• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Diritto [396]
Diritto penale e procedura penale [183]
Diritto civile [92]
Biografie [67]
Diritto commerciale [34]
Storia [30]
Diritto amministrativo [29]
Diritto privato [26]
Diritto processuale [26]
Religioni [13]

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] la condotta incapace di influire sulla dimensione complessiva del fatto, e dunque sulla sua natura «devastante». Per l’integrazione del dolo è poi necessario che l’agente non solo voglia il proprio comportamento, ma ne percepisca la confluenza in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] pagamento eseguito al creditore verso il quale ha più debiti, una volta ricevuta la quietanza, salvo che non vi sia stato «dolo o sorpresa da parte del creditore». Qui il concetto di sorpresa va inteso come sinonimo di condotta sleale e scorretta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Giuristi e mercanti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuristi e mercanti Umberto Santarelli Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] quale l’alienazione stessa era stata compiuta (che era un dato oggettivo, in quanto tale più facilmente accertabile del dolo), stabilendo in questo modo la generale rilevanza di un 'periodo sospetto' che dava agl’interessi dei creditori del fallito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Concordato preventivo. 2 Votazione, omologazione, esecuzione

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] gli impegni assunti non vengano rispettati. Ipotesi, questa, che la legge considera in senso oggettivo, a prescindere cioè da profili di dolo o colpa di chi li abbia assunti (Cass., 20.6.2011, n. 13446), sia esso il debitore ovvero un terzo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Evasione

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chi, essendo legalmente arrestato o detenuto per un reato, fugge (art. 385 c.p.). Il delitto può essere realizzato, pertanto, solo da soggetti che si trovano in stato di custodia cautelare, [...] la pena della reclusione dai 6 mesi ai 5 anni, ovvero dai tre ai 10 anni se il fatto è commesso a favore di un condannato all’ergastolo. Voci correlate Delitto Dolo. Delitto penale Ergastolo Misure cautelari Pena criminale Sistema penitenziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ERGASTOLO – DOLO

DEPOSITO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Diritto romano. - La definizione moderna del deposito è conforme alla definizione di questo contratto (depositum, depositio) nel sistema del diritto romano giustinianeo; ma il deposito non nacque nel diritto [...] appunto nel diritto classico la responsabilita del depositario era limitata al dolo: avvenuta nel diritto postclassico giustinianeo l'equiparazione della culpa lata al dolo, il depositario risponde anche per colpa grave; e, scorgendo i giustinianei ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE XII TAVOLE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – STIPULATIO – PRETORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPOSITO (3)
Mostra Tutti

QUASI DELITTO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUASI DELITTO Emilio Albertario . Le fonti giustinianee dicono che nasce un'obbligazione quasi ex delicto nel caso del positum et suspensum, dell'effusum et deiectum, del furto o del danno commesso [...] delictum e si pose come elemento subiettivo del delictum il dolus. Gli atti illeciti sopra riferiti, esistendo indipendentemente dal dolo, non potevano chiamarsi delicta: si disse, per ciò, che in questi casi l'obbligazione nasceva quasi ex delicto ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – QUASI CONTRATTO – DIRITTO PENALE – ATTO ILLECITO – OBBLIGAZIONE

Truffa

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chiunque, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 c.p.). Concorrono a configurare tale fattispecie [...] non corrisponde compiutamente all’iniziale previsione o alla finalità dello stesso. L’elemento soggettivo è integrato dal dolo specifico consistente nella volontà di porre in essere una condotta ingannatrice al fine di ottenere un ingiusto profitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DIRITTI REALI – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Truffa (1)
Mostra Tutti

Detenzione. Diritto civile

Enciclopedia on line

Il codice civile non definisce il concetto civilistico di detenzione, e sul medesimo non vi è a tutt’oggi uniformità di vedute. In generale si intende per detenzione la disponibilità materiale, fondata [...] ’usucapione. Voci correlate Azioni possessorie Locazione Possesso Approfondimenti di attualità I limiti temporali all'analisi del dolo e della colpa nel giudizio sulla riparazione di Claudio Papagno Sulle contestazioni a catena di Roberto Lovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO DI DEPOSITO – CODICE CIVILE – USUCAPIONE – LOCAZIONE – COMODATO

CHIESI, Gustavo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Campogalliano (Modena) nel 1855; morto ad Addis Abeba il 29 aprile 1909. Nel 1887 fu in Eritrea, per alcuni mesi, come corrispondente del Secolo; poi fu per molti anni direttore dell'Epoca di Genova [...] commerciali moventi dall'Abissinia, di esplorare le provincie dell'Etiopia meridionale e di prendere possesso dell'importante stazione di Dolo, morì di febbre pochi giorni dopo il suo arrivo in Etiopia. Oltre all'opera citata, è autore di alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – CAMPOGALLIANO – ADDIS ABEBA – DARIO PAPA – ETIOPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 61
Vocabolario
dòlo
dolo dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventüale
eventuale eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali