SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] più luogo e della conversione in franchi di averi in dollari, un movimento inverso di afflusso di divise, che la ; questi movimenti ebbero termine nel giugno 1941 quando il governo americano bloccò gli averi svizzeri negli Stati Uniti. A partire dal ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] della corona, decisa il 13 luglio 1946 (cambio con il dollaro portato da 4,20 a 3,60 corone), allo scopo tanto si spera tuttavia possa essere sanata soprattutto con l'aiuto americano nel quadro del piano di ricostruzione europea.
Il bilancio dello ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] di dollari. Il cambio con il dollaro è fermo dal settembre 1947 sulla cifra di 25,065 escudos per dollaro. Il l'altro, il 6 maggio 1941, il senatore americano Pepper chiese una precauzionale occupazione degli arcipelaghi portoghesi) spinse ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] Il 20 agosto 1960 la parità è stata portata a 9 lire per i dollaro U.S.A. e il sistema dei cambî è stato unificato.
Storia. - fu ammessa alla NATO il 18 febbr. 1952) e in particolare filo-americano, che le ha fruttato l'appoggio degli S.U.A. contro le ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] postbellica ha potuto essere realizzata grazie al congruo aiuto americano, con cui il paese ha potuto finanziare l'eccesso vigente prevede un cambio di parità uguale a 26 scellini per dollaro S.U.A., cambio che può oscillare entro i limiti dello ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] Internazionale nell'ottobre 1953, nella misura di 100 pesos per 1 dollaro S.U.A.; ma essa non si applica praticamente ad alcuna tutta l'America latina e al dipartimento di Stato americano. Nel mese di febbraio del 1960 Alessandri ricevette la ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] queste regioni che può essere coltivato anche il cotone americano. La coltura del riso infine va sempre più estendendosi della bilancia dei pagamenti, dopo essere stato attivo per 51 milioni di dollari U. S. A. alla fine del 1956, alla fine del 1957 ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] ).
Dopo la caduta della sterlina il peso fu ancorato al dollaro al rapporto 1,05 = 1 $: rapporto che si modificò ). Il sistema bancario è dal 1923 a riserva centrale sul tipo americano. I principali istituti di credito sono la Banca di Bogotá (1871 ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] più seguite sono quelle cattolica (41%), protestante - soprattutto anglicana - (32%) e induista (21%). La moneta è il dollaro di T. e Tobago.
Condizioni economiche. - Le attività rurali forniscono appena l'8% del prodotto nazionale lordo, ma ...
Leggi Tutto
RICA Il censimento eseguito il 22 maggio 1950 dette 800.875 ab. (471.524 nel precedente censimento del 1927) dei quali 34.821 cittadini esteri. Un terzo della popolazione totale vive nella provincia di [...] è fissato all'esportazione in 5,6 e 6,27 colones per un dollaro S.U.A. (quest'ultimo per il cacao). All'importazione il il loro carattere libero. La C. R. fu l'unico stato americano a non partecipare alla X Conferenza panamericana di Caracas (1-28 ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...