MILLANTATO CREDITO
Guglielmo Sabatini
. Il delitto di millantato credito, previsto dall'art. 204 del codice penale del 1889, e dall'art. 346 di quello del 1930, fu introdotto per la prima volta nelle [...] costui sia capace di mercanteggiare circa l'adempimento dei suoi doveri.
Elemento soggettivo psichico del reato non è il dolo specifico, cioè l'intenzione del colpevole diretta al discredito della pubblica amministrazione; ma soltanto la coscienza o ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] stampo mafioso26.
2.2 L’elemento soggettivo
Il delitto di autoriciclaggio è costruito come ipotesi punibile solo a titolo di dolo: su questo aspetto il legislatore non ha ceduto all’idea di prevedere anche una rilevanza colposa, seguendo l’esperienza ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] n. 117/1988, mentre il mantenimento della misura de libertate nonostante il venir meno predette condizioni, determinato sempre da dolo o colpa grave del magistrato e non sorretto da un «giustificato motivo», «riparabile» ai sensi dell’art. 314, co ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] . it. dir. proc. pen., 1970, 563, con nota di Crespi, cit.).
L’elemento soggettivo
Il reato è punito a titolo di dolo generico, che ha per oggetto l’interruzione oppure il turbamento dell’ufficio o del servizio pubblico o di pubblica necessità.
L ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] cost. n. 184 e 183 del 2007). E allo stesso scopo è preordinata anche la limitazione della responsabilità amministrativa ai casi di dolo o colpa grave (C. cost. n. 453 e 371 del 1998)».
19 Scoca, F.G., La responsabilità amministrativa, cit.
20 Torano ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] del momento».
L’elemento soggettivo
Poiché l’art. 656 c.p. è una contravvenzione, la sua punibilità avviene tanto a titolo di dolo quanto a titolo di colpa. Ciò tuttavia, è affermato in via generale, in base alla regola fissata nell’art. 42 c.p ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] frainteso animus ludendi vale a scusare l’agente (Romano, M., op. cit., 90).
In base ai principi generali, esclude il dolo di oltraggio un errore di fatto o di diritto extrapenale sull’idoneità offensiva della condotta, per un malinteso, per esempio ...
Leggi Tutto
Particolare figura delittuosa del più vasto fenomeno associativo criminoso, consistente nella costituzione o nella partecipazione a un’organizzazione di persone caratterizzata da una disciplina dai tratti [...] anche i soggetti disarmati, titolari di specifiche competenze funzionali al conseguimento dello scopo comune, ma non necessariamente destinate all’uso delle armi.
Voci correlate
Associazione per delinquere
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato ...
Leggi Tutto
Espressione comunemente usata per indicare una categoria di reati che comprende gran parte dei delitti contro la personalità dello Stato, con particolare riferimento ai reati di propaganda e apologia sovversiva, [...] ) del codice penale. Non subiscono modifiche l’apologia di delitti ex art. 414 c.p. e l’istigazione a disobbedire alle leggi di cui all’articolo successivo.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Diritto penale
Libertà di manifestazione del pensiero
Reato ...
Leggi Tutto
La diserzione è un reato militare. La prestazione del servizio militare costituisce un munus publicum cui sono sottoposti tutti i cittadini che hanno determinati requisiti. Per raggiungere l'osservanza [...] , è rappresentato dalla volontà cosciente di allontanarsi dal servizio o di non ritornare entro il termine prescritto. Il dolo è insito nell'assenza ingiustificata e pertanto il militare che consapevolmente lascia decorrere i termini stabiliti senza ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...