• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Diritto [396]
Diritto penale e procedura penale [183]
Diritto civile [92]
Biografie [67]
Diritto commerciale [34]
Storia [30]
Diritto amministrativo [29]
Diritto privato [26]
Diritto processuale [26]
Religioni [13]

Associazione per delinquere

Diritto on line (2012)

Giancarlo Leineri Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] medesima è finalizzata: si tratta, dunque, di dolo specifico, cioè di una cosciente volontà di attuare due commi; l’unica differenza è rappresentata dall’oggetto del dolo specifico, nell’ambito del quale è ricompresa una determinata tipologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DANDOLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Matteo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] caso a metà Settecento essi avevano raggiunto una relativa agiatezza (possedevano anche una villa a San Bruson, nei pressi di Dolo): Giacomo Nani li assegnava alla terza delle cinque classi, tra le quali aveva suddiviso il patriziato in base alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Testamento

Enciclopedia on line

Negozio giuridico revocabile con il quale una persona dispone in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto o in parte, per il tempo successivo alla propria morte. Il testatore può disporre della propria [...] da chiunque vi abbia interesse e si prescrive in 5 anni dal giorno in cui si è avuta notizia della violenza, del dolo o dell’errore (art. 624, co. 3, c.c.). Per quanto concerne le modalità intrinseche della volontà testamentaria in generale, la legge ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – NEGOZIO GIURIDICO – NUOVO TESTAMENTO – PATTI SUCCESSORI – MORTE PRESUNTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testamento (3)
Mostra Tutti

successione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] con dichiarazione resa davanti a un notaio o al cancelliere della pretura (art. 519 c.c.) e può essere impugnata per violenza o dolo. In tutti i casi in cui il chiamato all’eredità non possa o non voglia succedere (e, nella s. per testamento, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO PRIVATO INTERNAZIONALE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – INSIEME DI MISURA NULLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su successione (2)
Mostra Tutti

Delitti contro il matrimonio

Enciclopedia on line

I delitti contro il matrimonio sono contemplati nel capo primo del titolo XI (Delitti contro la famiglia) del codice penale. In questo gruppo figura in primo luogo il delitto di bigamia che la dottrina [...] . Elemento psicologico comune ai delitti di cui sopra è il dolo generico. Adulterio e concubinato. - Il vigente codice penale prevedeva . Voci correlate Delitti contro la famiglia Delitto Dolo. Diritto penale Reato Matrimonio. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – ILLECITO CIVILE – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE – CONCUBINATO

Oltraggio

Enciclopedia on line

Offesa grave all’onore, alla dignità e al prestigio di una persona o di un’istituzione. Diverse sono le figure di oltraggio previste dal codice penale. L’oltraggio a un corpo politico, amministrativo o [...] l’esercizio della funzione giudiziaria. La l.n. 205/1999 ha abrogato le fattispecie dell’oltraggio a un pubblico ufficiale (art. 341 c.p.) e dell’oltraggio a un pubblico impiegato (art. 344 c.p.). Voci correlate Delitto Dolo. Diritto penale Reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PENALE – DOLO

Nuove disposizioni in materia fallimentare

Libro dell'anno del Diritto 2014

Nuove disposizioni in materia fallimentare Renato Bricchetti Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] Elemento soggettivo del reato In ordine all’elemento soggettivo del reato è sufficiente osservare che le fattispecie sono dolose e il dolo è quello generico di cui all’art. 43 c.p., integrato dalla volontà di porre in essere la condotta commissiva od ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Responsabilità penale

Enciclopedia on line

Condizione di chi deve rispondere di comportamenti penalmente rilevanti. Ai sensi dell’art. 27, co. 1, Cost. la responsabilità penale è personale; ciò vuol dire che non è possibile la sostituzione della [...] il fatto di reato almeno a titolo di colpa: ove, infatti, un qualunque elemento di lesività della fattispecie non fosse integrato dal dolo o dalla colpa, verrebbe meno il legame tra il fatto e il suo possibile autore e con esso il carattere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: RESPONSABILITÀ OGGETTIVA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ILLECITO PENALE – DOLO

MINORE ETÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MINORE ETÀ Luigi GRANATA Emilio ALBERTARIO . L'età è una delle condizioni che modificano la capacità giuridica, nel senso che chi si trova al di sotto di una certa età, pure essendo soggetto di diritti, [...] per respingere l'azione esperita dall'altro contraente, sulla base del danno del minore, senza richiedere in quello l'esistenza del dolo. Così venne a costituirsi questa nuova età dei minores viginti quinque annis: compresa, cioè, tra il 14° e il 25 ... Leggi Tutto

RESISTENZA all'autorità

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA all'autorità Giovanni Novelli Commette il delitto di resistenza all'autorità chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o a un incaricato di un pubblico servizio, [...] 'art. 337 il fine di opporsi a un pubblico ufficiale o a un incaricato di un pubblico servizio. In difetto di questo dolo specifico, l'azione delittuosa può rientrare in altra definizione giuridica. Per il delitto di violenza occorre avvertire che la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 61
Vocabolario
dòlo
dolo dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventüale
eventuale eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali