• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Diritto [396]
Diritto penale e procedura penale [183]
Diritto civile [92]
Biografie [67]
Diritto commerciale [34]
Storia [30]
Diritto amministrativo [29]
Diritto privato [26]
Diritto processuale [26]
Religioni [13]

Annullabilità e annullamento [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] ’ultimo caso si pone la questione della risarcibilità anche dell’interesse contrattuale positivo, anche se non ricorre tecnicamente la figura del dolo incidente (art. 1440 c.c.) (Cass., S.U., 19.12.2007, n. 26725 e n. 26724, in Giust. civ., 2008, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato

Diritto on line (2012)

Giandomenico Salcuni Abstract Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] Elemento soggettivo La fattispecie è punita a titolo di dolo generico. L’elemento psicologico sarà, dunque, costituito dalla Milano, 2003, 903). Non rientra, invece, nell’oggetto del dolo l'ammontare dell'importo percepito, in quanto la soglia di ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

malizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

malizia Antonietta Bufano Secondo l'Etica aristotelica (VII 1, 1145a 16-17 " circa mores fugiendorum tres sunt species, malitia [κακία], incontinentia et bestialitas "), esplicitamente richiamata, la [...] ex quo aliquis dicitur malus... Unde talis dispositio dicitur malitia "); e fra le tre è la più grave perché basata sul dolo, proprio in quanto la m. implica sempre un'inclinazione della volontà al male (Papias Vocabulista così ne vulgava la nozione ... Leggi Tutto

Patto di famiglia

Enciclopedia on line

Il patto di famiglia è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla l. n. 55/2006, che nel dettarne la disciplina ha modificato il testo dell’art. 458 c.c. e inserito i nuovi artt. 768 bis ss. c.c. Con [...] legittimari ove in quel momento si aprisse la successione nel patrimonio dell’imprenditore. Può essere impugnato per errore, violenza e dolo, ma l’azione si prescrive nel termine di un anno; al patto di famiglia non si applica, invece, il divieto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATTI SUCCESSORI – DOLO

Libretto di deposito a risparmio

Enciclopedia on line

È il documento emesso da una banca o dalle Poste in occasione della sottoscrizione da parte di un cliente di un contratto di deposito a risparmio e destinato a essere annotato dall’impiegato della banca [...] possono essere effettuati anche da un soggetto diverso dall’intestatario, con effetto liberatorio per la banca che non versi in dolo o colpa grave; nei libretti al  portatore il possesso del libretto legittima di per sé alla riscossione delle somme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONTRATTO DI DEPOSITO – TITOLI DI CREDITO – DOLO

PREMEDITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMEDITAZIONE Giovanni Novelli . La premeditazione costituisce un'aggravante del delitto di omicidio. Nella dottrina resta fondamentale la definizione che ne diede G. Carmignani: "Occidendi propositum [...] che si verifichi o non si verifichi un certo evento. La premeditazione è una circostanza soggettiva, che concerne l'intensità del dolo, ed è considerata non inerente alla persona del colpevole (art. 70, n. 2); si comunica ai compartecipi del delitto ... Leggi Tutto

Omicidio

Enciclopedia on line

Diritto Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane. Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] dai 10 ai 18 anni. Abbandonata la tesi della preterintenzione come tertium genus tra dolo e colpa, si discute ancora oggi se si tratta di un’ipotesi di dolo (per il delitto meno grave effettivamente voluto) misto a responsabilità oggettiva o misto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – LESIONE PERSONALE – PRETERINTENZIONE – DIRITTO PENALE – ERGASTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omicidio (2)
Mostra Tutti

Ingiuria

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chiunque offende l’onore o il decoro di una persona presente, mediante comunicazione telegrafica o telefonica o con scritti o disegni diretti alla persona offesa. È punito con la reclusione [...] muore prima che sia decorso il termine per proporre querela, o se si tratta di offesa alla memoria di un defunto, possono proporre querela i prossimi congiunti, l’adottante e l’adottato. Voci correlate Delitto Diffamazione Dolo. Diritto penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PENALE – DIFFAMAZIONE – DOLO

Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi Michele Rimarchi Enrico Zampetti La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] verifica quando tale rappresentazione è stata obiettivamente determinante per il rilascio del titolo e il privato abbia agito con dolo ‒, allora questi non deve poter beneficiare del termine di 18 mesi imposto all’esercizio dell’autotutela, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CORTE COSTITUZIONALE

Intimidazione pubblica [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Alì Abukar Hayo Abstract Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] , comune a una moltitudine di persone. Taluni qualificano tale elemento come condizione obiettiva di punibilità, estranea al dolo, facendo leva sul dato testuale della norma incriminatrice che non verbalizza la condotta di “cagionare”, ma ricorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 61
Vocabolario
dòlo
dolo dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventüale
eventuale eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali