La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] ma solo di una volta e mezzo per quelle statunitensi.
La ricchezza finanziaria globale delle famiglie era, all’ dei ricchi (persone con patrimoni finanziari superiori al milione di dollari) avrebbe visto la sua crescita più elevata in India, Brasile ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] piramide nel Great seal (e nelle banconote da un dollaro) e l’altrettanto famosa pianta simbolica in base alla quale cui lo ha fatto, nel 2003, il romanzo del professore di liceo statunitense Dan Brown The Da Vinci code (trad. it. Il codice da Vinci ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] corporation (CIC), il fondo sovrano della Repubblica popolare, che con 5 miliardi di dollari ha acquisito il 10% del capitale azionario della banca statunitense Morgan Stanley, colpita dalla crisi dei mutui. Il fondo sovrano CIC è l’emanazione ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] propri consumi, un europeo ne usa in media 0,06, uno statunitense 0,09.
Fra gli esempi positivi figurano Barcellona, che negli ultimi la maggior parte dei suoi abitanti vive con meno di 1 dollaro al giorno), fatta per lo più di slums che proliferano ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] emerging infectious diseases, un rapporto dello statunitense Institute of medicine of the National calcola che la SARS sia costata alla sola economia cinese venti miliardi di dollari. In Canada, dove i casi sono stati solamente 140, si è calcolato ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] minima parte alle Federazioni, il totale da dividere non arrivava ai 10 milioni di dollari (5,6 per il dopo Mosca, poco di più per Los Angeles). La andava firmando con i vari network, soprattutto statunitensi ma, in seguito, anche giapponesi e con ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] risorse. La prima si ricollega al lavoro di un geologo statunitense, Marion King Hubbert (1903-1989), che nel 1956 cifre, si tenga presente che la prima equivale a circa 80 dollari al barile di petrolio (questo sarebbe un maggior costo che in ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] una quota rilevante delle attività estere denominata in valute diverse dal dollaro, mentre le passività sono pressoché interamente denominate in dollari, deprezzamenti della valuta statunitense – quali quelli che sono occorsi tra il 2002 e il 2004 ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] , 1983; v. Burke e Cairncross, 1992).Un corrispettivo statunitense della curva di Phillips fu la cosiddetta 'legge di Okun da importanti banche centrali, la dichiarazione di inconvertibilità del dollaro nell'agosto del 1971 e il passaggio a tassi ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] (americano). La cui moneta centrale è il dollaro. Uno standard assoluto, almeno fino alla crisi del 2008, cui si affidavano anche i competitori e insieme detentori del debito statunitense, a cominciare dagli asiatici.
Le stesse organizzazioni ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...