FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] il disavanzo corrente si è ridotto a 6,3 miliardi di dollari rispetto ai quasi 15 miliardi dell'anno precedente. Nei primi mesi memoria di Barthes, l'opera descrive la parabola di un pittore americano morto a trentun anni, nel 1977, che verso la fine ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] più ricchi, appartenenti all'area con oltre 10.000 dollari di prodotto nazionale lordo pro capite. Dall'altro lato nuovo filone mescolando la violenza e l'orrore cari al cinema americano con i riti, le magie e le fantasie della tradizione australiana ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Da molti anni, il PNL svizzero per abitante (35.000 dollari nel 1993) risulta di gran lunga il più elevato del mondo. loro volta meditati attraverso le concezioni percettive del pittore americano D. Hockney e puntuali riferimenti all'edilizia minore ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] e Cina, il riso (per il quale è il primo produttore americano e il decimo del mondo) o le arance (una gigantesca Le autorità si attendevano una parità di uno a uno con il dollaro, ma di fatto il real si apprezzò rapidamente in termini reali, ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] stock di debito estero (ancora più di 13 miliardi di dollari alla fine del 1998) e all'esito del completamento delle grandi trasformazioni in atto fu la dichiarazione di stima al popolo americano resa da H̠atamī nel dicembre 1997 e ribadita meno di ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] delle autorità canadesi. Dal 1952 in poi il cambio del dollaro canadese si è mantenuto al di sotto della pari rispetto con gli S. U. A. per la difesa del continente nord-americano, che trovò una ulteriore garanzia nel Patto Atlantico (4 aprile 1949). ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] . Nel 1991 il PIL pro capite era salito, secondo le stime della Banca Mondiale, a 2180 dollari, valore sensibilmente elevato per uno stato centro-americano.
Bibl.: D. Lecompte, A. Schachar, La récupération de la Zone du Canal et ses conséquences ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] Il 20 agosto 1960 la parità è stata portata a 9 lire per i dollaro U.S.A. e il sistema dei cambî è stato unificato.
Storia. - fu ammessa alla NATO il 18 febbr. 1952) e in particolare filo-americano, che le ha fruttato l'appoggio degli S.U.A. contro le ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] cioè quella che venne chiamata "diplomazia del dollaro". In un discorso del 27 ottobre 1913 dichiarò europei aveva abbandonato i 14 punti, si fece bocciare la Società dal Senato americano. Morì quasi dimenticato il 3 febbraio 1924.
Bibl.: W. E. Dodd ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] . Gran parte della spesa pubblica è stata bilanciata dall'aiuto americano, con il quale è stato inoltre provveduto al finanziamento di di sviluppo agricolo. Il cambio ufficiale è di 30 dracme per un dollaro U.S.A. A partire dal 25 maggio 1959, con l' ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...