Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] che, dall’inizio del decennio al 1995, il valore del commercio mondiale, passando da 3400 a 5000 miliardi di dollaristatunitensi, avrebbe avuto un incremento del 47%, mentre, nello stesso arco di tempo, quello della contraffazione sarebbe stato del ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] con la Cina è stato di quasi 200 miliardi di dollari (circa 1/4 del loro deficit commerciale complessivo). La Cina ha sostenuto a sua volta i consumi statunitensi contribuendo a finanziarie il debito attraverso l’acquisto di titoli, pubblici ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] miliardi di persone vivono con meno di un dollaro USA al giorno e 2,8 con meno di due dollari.
Questo genere di privazioni non si limita crediti. Tale metodologia è stata sviluppata dall'ONG statunitense FINCA in America Centrale.
b) Revolving loan ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] mondo riconosciuto come imperfetto. Così il settore high-tech statunitense deve moltissimo alle commesse pubbliche e a varie forme tasse, programmi di spesa pubblica, deprezzamento del dollaro ecc.) sono l’esempio maggiormente evidente della presenza ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] carica cava, se si tratta di mezzi corazzati. Il Congresso statunitense ha espresso l’auspicio che, entro il 2010, un terzo scala contro la popolazione civile di un Paese costerebbe 2000 dollari per km2 con armi convenzionali, 800 con il nucleare, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] guadagno dalle loro imprese l'inglese Walter George e lo statunitense Lon Myers protagonisti di testa a testa al Polo Grounds e ma ribadì che per fare atletica leggera non aveva mai preteso un dollaro. Non ci fu nulla da fare: il 27 gennaio 1913 il ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] dal punto di vista delle scenografie e dei soggetti.Sulla scia dello statunitense Helen of Troy, alla fine del 1957 venne girato a C. attese fino al 1965, quando vi fu girato Per qualche dollaro in più di Sergio Leone, per prendere parte in maniera ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] di lungometraggi, seconda solo a quella statunitense.
Nei primi anni Sessanta la produzione hollywoodiana 1962-63. Dopo lo strepitoso successo europeo di Per un pugno di dollari (1964) di Sergio Leone, in cui compariva un giovane Clint Eastwood ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] non più ancorati a una parità fissa rispetto al dollaro. I rovesci subiti in queste speculazioni lo costrinsero presto e venne venduta all’asta. La crisi costò poco al contribuente statunitense, circa 16 miliardi di lire ai cambi dell’epoca.
Negli ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] considerazione può applicarsi anche a Rio Bravo (1959; Un dollaro d'onore), incentrato su uno sceriffo e il suo gruppo celebrato come il più emblematico autore del cinema statunitense, appare assai riduttivo considerare la sua estetica semplicemente ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...