• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [166]
Archeologia [76]
Arti visive [56]
Geografia [16]
Europa [17]
Storia [16]
Asia [13]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]
Architettura e urbanistica [10]
Temi generali [10]
Storia per continenti e paesi [8]

megalìtici, monuménti

Enciclopedia on line

megalìtici, monuménti Costruzioni preistoriche erette con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati. Le testimonianze più antiche sembrano iniziare nel Neolitico e, in alcune aree, [...] distinguere sono: tombe costruite con lastre di copertura, generalmente ricoperte da tumuli di terra o pietrame, dette dolmen; tombe a corridoio, che introducono a una camera sepolcrale; tombe a galleria, camere allungate divise in compartimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ETÀ DEL BRONZO – SCANDINAVIA – ENEOLITICO – ARCHITRAVE

MENHIR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENHIR V. Bianco Termine dialettale bretone (da men = pietra e hir = lungo), passato nell'uso ad indicare il tipo di monumento preistorico consistente in una pietra, a forma approssimativa di parallelepipedo, [...] , 1870; M. Beaudoin, De la signification des Menhirs, in Bull. Société préhistor. franç., I, 1904, p. 123 ss.; M. Gervasio, I Dolmen e la Civiltà del Bronzo in Puglia, Bari 1913; J. de C. Serra-Ràfols, W. Bremer, P. Thomsen, in M. Ebert, Reallexicon ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] una analogia più stretta con le tombe a forno (a parte la tecnica costruttiva) di quanto non appaia nelle tombe dolmeniche. Nelle Cicladi la falsa vòlta era già nota verso la fine del III millennio (Syros), realizzata parallelamente alle grotticelle ... Leggi Tutto

CASTELLUM TIDDITANORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLUM TIDDITANORUM A. Berthier Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] alla soglia della piccola Kabila. Era in origine un villaggio berbero, che risale all'epoca neolitica, attestata da qualche dolmen. Le iscrizioni libiche, le stele fenicie, le monete preromane sono i testimoni di una vita anteriore alla civiltà ... Leggi Tutto

LOS MILLARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOS MILLARES E. Castaldi Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] , protetto da muro e fossato, situato a 70 m sul fiume Andarax che lo circonda da tre lati, sia dalle necropoli dolmeniche (v. dolmen) di L. M. e di Almizaraque costituite da più di un centinaio di tombe collettive disseminate a gruppi. La tomba più ... Leggi Tutto

CASTELLANETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLANETA L. Rocchetti Località sulle pendici delle Murge meridionali, situata su un burrone molto profondo detto Gravina, tra Taranto e Bari, in località già abitata in età preistorica, come documentano [...] del I sec. chiamano scorophiones, scorpiones, congeries lapidum, e che nel Medioevo ebbero il nome di speculae o speclae. Come i dolmen ed i menhir esse hanno carattere megalitico per la presenza di grandi massi; la loro destinazione è incerta; si è ... Leggi Tutto

tomba

Enciclopedia on line

tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone. L’antichità La t. è punto di riferimento [...] da quelle più semplici (a fossa, a cista, a circolo, protetta cioè da pietrame) a quelle più monumentali (tumulo, dolmen). Pratiche differenti sono riscontrabili anche nel trattamento dei corpi e nelle posizioni in cui sono stati messi. Fin dall’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – ETÀ ELLENISTICA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tomba (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] trapianto della tradizione megalitica euroasiatica dall'area mancese-coreana dal III-IV sec. d.C. Riservata ad opere sepolcrali (dolmen, tombe a camera) e a fortificazioni (kogoishi), in murature a secco di tipo anche ciclopico, ebbe dal VI-VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

DUGGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973 DUGGA (Thugga) G. Picard Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] cattolico è menzionato nel 256, uno donatista nel 411. Dell'epoca numidica sussistono degli elementi di muro di cinta, dei dolmen, e soprattutto il grande mausoleo (restaurato nel 1908-20 da L. Poinssot). Questo edificio era la tomba di un certo ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] . Dalle forme essenziali prendono poi le mosse, evolvendosi anche in periodi successivi, una serie di monumenti quali i dolmen ad allée, i dolmen a corridoio, le allées couvertes, o tombe a galleria, e altre tombe di formula mista ipogeico-megalitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dòlmen
dolmen dòlmen s. m. [dal fr. dolmen, comp. del bretone taol, dol «tavola» e men «pietra»; propr. «tavola di pietra»]. – Monumento sepolcrale preistorico, assai diffuso nell’Europa occid. e settentr., costituito da due o più pietre infisse...
dolmènico
dolmenico dolmènico agg. [der. di dolmen] (pl. m. -ci). – Di dolmen, a forma di dolmen, costituito da dolmen: tombe d., camere d., celle d., denominazione generica di sepolture megalitiche con corridoio formato da grosse pietre verticali sostenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali