Nicola Lagioia
I narratori e la finanza
Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] 1971, anno in cui Richard Nixon svincola il dollaro dall’obbligo di ancoraggio alle riserve auree della banca delle finte banconote con sopra l’effigie proprio di Nixon). L’esempio statunitense sarà seguito via via da tutti gli altri paesi. Da quel ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] Patents Company (MPPC), il potente trust dei produttori statunitensi, fondando una delle prime case di produzione indipendenti, folli), costato l'incredibile cifra di un milione di dollari, L. fece affiggere a Broadway un cartello pubblicitario in ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] prima delle cinque regie di Hawks basate su sceneggiature della B., scritte sia in collaborazione sia da sola: Rio Bravo (1959; Un dollaro d'onore), scritto con Furthman, Hatari! (1962), El Dorado (1967), da un romanzo di H. Brown, e Rio Lobo (1970 ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] dal romanzo di W.L. Gresham, F. lavorò ancora per Hawks, scrivendo con L. Brackett il western Rio Bravo (1959; Un dollaro d'onore), tratto da un soggetto di B.H. McCampbell.
Bibliografia
J. Baxter, The cinema of Josef von Sternberg, London-New York ...
Leggi Tutto
PEA
Sergio Toffetti
Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] a Grimaldi di produrre i successivi lavori di Leone Per qualche dollaro in più (1965) e Il buono, il brutto, il cattivo grazie ad accordi di pre-acquisto per il mercato statunitense, produzioni sempre più complesse, come Ultimo tango a Parigi ...
Leggi Tutto
Donati, Sergio
Serafino Murri
Sceneggiatore, nato a Roma il 13 aprile 1933. Per oltre vent'anni della sua ricca carriera D. è stato una delle figure di riferimento (spesso insieme a Luciano Vincenzoni) [...] e di intrattenimento che regola l'industria cinematografica statunitense. L'ottica epico-popolaresca e un certo il quale aveva già collaborato non accreditato alle sceneggiature di Per qualche dollaro in più (1965) e Il buono, il brutto, il cattivo ...
Leggi Tutto
Brennan, Walter Andrew
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] nel secondo dopoguerra, raggiungendo la vetta quando, ormai in età avanzata, interpretò lo zoppicante Stumpy di Rio Bravo (1959; Un dollaro d'onore) di Hawks che l'aveva già impiegato in Barbary coast (1935; La costa dei barbari), Sergeant York (1941 ...
Leggi Tutto
Van Cleef, Lee
Antonio Rainone
Attore cinematografico statunitense, nato a Somerville (New Jersey) il 9 gennaio 1925 e morto a Oxnard (California) il 16 dicembre 1989. Interprete dalla recitazione essenziale [...] permisero di recitare da protagonista in molti altri western italiani, spesso ricoprendovi ruoli che ricalcavano quello sostenuto in Per qualche dollaro in più. Tra i numerosi film interpretati in Italia da V. C. sul finire degli anni Sessanta e i ...
Leggi Tutto
Dickinson, Angie
Simona Pellino
Nome d'arte di Angeline Brown, attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Kulm (North Dakota) il 30 settembre 1931. Considerata tra le attrici più affascinanti [...] ruoli di seduttrici ammalianti ma di buon cuore, oppure di fredde dark lady. Affermatasi con Rio Bravo (1959; Un dollaro d'onore) di Howard Hawks, ha raggiunto la piena notorietà come interprete televisiva della serie Police woman (1974-1978), nella ...
Leggi Tutto
Dimostrando di aver imparato perfettamente la lezione della crisi economica del 1997-98, a causa della quale il paese rischiò il tracollo, la Corea del Sud si è ripresa velocemente – prima di chiunque [...] di 586.000 unità.
La lenta ripresa dei mercati europei e statunitense, tuttavia, lascia presagire che anche la Corea del Sud possa risentirne il won coreano potrebbe guadagnare terreno contro il dollaro a causa dell’indebolimento di quest’ultimo; ciò ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...