Giurista, nato a Messina il 16 aprile 1875, ivi morto nel terremoto del 28 dicembre 1908. Studiò a Roma con V. Scialoja; nel 1901 come incaricato e nel 1902 come straordinario insegnò il diritto romano [...] ; Intorno al divieto di donare fra coniugi in diritto romano, ivi 1902; Il patto di non prestare l'evizione e il dolo del venditore nel diritto romano classico, in Bull. ist. dir. rom., XVI (1904); La legittimazione attiva nell'a. legis aquiliae in ...
Leggi Tutto
Forma di reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena criminale).
La maggior parte delle contravvenzioni è frutto della ricezione nel diritto penale dei cosiddetti illeciti di polizia, affidati [...] a un potere amministrativo. La differenza tra delitti e contravvenzioni inerisce l’elemento psicologico (Colpa. Diritto penale, Dolo. Diritto penale), il tentativo, la disciplina dei reati commessi all’estero e punibili nel territorio dello Stato ...
Leggi Tutto
Forma di concorrenza tra imprenditori repressa e sanzionata dagli art. 2598-2601 c.c., rappresentata dall’utilizzazione diretta o indiretta da parte di un imprenditore di mezzi o tecniche non conformi [...] quo ante (art. 2599 c.c.).
Per il risarcimento del danno, invece, è necessario un accertamento giudiziale della colpa o del dolo, insieme alla prova di un danno patrimoniale attuale. A questo proposito l’art. 2600 c.c. facilita l’onere della prova ...
Leggi Tutto
In materia penale, tra le molteplici disposizioni vigenti, l’art. 270 bis c.p. prevede il delitto di associazioni con finalità di terrorismo internazionale in base al quale chiunque promuove, costituisce, [...] urgenti per il contrasto al terrorismo internazionale. Scopo principale del provvedimento è potenziare gli strumenti di indagine e di controllo mediante una limitata modifica delle norme vigenti.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] profitto, con la conseguenza che l’errore su tale carattere del profitto, ove si risolva in un errore di fatto, potrà escludere il dolo del reato (Cass. pen., sez. II, 17.3.2004, De Maria et al., in Cass. pen., 2005, 3361; Conti, L., op. cit., 1001 ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] fede, che, vera o presunta, è in grado di escludere il dolo.
La ragione della ritenuta non applicabilità dell’art. 648 bis c.p sempre e comunque il delitto, anche a fronte di un mero dolo eventuale e, de iure condendo, si giunge a proporre la ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] inoltre, la fattispecie si presenta come un reato a dolo generico, integrato dalla semplice consapevolezza e volontà dell’agente che potrebbe atteggiarsi anche soltanto nella forma del dolo eventuale, avendo il legislatore espunto ogni accenno allo ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] venne aperto a Mirano un primo negozio di vendita di tessuti, filati, manifatture, lingerie; nel settembre 1929 fu istituito a Dolo un magazzino di vendita all'ingrosso e al minuto per le stesse merci.
Progressivamente dunque si andava attuando una ...
Leggi Tutto
Nel diritto, una delle tre forme dell'azione civile di cognizione.
Essa è finalizzata ad ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico o di uno status (art. [...] Quando il diritto a ottenere la modificazione giuridica viene fatto valere in via di eccezione (per esempio, eccezione di dolo, violenza o errore nel contratto ecc.), l'obiettivo del convenuto è quello di ottenere il rigetto nel merito delle domanda ...
Leggi Tutto
Termine di derivazione anglosassone utilizzato per designare il delitto di abuso di informazioni privilegiate.
Tale reato è stato introdotto nell'ordinamento giuridico italiano con la l.n. 157/1991 attuativa [...] ai mercati in cui tali strumenti sono negoziati si aspettavano di ricevere secondo prassi di mercato ammesse.
Il delitto è punibile a titolo di dolo generico.
Voci correlate
Aggiotaggio
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reati societari
Reato ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...