La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] ’altro, dal testo della disposizione che, richiamando l’intero co. 1 c.p., parrebbe lasciare spazio a valutazioni inerenti l’intensità del dolo e il grado della colpa (art. 133, co. 1, n. 3, c.p.). La prima giurisprudenza di merito22 ha fornito all ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...]
L’inibitoria, in materia di concorrenza sleale, è concessa in base a dati puramente oggettivi, mentre è esclusa la rilevanza del dolo o della colpa dell’autore dell’atto (arg. a contrario dall’art. 2600 c.c.) come pure quella del danno patrimoniale ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] sulla relativa eccezione»). Nella seconda (revocazione straordinaria), i casi sub 1, 2, 3 e 6 (ovvero: «1se sono l’effetto del dolo di una delle parti in danno dell’altra; 2 se si è giudicato in base a prove riconosciute o comunque dichiarate false ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] presupposto, non solo si debba conoscere quest’ultimo ma anche le dinamiche della relativa realizzazione.
Il dolo di autoriciclaggio
L’elemento soggettivo del delitto di autoriciclaggio non pone significativi temi interpretativi. Il soggetto attivo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] . venne coinvolto dagli eredi dello zio, Pietro in una lunga e aspra contesa. Assolto dal Tribunale di Bologna dall'accusa di dolo e dalle richieste avanzate dai cugini, egli fece le spese della amarezza e del risentimento di uno di loro, omonimo del ...
Leggi Tutto
contratto, analisi giuridica del
La definizione del contratto
La veste giuridica di un affare
La definizione legislativa (art. 1321 del c.c.) identifica il contratto nell’accordo di due o più parti [...] della volontà di contrarre. Esso è rilevante solo se essenziale (perché interessa certi elementi del contratto) e riconoscibile dall’altra parte. Il dolo è l’inganno che induce in errore e che proviene o dall’altra parte o da un terzo a essa noto. Se ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] quo ante (art. 2599 c.c.).
Per il risarcimento del danno, invece, è necessario un accertamento giudiziale della colpa o del dolo, insieme alla prova di un danno patrimoniale attuale. A questo proposito l’art. 2600 c.c. facilita l’onere della prova ...
Leggi Tutto
Categoria giuridica comprensiva dei reati della falsità in monete, in carte di pubblico credito e in valori di bollo; della falsità in sigilli, strumenti o segni di autenticazione, certificazione o riconoscimento; [...] altro (o contrassegni di identità: nome, cognome, paternità, ecc.), nonché quelli che ne identificano la posizione all’interno della società (o contrassegni di qualità: titolo professionale, divisa ecc.).
Voci correlate
Delitto
Dolo. Diritto penale ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] . 1833/1962 stabilisce che gli addetti alla conduzione di autoveicoli e di altri mezzi meccanici sono responsabili solo per colpa grave o dolo, e in senso analogo dispongono l’art. 1 della l. 67/1981, per gli addetti alla circolazione dei treni e art ...
Leggi Tutto
RESTITUTIO IN INTEGRUM
Giuseppe Grosso
. Nella sua tipica applicazione, la in integrum restitutio era nel diritto romano un provvedimento del magistrato col quale si metteva nel nulla un effetto giuridico [...] di una clausola generale dell'editto, ma di clausole particolari relative a singoli casi di errore); per metus e per dolo (casi in cui è discusso il rapporto storico fra la in integrum restitutio e gli altri mezzi giuridici che soccorrevano); per ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...