INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] e spesa entro il marzo 1948 nell'aggravarsi della crisi del dollaro. Tali due clausole governano dal principio del 1946 la politica Ma il tratto forse più notabile della concessione del prestito americano si è che in esso appunto il governo trovò lo ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] sola Shanghai-Hankow (Wu-han), per es., costa mezzo milione di dollari l'anno, ed è il governo nazionale che deve, in definitiva una riserva del 60% (che in seguito all'accordo cino-americano sull'argento del 5 maggio 1936 deve essere per almeno il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] della lira all'8% soltanto (da 575 a 625 lire per dollaro), contro svalutazioni del 30% per la sterlina e le monete dei paesi 18% delle esportazioni concernevano paesi del continente americano.
Nel settore monetario e bancario il totale dei ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] ogni anno, tra i 12,5 e i 18,2 miliardi di DM e quella dei dollari SUA tra i 2,2 e i 28,6 miliardi di DM.
La crisi monetaria internazionale si veda per es. il realismo rispetto al fotorealismo americano). Sarebbe nondimeno un errore, se da ciò si ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] e il valore della moneta è stato fissato in 60 pesetas per un dollaro U. S. A.
Storia.
La posizione d'isolamento diplomatico in cui affini. Nel maggio del 1953, al Congresso ibero-americano di cooperazione economica, venne approvato un progetto di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] movimenti di capitali privati a breve termine e infine l'opinione comune che il dollaro canadese avesse, a lungo andare, una specie di "parità naturale" con quello americano.
Il ricordo dell'esito fortunato del periodo di fluttuazione fece sì che il ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] con qualche oscillazione sempre peggiorando di fronte alla sterlina e al dollaro (da 105 frs. = 1 sterlina fino alla fine di cioè il governo francese, in pieno accordo con i governi americano e inglese, non risolse di operare un ripiegamento del ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] del Sud"), che ha conservato inalterato il sopraccennato rapporto rispetto al dollaro fino al 22 luglio 1946. A partire da questa data, mostrato sollecito di dare efficacia e concretezza al "sistema americano". Ma anche più, forse, si è preoccupato d' ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] de aviación".
Finanze. - Il peso cubano è rimasto ancorato alla parità con il dollaro S.U.A. per tutto il periodo dal 1941 ad oggi (i peso = con i comunisti) avevano suscitato nel continente americano, effettuando viaggi in diversi paesi: Venezuela, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] . Gran parte della spesa pubblica è stata bilanciata dall'aiuto americano, con il quale è stato inoltre provveduto al finanziamento di di sviluppo agricolo. Il cambio ufficiale è di 30 dracme per un dollaro U.S.A. A partire dal 25 maggio 1959, con l' ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...