Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] le quali si annoverano anche quella di difetto di titolarità (di cui si è fatto accenno nel paragrafo precedente) e quella di dolo, descritta dal secondo comma: a mente dell’art. 1993, co. 2, c.c., il debitore può opporre al possessore del titolo le ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] questa stessa cittadina sulla facciata di una casa in via Garbari, nella quale si può ipotizzare sia vissuto al rientro da Dolo. Seppure di lui non siano note altre opere dipinte con questa tecnica, le affinità tipologiche con la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] del caso (art. 1223, 1226 e 2056 c.c.). In merito alla quantificazione, se l’inadempimento o il ritardo non dipende da dolo del debitore, il risarcimento è limitato al d. che poteva prevedersi al tempo in cui è sorta l’obbligazione (art. 1225 c.c ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] , a fare ingresso o a soggiornare o a uscire dal territorio dello Stato, ovvero a trasferirsi al suo interno. In questo reato il dolo è specifico. L’art. 602 c.p. punisce, infine, l’alienazione, la cessione e il correlativo acquisto di persona che si ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese, nato a Tokyo il 7 marzo 1924, morto ivi il 22 gennaio 1993. L'esperienza dell'adolescenza trascorsa a Mukden (Shenyang) in Manciuria, dove visse anche i difficili momenti della sconfitta [...] i drammi di maggior successo si segnalano Bō ni natta otoko (1969, L'uomo divenuto bastone), Mihitsu no koi (1971, Dolo eventuale) e Midori iro no sutokkingu (1974, Le calze verdi). Ampia risonanza ebbe in Giappone una delle sue ultime raccolte di ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] Nel caso in cui il medico abbia commesso il danno con dolo, regresso e surrogazione non incontrano limiti. Se, invece, il sempre ad una invalidità del 40%, che sia stata commessa con dolo, con colpa grave o con colpa lieve. La lettera della legge ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] condotta e dell’evento dannoso o pericoloso; nel dettaglio, la volontarietà pretesa dalla legge è particolare; trattasi di dolo specifico: scopo intenzionale e predominante deve essere quello di isolare un minore o un gruppo di minori.
Non basta ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] spedizione partì da Napoli il 2 sett. 1910: avrebbe dovuto unirsi ad Addis Abeba a quella etiopica per proseguire verso Dolo, sul medio Giuba, alla confluenza del Daua nel Ganana, ed iniziare da quella località, in direzione nord-est, il rilevamento ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] , supposti dalla legge come privi di esperienza", la seconda espone i "Rimedi offerti dalla legge ai maggiorenni per errore dolo o violenza intercorsi nel contratto, tali da falsare la libertà nel consenso". Nelle Institutiones il M. riunì e riordinò ...
Leggi Tutto
MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] e Parigi. Si conserva nella Galleria d’arte moderna di Milano una veduta del Lago di Bourget del 1876.
Il M. morì a Dolo il 29 marzo 1885.
In seguito i suoi lavori furono esposti in varie manifestazioni, fra le quali la Permanente di Milano del 1900 ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...