Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] o le altre forme di anomalie ricadenti nella definizione di mezzi fraudolenti debbono pertanto essere oggetto di dolo, riflettendosi sul risultato concreto di impedimento o turbativa della gara o allontanamento degli offerenti. Occorre, quindi, ai ...
Leggi Tutto
Introduzione
Roberto Garofoli
Tiziano Treu
Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno del Diritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] .
Nell’Area del diritto penale, attenta analisi è stata dedicata alle importanti novità in tema di dolo eventuale, reati contro la pubblica amministrazione, con particolare riferimento alla riforma delle fattispecie corruttive, accesso abusivo ...
Leggi Tutto
laccio
Bruno Basile
Ricorre quattro volte nel Fiore, con interessante varietà di significati. Il senso proprio di " corda a forma di cappio " appare circoscritto solo alla descrizione del complicato [...] uncino, e a ogni parola sua risposta ". Cfr. anche Benvenuto: " A. ostendit quomodo alius daemon perpenderit dolo Ciampoli... Et ponit responsionem Ciampoli ad verba ipsius daemonis, qui subito adinvenit novum laqueum tamquam promptissimus aconiator ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a [...] un fatto previsto come delitto, se non l’ha commesso con dolo, salvo i casi di delitto preterintenzionale o colposo espressamente previsti dalla
Colpa. Diritto penale
Contravvenzione
Delitto
Dolo. Diritto penale
Pena criminale
Prescrizione. ...
Leggi Tutto
L’art. 416 bis c.p., introdotto dalla l. n. 646/1982 e modificato dalla l. n. 125/2008, stabilisce che l’associazione per delinquere è di tipo mafioso quando i suoi membri si avvalgono della forza di intimidazione [...] che perseguono scopi corrispondenti a quelli delle associazioni di tipo mafioso.
Voci correlate
Associazione per delinquere
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato
Approfondimenti di attualità
Aspetti problematici della confisca di Francesca Panzuto ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] da una parte non si sono proposti problemi di sorta ritenendo punibile a titolo di concussione anche tale forma di dolo non ricavando riscontri contrari dalla norma stessa, dall’altra si è esclusa la punibilità a titolo di concussione qualora l ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] , 8.6.1989, in Riv. pen., 1989, 1114. Sul punto Donini, M., Il delitto contravvenzionale. Culpa iuris e oggetto del dolo nei reati a condotta neutra, Milano, 1993, 240 ss.)
9. Consumazione e tentativo
Il delitto ha carattere commissivo (Pagliaro, A ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] nozione, loc. cit.
24 C. cost., 24.3.1988, n. 364; C. cost., 13.12.1988, n. 1085.
25 Pedrazzi, C., Tramonto del dolo?, in Riv. it. dir. proc. pen., 2000, 1267, adesso anche in Id., Diritto penale, I, Scritti di parte generale, Milano, 2003, 304.
26 ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] fatto accertato non si presenta come tenue, perché già è stato provato che il danno è grave, la condotta è aggressiva, il dolo è intenso, o se già risulta che il comportamento è abituale, si può escludere l’applicabilità della causa di non punibilità ...
Leggi Tutto
Assicurazione e responsabilità dell’armatore
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. n. 111/2012 l’Italia ha dato attuazione alla dir. 2009/20/CE che stabilisce l’assicurazione obbligatoria degli armatori [...] Convenzione LLMC, invece, prevede la decadenza in caso di azione od omissione compiuta con l’intenzione di arrecare un danno (dolo specifico di danno) e di azione od omissione compiuta temerariamente e con la consapevolezza che tale danno ne sarebbe ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...