare la libertà nel consenso". Nelle Institutiones il M. riunì e riordinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MOJA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOJA, Federico Francesco Franco – Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani. Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] e Parigi. Si conserva nella Galleria d’arte moderna di Milano una veduta del Lago di Bourget del 1876. Il M. morì a Dolo il 29 marzo 1885. In seguito i suoi lavori furono esposti in varie manifestazioni, fra le quali la Permanente di Milano del 1900 ... Leggi Tutto
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – GIOVANNI MIGLIARA – GIUSEPPE CANELLA – PALAZZO DI BRERA – CARLO ALBERTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 61
Vocabolario
dòlo
dolo dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventüale
eventuale eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali