La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] tabacco, dopo un periodo di crisi, determinato dall'invadenza nel mercato statunitense del tabacco di Cuba e di altri paesi dell'America Latina, è 1949 questi donarono alle Filippine oltre due miliardi di dollari; ma il Bell Act del 30 aprile 1946, ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera [...] appartenevano alla United Fruit Company, potente società statunitense che con le sue piantagioni di banane, alla Corte dell'Aia, chiese un indennizzo di 15 milioni di dollari. Il rigetto della richiesta e le accuse di ingerenza negli affari ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] anglicana - (32%) e induista (21%). La moneta è il dollaro di T. e Tobago.
Condizioni economiche. - Le attività rurali Black Power, movimento razziale estremista analogo a quello statunitense, immediate riforme economiche e sociali; il primo ministro ...
Leggi Tutto
PIOMBO
Gaspare MESSINA
. Produzione (XXVII, p. 336). - Nel biennio 1946-47 la produzione mondiale di piombo è stata notevolmente inferiore a quella del 1938, ma la limitata capacità di acquisto di alcuni [...] seconda fusione ha quasi eguagliato quella del metallo primario. Il consumo statunitense ha superato un milione di t. di piombo di prima e approvvigionamenti dovevano essere compiuti nell'area del dollaro ha limitato gli acquisti. In complesso la ...
Leggi Tutto
G7-G8-G20.
Germano Dottori
– Dal Library Group al G8. Il G20
Sigle con cui si indicano alcuni raggruppamenti informali di governance politica ed economica internazionale. L’idea di dar vita a un consesso [...] del doppio shock inferto all’economia internazionale dalla decisione del presidente statunitense Richard Nixon di porre fine alla convertibilità aurea del dollaro (15 ag. 1971) e dalla repentina triplicazione dei prezzi petroliferi provocata ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato il 16 gennaio del 1948 a Carthage (N.Y.). Nel 1970 ha vinto l'Oscar per il miglior soggetto con il cortometraggio The resurrection of Broncho Billy, scherzoso [...] 13 (Distretto 13: le brigate della morte), rende omaggio a H. Hawks e al suo western Rio Bravo (1959; Un dollaro d'onore). C. ha raggiunto il grande successo commerciale con Halloween (1978; Halloween - La notte delle streghe), film horror realizzato ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] investimenti diretti cinesi in Nord America; il ruolo centrale della Cina nel sostenere il debito statunitense e nell’accumulare riserve in dollari funzionali anche a mantenere un tasso di cambio favorevole, che preservi la competitività di un ...
Leggi Tutto
WAYNE, John
Giovanni Grazzini
WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael)
Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] protagonista di The searchers (Sentieri selvaggi, 1955), Rio Bravo (Un dollaro d'onore, 1959), The man who shot Liberty Valance (L da lui diretto e interpretato, esaltò i soldati statunitensi andati a difendere gli ideali della patria. Divenuto così ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] e il 1988, quando è passato da 28 a oltre 130 miliardi di dollari. Dal 1985 gli USA sono anche il principale paese debitore. Il deficit fattori: la crescita differenziale della domanda interna statunitense rispetto a Europa e Giappone; il crollo ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] essendo stato introdotto un unico tasso di 75,75 rial per dollaro S. U. A.
Storia. - Un'Assemblea costituente, persiano, né i negoziati ripresi con la mediazione del governo statunitense e con la visita del rappresentante del presidente Truman, ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...