• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Diritto [396]
Diritto penale e procedura penale [183]
Diritto civile [92]
Biografie [67]
Diritto commerciale [34]
Storia [30]
Diritto amministrativo [29]
Diritto privato [26]
Diritto processuale [26]
Religioni [13]

Deciani, Tiberio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tiberio Deciani Michele Pifferi Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] sub poena prohibitum, quod nulla iusta causa excusari potest è il fatto, la cosa detta o scritta dell’uomo, commesso con dolo o colpa, proibito con pena da una legge vigente, che non può essere giustificato da nessuna giusta causa (Tractatus, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO MANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deciani, Tiberio (3)
Mostra Tutti

Delitti contro l’amministrazione della giustizia

Enciclopedia on line

Delitti contro l’amministrazione della giustizia I delitti contro l’amministrazione della giustizia, disciplinati dal titolo III del libro II del codice penale, si dividono in tre capi: a) delitti contro [...] ricalcano il modello dei reati di pericolo in quanto, ai fini della loro consumazione, è sufficiente l’esposizione a pericolo degli interessi tutelati e non l’effettiva verificazione del danno. Voci correlate Delitto Dolo. Diritto penale Reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – OMISSIONE DI REFERTO – DIRITTO PENALE – CALUNNIA

RAGION FATTASI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGION FATTASI Gaetano SCHERILIO Giovanni NOVELLI . Cenni storici. - Mentre nella fase ultima dello svolgimento del diritto romano il farsi giustizia da sé, da parte del privato, senza ricorrere [...] (art. 392 cod. pen.), ovvero mediante violenza o minaccia alle persone (art. 393). Come si vede, questo delitto ha bisogno per la sua configurazione di un dolo specifico; quello di agire per il fine di esercitare un diritto, ed è precisamente questo ... Leggi Tutto

RICETTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICETTAZIONE Giovanni Novelli . Il delitto di ricettazione è compreso nei delitti contro il patrimonio, non perché la sua materiale obiettività si riferisca solo ai delitti contro il patrimonio, ma [...] ricettazione può essere commessa con qualsiasi fatto di mediazione o d'interposizione. L'elemento subiettivo del delitto consiste nel dolo, nella volontà cioè di acquistare, ricevere o occultare danaro o cose che l'agente sa provenienti da un delitto ... Leggi Tutto

LESIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LESIONE (XX, p. 960) Il codice civile del 1942 ha introdotto la rescissione per lesione quale generale protezione del contraente che, versando in istato di bisogno e nel tentativo di emergerne, è indotto [...] estranei perturbatori, e, come l'errore deve essere riconoscibile dall'altro contraente (art. 1431), cui pur risalgono il dolo (art. 1439) e la violenza (art. 1435) come motivi di annullabilità del contratto, così allo svantaggio economico dell ... Leggi Tutto

stampa

Enciclopedia on line

stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] del reato è integrato dalla comunicazione offensiva rivolta a un numero indeterminato di destinatari, mentre il profilo soggettivo consiste nel dolo generico. Il reato è aggravato, se l’offesa è arrecata a mezzo della s. o con altro mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ELEMENTO OGGETTIVO – MATERIE PLASTICHE – GIURISPRUDENZA – COMPOSITRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stampa (7)
Mostra Tutti

Sentenza di proscioglimento

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale penale, si definisce di proscioglimento la sentenza di non doversi procedere o di assoluzione. La sentenza di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che [...] oggettivi ed è stato commesso dall’imputato, tuttavia non integra un illecito penale per mancanza dell’elemento soggettivo (Dolo. Diritto penale; Colpa. Diritto penale), o per la sussistenza di una causa di giustificazione; d) assoluzione perché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ELEMENTO SOGGETTIVO – MISURE CAUTELARI

Concussione

Enciclopedia on line

Delitto commesso da un pubblico ufficiale, o da persona incaricata di un pubblico servizio, che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe o induce qualcuno a dare o a promettere indebitamente [...] e l’imparzialità della pubblica amministrazione. In quanto configurabile solo se posto in essere dai soggetti indicati dalla norma, tale delitto appartiene alla categoria dei cosiddetti reati propri. Voci correlate Delitto Dolo. Diritto penale Reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA – DOLO

LAVORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAVORO (XX, p. 650) Domenico PASTINA Mario MARCAZAN Mario MARCELLETTI Nicolò CASTELLINO Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] , se la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà, non risponde dei danni, se non in caso di dolo o colpa grave (art. 2236). Le parti possono recedere dal contratto. In tal caso il prestatore d'opera ha diritto alle ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

PUDORE, Offesa al

Enciclopedia Italiana (1935)

PUDORE, Offesa al Ottorino Vannini Il pudore si ritrova presso tutti i popoli in tutti i tempi, sebbene ne variino le manifestazioni. Il codice italiano, che il pudore tutela con sanzione penale, omette [...] la riserva di cui all'art. 529 relativa alle opere d'arte e di scienza. Il delitto in esame richiede nell'agente un dolo specifico, e, diversamente dal delitto di "atti osceni", di cui sopra, non è prevista l'ipotesi di una responsabilità per colpa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 61
Vocabolario
dòlo
dolo dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventüale
eventuale eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali